Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] polmonite da Pneumocystis carinii, polmoniti ricorrenti, leucoencefalopatia multifocale progressiva, sepsi a carattere ricorrente da Salmonella, toxoplasmosi cerebrale, wasting syndrome HIV correlata (quadro di grave cachessia).
Sempre alla fine del ...
Leggi Tutto
I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] di 10 ng/ml.
Sono stati sviluppati immunosensori elettrochimici non competitivi per la determinazione di batteri patogeni, quali Salmonella typhimurium ed Escherichia coli. In particolare si è fatto uso, per il supporto della catena immunologica, di ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
. Medicina (XVIII, p. 893). - Nell'ultimo quindicennio la conoscenza dei fenomeni biologici di carattere immunitario, nel senso più ampio della parola, ha cospicuamente progredito [...] Clark). Importante è il cosiddetto antigene di Boivin: questi lo estrasse con acido tricloroacetico diluito da alcuni stipiti di Salmonella typhimurium: tale antigene, trattato poi con acido acetico diluito a caldo, perde il potere antigene e diventa ...
Leggi Tutto
. In etologia si designa con tale termine una classe di reazioni motorie di organismi non sessili (animali, vegetali unicellulari, batteri), che sono dovute soltanto a variazioni dell'intensità di certi [...] , i batteri si accumulano dove vi è più alta concentrazione (H. C. Berg, D. A. Brown, 1972). Analogamente si comporta Salmonella typhimurium evitando clinocineticamente alte concentrazioni di fenolo (N. Tsang e altri, 1973).
Un esempio molto noto di ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] specialmente Rotavirus). Tra i batteri, risultano più pericolosi quelli della diarrea, della febbre tifoidea e paratifoidea, della salmonella e del colera. I principali Protozoi sono quelli della dissenteria, dell'ameba, degli ascessi epatici e della ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] è dovuto a contaminazione batterica, cioè a batteri che possono infettare direttamente l'uomo, come nel caso delle salmonelle, oppure a prodotti tossici del metabolismo batterico (tossine), come nel caso della tossina botulinica, capaci a loro volta ...
Leggi Tutto
Uovo
Margherita Rossi
Biologicamente l'uovo è la cellula riproduttiva femminile che, una volta fecondata, contiene la completa informazione genetica per una nuova vita. L'uovo dei Mammiferi è molto [...] infatti quasi sempre attribuibili a uova di piccoli allevamenti rurali, e quindi non controllati. Oltre alle salmonelle, che comportano i noti problemi tossinfettivi, possono essere veicolati dalle uova anche altri pericolosi microrganismi patogeni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fondata su basi sperimentali da Louis Pasteur e Robert Koch nella seconda metà dell’Ottocento, [...] i quali vengono messi a contatto. Nello stesso anno anche d’Hérelle s’imbatte nell’identico fenomeno lavorando con la Salmonella dyssenteriae e interpreta il rapporto tra fago e batterio come un esempio di simbiosi.
Max Schlesinger, nel 1934, osserva ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Giuseppe Del Giudice
I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti [...] opportunamente adattati al posto di vettori virali. È infatti possibile attenuare geneticamente un batterio (per es., Salmonella typhi, Shigella spp., Vibrio cholerae) e fargli esprimere geni eterologhi. Il vantaggio di questa tecnica consiste ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] 'attività genica nei Batteri e nei virus. Un'insolita caratteristica riguardante la disposizione dei g. fu scoperta nel batterio Salmonella typhimurium da M. Demerec, il quale notò che i g. implicati in passaggi successivi di una serie di reazioni ...
Leggi Tutto
salmonella
salmonèlla s. f. [lat. scient. Salmonella, dal nome del medico statunitense D. E. Salmon (1850-1914)]. – Genere di batterî della famiglia enterobatteriacee con numerose specie gram-negative, a metabolismo aerobico-anaerobico facoltativo...
salmonellosi
salmonellòṡi s. f. [der. di salmonella, col suff. medico -osi]. – Con accezione generica, ogni malattia infettiva (per es., tifo, paratifo) prodotta da salmonelle, con quadri morbosi varî, caratterizzati per lo più da disturbi...