• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Biografie [164]
Arti visive [62]
Musica [41]
Teatro [35]
Cinema [37]
Storia [19]
Letteratura [18]
Religioni [15]
Temi generali [8]
Danza [7]

DANDINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDINI, Vincenzo Evelina Borea Fratello del pittore Cesare, nacque a Firenze nel 1607. Menzionato solo marginalmente nella biografia di quest'ultimo dettata da Filippo Baldinucci o citato occasionalmente [...] modello il Furini per la morbidezza della pittura, ad esempio nei due ovati con mezze figure, Elia l'uno, Salomé l'altro, della collezione fiorentina Bigongiari, o nella Artemisia del castello di Schleissheim (questa un tempo attribuita al Furini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA CAPESTRANO – IMMACOLATA CONCEZIONE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – STEFANO DELLA BELLA – VILLA DELLA PETRAIA

DOLCI, Alessandro Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCI, Alessandro Virginio Alessandra Di Marco Nacque a Bergamo il 24 maggio 1890 da Giuseppe e Teresa Mazza. Entrò a sedici anni all'istituto musicale "Donizetti" della città natale, dove fu ammesso [...] scenica disinvolta e d'effetto gli permisero di emergere anche in opere di R. Strauss particolarmente impegnative come Salomè (Milano 1923; 1928; 1933); Arianna a Nasso nella prima esecuzione italiana (Torino, teatro Nuovo, 7 dic. 1925); Elektra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTAGGI, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGGI, Teresa Sisto Sallusti Nacque a Cuccaro Monferrato (Alessandria) il 26 marzo 1890 ed entrò nella Scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano nel 1902.Dopo avere studiato sotto la guida [...] il 30 giugno 1938 in occasione dell'inaugurazione degli spettacoli alle Terme di Caracalla, Rigoletto e Traviata di G. Verdi, Salomè di R. Strauss) fino ad una pregevole edizione delle danze di Haensel e Gretel di E. Humperdinck, andate in scena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WAXMAN, Franz

Enciclopedia del Cinema (2004)

Waxman, Franz (propr. Wachsmann, Franz) Marta Tedeschini Lalli Compositore e direttore d'orchestra tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Königshütte (Alta Slesia, od. Chorzów, Polonia) il 24 dicembre [...] il Preludio e morte di Isotta di R. Wagner, mentre nella colonna sonora di Sunset Boul-evard inserì brani della Salome di R. Strauss, giocando inoltre sul contrasto tematico. Dopo i grandi film romantici degli anni Quaranta, negli anni Cinquanta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSAL PICTURES – ALFRED HITCHCOCK – SUNSET BOULEVARD – GEORGE STEVENS – JEAN NEGULESCO

MASSENET, Jules-Émile-Frédéric

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSENET, Jules-Émile-Frédéric Guido Maria Gatti Compositore, nato a Montaud presso Saint-Étienne (Loira) il 12 maggio 1842 e morto a Parigi il 13 agosto 1912. Da fanciullo iniziò lo studio del pianoforte [...] al meno, sono attratte nell'orbita di un misticismo lascivo, quale si ritrova nella letteratura decadente "fin de siècle": Salomè, Maria Maddalena, Eva, Manon, Esclarmonde, Thaïs, Arianna, e quell'anima femminile sotto spoglie maschili ch'è Werther ... Leggi Tutto
TAGS: OPÉRA DI PARIGI – LIBRETTISTI – PIANOFORTE – MISTICISMO – LEITMOTIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSENET, Jules-Émile-Frédéric (1)
Mostra Tutti

La letteratura femminile nell’Ottocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Ottocento la letteratura femminile interviene su temi di attualità anche nei [...] di evasione nel sentimentale e dall’altro prove di scrittura per l’infanzia. A parte il caso di Lou Andreas-Salomé, amica di Nietzsche e Rilke, e allieva di Freud, solo le donne nate negli ultimi due decenni del secolo impongono vittoriosamente ... Leggi Tutto

LUCINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCINI, Giovan Battista Micaela Mander Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] attenzione all'unificazione prospettica e i volti sembrano derivare da studi dal vero (Gregori, 1997). Seguono una Danza di Salomè (collezione privata), che rivisita la tradizione locale, in particolare le opere di T. Pombioli, ma pure rievoca la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA D'UNGHERIA – BERNARDINO DA FELTRE – ALESSANDRO MAGNASCO – TRESCORE BALNEARIO – FEDERICO BORROMEO

NASELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASELLI, Francesco Stefano L'Occaso – Nacque, con ogni probabilità a Ferrara, attorno al 1570, di «molto antica famiglia di Ferrara» (Baruffaldi, 1846, p. 37); fu figlio del pittore Ippolito (al quale [...] e una Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Battista, Bonaventura e Sebastiano in S. Francesco. Di buona qualità è una Salomè passata sul mercato antiquario (Genova, Boetto, 31 maggio 2010, lotto 105) e a lui riferita. Tra le molte opere attribuite ... Leggi Tutto

MONTEGNACCO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEGNACCO, Girolamo Silvano Cavazza MONTEGNACCO, Girolamo. – Nacque a Udine nel 1507 da Sebastiano e da Aloisa Corbelli. La famiglia (chiamata anche Montegnaco, Montagnacco e Monteniano, da Mons Iani, [...] Al segno della salamandra, 1566, p. 31) e quattro epigrammi nel volume di autori friulani per la morte di Salomè di Münsterberg e Öls, moglie del goriziano Giorgio Della Torre di Santa Croce (Oratio in funere ... dominae Salomonis ducis Munsterbergi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ITAL-NOLEGGIO CINEMATOGRAFICO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ital-noleggio cinematografico Sergio Toffetti Società a capitale pubblico, inquadrata nell'EAGC e attiva soprattutto nell'ambito della distribuzione, con sede a Roma. Venne istituita a seguito della [...] , l'attività dell'I.-N.C. è stata determinante per la produzione e la distribuzione di importanti film d'autore, come Salomè (1972) di Carmelo Bene, Roma (1972) e Ginger e Fred (1986) di Federico Fellini, Allonsanfàn (1974) dei fratelli Taviani, Anno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 32
Vocabolario
vélo¹
velo1 vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], il capo, le spalle e anche oggetti...
carta nazionale dei servizi
carta nazionale dei servizi loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali