DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] , 1964, pp. 99-103, figg. 1, 2, 5, 6; E. Koniger, Ein Harnisch des P. D. amf dem "Bildnis eines jungen Mannes" von SalomonAdler, ibid., pp. 104 s., figg. 1 s.; L. G. Boccia-E. T. Coelho, L'arte dell'armatura in Italia, Milano 1967, pp. 367 ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] studiosi riscontrano richiami a pittori tedeschi come Christopher Paudiss, Matthias Scheits (B. R. Vipper, 1966), Gottfried Libalt e SalomonAdler attivo anche in Italia (Mojzer, com. scritta, 1974).
A parte la tematica (inconsueti per l'Italia sono ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] L'incisione ci restituisce l'immagine fiera di un guerriero, sulla scia della lezione ritrattistica di Cesare Fiori e SalomonAdler.
Il 10 febbr. 1717 il G. sposò Francesca Gallerani, della celebre stirpe senese milanesizzata: ne ebbe nove figli dal ...
Leggi Tutto
TORCHI, Luigi.
Marco Targa
– Nacque a Mordano, presso Bologna, il 7 novembre 1858, da Avito Luigi, medico condotto, originario di Monteveglio, e da Geltrude Tibaldi.
Trascorsa l’infanzia a Mordano e [...] soggiorno in Francia, andò a Lipsia per perfezionarsi con Salomon Jadassohn e Carl Reinecke; e si dedicò allo studio impresa ispirata ai Denkmäler der Tonkunst in Österreich di Guido Adler e ad analoghe serie monumentali apparse in vari Paesi europei ...
Leggi Tutto