GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] stretto, impedendo perfino i regolari rifornimenti. Il G. non cessò di adoperarsi per procurare alle milizie fiorentine il salnitro e altri generi necessari per gli armamenti, che talvolta giungevano d'Oltralpe; cercò di arruolare soldati nel Nordest ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] dal M. con il pascià ottomano, gli fu possibile assoldare diverse centinaia di stradiotti e radunare grandi quantità di salnitro, fondamentale per la produzione della polvere da sparo. Mancò tuttavia ancora una volta l'elezione a capitano generale da ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] ... restituito il numero della primiera popollatione". Passò inoltre in rassegna le milizie e si occupò delle miniere di salnitro. Nella relazione, presentata il 19 febbr. 1636, pone in evidenza di essersi occupato con diligenza dell'esazione delle ...
Leggi Tutto