ALFANO, Franco
Alberto Pironti
Nacque a Napoli, o meglio a Posillipo, come egli amava precisare, l'8 marzo 1876. Iniziò assai presto lo studio della musica, prendendo lezioni private di pianoforte, [...] Nel novembre 1895 lasciò il conservatorio per perfezionarsi all'estero. Recatosi a Lipsia, fu ammesso alla scuola di composizione di SalomonJadassohn e studiò anche il violino con Hans Sitt. A Lipsia compose la sua prima opera teatrale, Miranda, non ...
Leggi Tutto
RENDANO, Alfonso. – Nacque a Carolei (Cosenza) il 5 aprile 1853, da Antonio e da Giuseppina Bruno.
Si avvicinò precocemente alla musica, da autodidatta, suonando fin da bambino l’organo di una chiesa del [...] delle sue idee le testimonianze e le lettere inviategli da famosi didatti come Mathias, Bülow, Reinecke e SalomonJadassohn. Nel frattempo fondò sempre a Napoli una propria scuola di pianoforte, nella quale chiamò a insegnare Alessandro Longo ...
Leggi Tutto
TORCHI, Luigi.
Marco Targa
– Nacque a Mordano, presso Bologna, il 7 novembre 1858, da Avito Luigi, medico condotto, originario di Monteveglio, e da Geltrude Tibaldi.
Trascorsa l’infanzia a Mordano e [...] di Napoli. Nell’anno del diploma, dopo un breve soggiorno in Francia, andò a Lipsia per perfezionarsi con SalomonJadassohn e Carl Reinecke; e si dedicò allo studio della storia della musica frequentando all’università le lezioni di Oscar ...
Leggi Tutto
SCHINELLI, Achille Francesco Felice
Anna Scalfaro
– Nacque a Breme, nella bassa Lomellina, il 4 ottobre 1882, da Luigi, organista, direttore del coro e della banda parrocchiale del Comune, e da Emilia [...] Breitkopf & Härtel di Lipsia pubblicò il suo Le forme nelle opere musicali, prima traduzione italiana del trattato di SalomonJadassohn, Die Formen in den Werken der Tonkunst (1885). Schinelli, che l’anno prima era stato in Germania, era rimasto ...
Leggi Tutto