Quarto figlio di David, nato a Hebron da Haggith (II Re [Samuele], III, 4). Negli ultimi anni di David egli manifestò apertamente le sue aspirazioni a succedergli, essendo probabilmente il più anziano [...] re passavano ordinariamente al successore; d'altra parte Abisag, sebbene non fosse stata realmente moglie di David, sembra che nella gerarchia di corte avesse lo stesso grado. Perciò Salomone questa volta lo fece uccidere (I [III], Re, I, 5; II, 25). ...
Leggi Tutto
Autore di un poema didattico intitolato Deliciae cleri, e dedicato intorno al 1055 all'imperatore Enrico III e a sua moglie Agnese. Il poeta aveva allora, com'egli stesso afferma, 36 anni: è tutto quel [...] modo ai cinque libri che il Medioevo attribuiva a Salomone. Godettero nelle scuole, grazie anche alla ricercatezza del linguaggio .
Edizione: J. Huemer, Romanische Forschungen, II, p. 211 segg.; e cfr. ivi E. Voigt, II, p. 383 segg.; III, 461. ...
Leggi Tutto
La moglie di Uria il Hittita, con la quale David commise adulterio, e quindi moglie di David. Era la figlia di Eliam (II Samuele [Re], XI, 3; di Amiel, secondo I Cronache, III, 5), e probabilmente era [...] molto dominio sull'animo di David anche durante la vecchiezza di lui (I [III] Re, I, 11 segg.). Ebbe notevole parte nel far salire al trono suo figlio Salomone, escludendone l'altro figlio di David, Adonia, e dovette godere di grande autorità ...
Leggi Tutto
Ricco Galaadita di Rogelim, che venne incontro a David, quando fuggiva per la rivolta di suo figlio Assalonne, fornendogli molto aiuto (II Samuele [Re], XVII, 27-29; XIX, 31-32). Allorché David ritornò [...] -39). David, in punto di morte, si ricordò particolarmente dei benefici ricevuti da B. e ne raccomandò i discendenti a Salomone (I [III] Re, II, 7). Discendenti indiretti di B. sono ricordati ancora dopo il ritorno dall'esilio di Babilonia (Esdra, II ...
Leggi Tutto
Giovinetta sunamite (di Sunam; oggi Solem), che, per consiglio dei cortigiani di David (v.), fu assegnata a questo re affinché lo assistesse nella sua vecchiezza. Poiché David "era vecchio e molto attempato, [...] che stesse al servizio del re e gli giacesse in seno per riscaldarlo (III [I] Re, I, 1-2). Fu scelta A., che era "fanciulla nell'antico Oriente un'affermazione di diritto al trono, Salomone successore di David prese occasione da questa domanda per ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] 6, XI 9, VIII 8, XV 16, e I XII 10, II III 12 e 10, XIV 15, III XI 14, IV XXVII 3). In tutti questi passi l'autore citato è Aristotele 1-3); in terzo luogo, infine, con l'esaltazione di Salomone pronunciata da T. in Pd XIII. È infatti ben difficile ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] Gerberto, novello Salomone, e straordinario capitolo del mito medievale di Salomone subisce anche 1980), pp. 493-622; Id., «A fantasia dicitur fantasma» (Gerberto e la sua storia III), ibid., XXIV (1982), pp. 167-245; F. Trystram, Le coq et la louve. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] di Strasburgo e Salomone di Costanza.
Per i regni dei Franchi sappiamo di interventi di B. III anche in problerni di S. Pietro e di S. Paolo. Ad un'iniziativa partita da B. III si dovette dunque se riprese vita, dopo i tempi di Offa II re di Mercia ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] cantiere milanese da Nicolas de Bonaventure e Heinrich III Parler di Gmünd, autori di precedenti progetti del Quattrocento, AC 75, 1987, pp. 5-16; M. Bollati, Giovannino e Salomone de Grassi, ivi, pp. 211-224; S. Bandera Bistoletti, in Pittura tra ...
Leggi Tutto
NICCOLO I, papa, santo
Francois Bougard
NICCOLÒ I, papa, santo. – Nato probabilmente intorno all’820, era figlio del regionarius Teodoro.
Dopo un’istruzione nelle materie letterarie e religiose ricevuta [...] , 865-66), Niccolò ribadì al principe bretone Salomone l’autorità metropolitana di Tours sui vescovi di Die Konzilien der karolingischen Teilreiche 843-859, ibid., Leges, Legum section III: Concilia, III, a cura di W. Hartmann, 1984, pp. 317, 339, ...
Leggi Tutto