• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Medicina [29]
Biologia [21]
Patologia [13]
Microbiologia [7]
Industria [5]
Zoologia [5]
Immunologia [5]
Farmacologia e terapia [3]
Chimica [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]

cocco-bacillo

Enciclopedia on line

Microrganismo di forma ovalare, intermedia tra quella del cocco e quella del bacillo. Esempi di tale microrganismo sono il c.-b. di Yersin: Klebsiella pestis e il c.-b. fetido di Perez: Salmonella foetida. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: MICRORGANISMO – SALMONELLA – KLEBSIELLA

Hirszfeld, Ludwik

Enciclopedia on line

Hirszfeld, Ludwik Microbiologo polacco (Varsavia 1884 - Wrocław 1954); prof. di batteriologia (1931) e di microbiologia (1945) a Varsavia, direttore dell'Istituto di immunologia a Wrocław. I suoi principali contributi scientifici [...] sono: la produzione di un nuovo vaccino contro il tifo, l'isolamento di un nuovo microrganismo (Salmonella hirszfeldi) e l'applicazione all'antropologia e alla medicina legale dello studio dei gruppi sanguigni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPI SANGUIGNI – MEDICINA LEGALE – BATTERIOLOGIA – MICROBIOLOGIA – MICRORGANISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hirszfeld, Ludwik (1)
Mostra Tutti

Eberth, Karl Joseph

Dizionario di Medicina (2010)

Eberth, Karl Joseph Patologo tedesco (Würzburg 1835 - Berlino 1926). Prof. di anatomia patologica a Zurigo e a Halle (1881-1911), scoprì (1880) il batterio responsabile del tifo, detto appunto bacillo [...] di E. (o Eberthella typhi), attualmente denominato Salmonella typhi. ... Leggi Tutto
TAGS: WÜRZBURG – BATTERIO – BERLINO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eberth, Karl Joseph (1)
Mostra Tutti

batteri

Enciclopedia on line

Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria. Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] da parte di b. e della trasmissione di malattie di origine alimentare, come, per es., il botulismo e le salmonellosi. Si occupa inoltre della selezione di microrganismi per la produzione di alimenti quali formaggi, yogurt e altri derivati del latte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TECNICHE E STRUMENTI – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su batteri (10)
Mostra Tutti

Gaffky, Georg Theodor August

Dizionario di Medicina (2010)

Gaffky, Georg Theodor August Medico e batteriologo (Hannover 1850 - ivi 1918). Direttore dell’Istituto di igiene dell’univ. di Giessen e poi dell’ospedale per le malattie infettive di Berlino, succedendo [...] a R. Koch. Autore di importanti studi sul carbonchio, la peste, il colera, ecc. Nel 1884 coltivò per primo il bacillo del tifo (Salmonella typhi), già isolato nel 1880 da K. J. Eberth, e, pertanto, detto anche bacillo di G.-Eberth. GAG Sigla di ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONCHIO – HANNOVER – BERLINO – GIESSEN – COLERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gaffky, Georg Theodor August (2)
Mostra Tutti

zoonosi

Dizionario di Medicina (2010)

zoonosi Malattia che si trasmette dagli animali all’uomo. Le z. conosciute sono molto numerose (oltre 150) e il loro studio costituisce uno dei settori di maggior interesse della medicina umana e veterinaria. [...] di origine animale. I microorganismi patogeni più frequenti sono Toxoplasma gondii, Cryptosporidium, Salmonella, Campylobacter, Giardia lamblia, Rhodococcus equi, Bartonella, Mycobacterium marinum, Bordetella bronchiseptica, Chlamydia psittaci ... Leggi Tutto

proctite

Dizionario di Medicina (2010)

proctite Processo flogistico che coinvolge la mucosa del retto e che si propaga dalla linea dentata (formata dalla continuità tra le valvole anali e la base delle colonne rettali) per una lunghezza pari [...] infezioni sessualmente trasmesse (gonorrea, sifilide, Chlamydia trachomatis, herpes simplex, citomegalovirus) o da altre infezioni (Campylobacter, Salmonella). Possono essere associate all’uso di farmaci per via locale o sistemica, in partic. all’uso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proctite (1)
Mostra Tutti

Gram, Hans Christian Joachim

Enciclopedia on line

Medico danese (Copenaghen 1853 - ivi 1938). Direttore della clinica medica di Copenaghen. Ha legato il suo nome a una tecnica batteriologica (metodo di G.) basata sulla diversa affinità tintoriale che [...] e non è rimosso da una successiva immersione in alcole; in altre specie batteriche (g.-negative: Eberthella, Salmonella, Proteus) il passaggio in alcole ha invece effetto decolorante. Tale diverso comportamento è rivelatore di particolari proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – BATTERÎ

Gram, Hans Christian Joachim

Dizionario di Medicina (2010)

Gram, Hans Christian Joachim Medico danese (Copenaghen 1853 - ivi 1938). Direttore della clinica medica di Copenaghen. Ha legato il suo nome a una tecnica batteriologica (metodo di G.) basata sulla diversa [...] non è rimosso da una successiva immersione in alcole; in altre specie batteriche (gramnegative, per es. Eberthella, Salmonella, Proteus) il passaggio in alcol ha invece effetto decolorante. Tale comportamento dipende dalla diversa natura della parete ... Leggi Tutto

STREPTOMICINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STREPTOMICINA (App. II, 11, p. 922) Franco SCANGA Dalla s., per idrogenazione catalitica, si è ottenuta la Diidrostreptomicina, che presenta una maggiore stabilità e non è idrolizzata dagli alcali, neppure [...] derivato presentano entrambi lo stesso spettro d'azione: agiscono su moltissimi germi gram-negativi (Pasteurella, Brucella, Hemophilus, Salmonella, Klebsiella, ecc.) e, in misura più limitata, su diversi germi gram-positivi; ma l'azione antibatterica ... Leggi Tutto
TAGS: PAIO DI NERVI CRANICI – RONZIO AURICOLARE – IDROGENAZIONE – TETRACICLINE – PENICILLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREPTOMICINA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
salmonèlla
salmonella salmonèlla s. f. [lat. scient. Salmonella, dal nome del medico statunitense D. E. Salmon (1850-1914)]. – Genere di batterî della famiglia enterobatteriacee con numerose specie gram-negative, a metabolismo aerobico-anaerobico facoltativo...
salmonellòṡi
salmonellosi salmonellòṡi s. f. [der. di salmonella, col suff. medico -osi]. – Con accezione generica, ogni malattia infettiva (per es., tifo, paratifo) prodotta da salmonelle, con quadri morbosi varî, caratterizzati per lo più da disturbi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali