• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Biografie [2]
Arti visive [2]
Musica per continenti e paesi [1]
Musica [1]

Ruysdael, Salomon van

Enciclopedia on line

Ruysdael, Salomon van Pittore (Naarden, Olanda settentr., 1600-03 circa - Haarlem 1670) attivo ad Haarlem, zio di J. van Ruisdael. Risentì di E. van de Velde e P. de Molijn. Vicino a J. van Goyen, dipinse soprattutto scene [...] fluviali, caratterizzate dall'uso di toni bruni e grigioverdi e dalla ricerca di effetti tonali; nella maturità usò un colore più ricco e una maggiore monumentalità compositiva (Dopo la pioggia, 1631, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAARLEM – OLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruysdael, Salomon van (1)
Mostra Tutti

PAESAGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAESAGGIO Rosanna TOZZI Arduino COLASANTI Rosanna TOZZI Luigi PARPAGLIOLO * . Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] cromatici equilibrati e fusi in un insieme quasi monocromo, e a lui si collega Salomon Van Ruysdael, la cui gamma diverra in seguito più calda e intensa. Jacob Ruysdael, suo nipote, giunge a dare della natura impressioni più penetranti di ogni altro ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – PIERO DELLA FRANCESCA – CARLO ANTONIO TAVELLA – SALOMON VAN RUYSDAEL – GENTILE DA FABRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESAGGIO (3)
Mostra Tutti

Stechow, Wolfgang

Enciclopedia on line

Storico dell'arte (Kiel 1896 - Princeton, New Jersey, 1974); prof. a Gottinga (1931), poi negli USA, nell'univ. di Madison (1937) e nello Oberlin College (1940-64). Si occupò in particolare della pittura [...] fiamminga e olandese (Salomon van Ruysdael, 1938; Pieter Bruegel the Elder, 1954; Dutch landscape painting of seventeenth century, 1966; Rubens and classical tradition, 1968). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTURA FIAMMINGA – NEW JERSEY – PRINCETON – GOTTINGA – KIEL

AMSTERDAM

Enciclopedia Italiana (1929)

Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] fratelli C. e B. Fabritius, G. van den Eeckhout, Jan Victors, Salomon Koninck, Aert de Gelder. Ritrattisti di grande Hobbema bastano alla loro città nativa. J. van Ruysdael lavorò dal 1653 fno al 1681. Aert van der Neer venne a stabilirsi da Alkmaar ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – GUGLIELMO IL TACITURNO – REGNO DEI PAESI BASSI – VENDITE ALLO SCOPERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMSTERDAM (6)
Mostra Tutti

Il paesaggio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La rappresentazione del paesaggio come forma autonoma, indipendente dalla “pittura di [...] nel corso del Seicento) con la tradizione classicista italiana. Mentre Pieter van Laer, detto il Bamboccio diffonde a Roma, tra il 1623 e l’opera di artisti quali Esaias van de Velde, Salomon e Jacob van Ruysdael, Nicolaes Berchem, Hercules Seghers. ... Leggi Tutto

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] zur ersten Teilung Polens, Amburgo 1890; F. Salomon, Das politische System des jüngeren Pitt und nel ritratto il suo stile deriva dal van Dyck e dal Rubens. La tecnica quello di Gainsborough, dagli olandesi, Ruysdael, Hobbema, Cuyp, e non deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali