• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
818 risultati
Tutti i risultati [818]
Arti visive [210]
Biografie [203]
Archeologia [87]
Storia [80]
Religioni [79]
Letteratura [39]
Architettura e urbanistica [28]
Diritto [25]
Geografia [19]
Storia delle religioni [18]

Uberti, Lapo degli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Uberti, Lapo degli Arnaldo D'addario Figlio di Farinata, fiero ghibellino come il padre e gli altri membri della casata, ne seguì la sorte dopo la sconfitta della sua Parte politica. Per le fortune [...] contro dall'inquisitore di Firenze, il minorita fra' Salomone da Lucca. Costui citava dinanzi al suo tribunale Farinata II II 323, 377-378, 426, 466-467, 487-488, 523; III 655; IV I 43; III 339, 359; R. Renier, Liriche edite ed inedite di Fazio degli ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALCANTE DE' CAVALCANTI – FAZIO DEGLI UBERTI – EZZELINO DA ROMANO – PIETRO D'ARAGONA – CARLO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uberti, Lapo degli (1)
Mostra Tutti

ANDERLONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDERLONI, Pietro Alfredo Petrucci Fratello di Faustino ed ultimo dei sette figli di Giov. Battista. Nacque il 12 ott. 1785 nella patema dimora di campagna di S. Eufemia presso Brescia. Anche lui, come [...] s. Leone con Attila (1837), il Giudizio di Salomone (1845). Incise anche da Tiziano (l'Adultera nel 1821 Nell'Arte e nella Vita, Milano 1904, p. 284; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I,  p.433; Encicl. Ital., III, p.188. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAUDENZIO FERRARI – ANTONIO SCARPA – SASSOFERRATO – CARLO PORTA – GUIDO RENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDERLONI, Pietro (1)
Mostra Tutti

pavimento

Enciclopedia on line

Medicina Porzione o faccia o parete o strato che costituisce la parte inferiore di una formazione anatomica: per es., p. della bocca; p. delle fosse nasali; p. dell’orbita; p. del quarto ventricolo; p. [...] dipinto con animali e piante nelle residenze (palazzo di Amenhotep III e di Amenhotep IV), mentre nei templi e nelle tombe prospettiva, oppure a intarsi vari (rosoni, nodi di Salomone, elementi figurati). Una struttura particolare aveva nelle terme il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOINGEGNERIA – ISTOLOGIA – ANATOMIA – MANUFATTI – EDILIZIA
TAGS: CIVILTÀ MESOPOTAMICHE – MATERIE PLASTICHE – QUARTO VENTRICOLO – SANCTA SANCTORUM – ETÀ ELLENISTICA

Sabei

Enciclopedia on line

(gr. Σαβαῖοι) Popolazione semitica dell’Arabia sud-occidentale, attestata nel 1° millennio a.C. e nella prima metà del 1° sec. d.C.; nei documenti epigrafici locali è indicata con il nome sb’, letto Saba’ [...] assiri dell’8° sec. a.C.: i re Tiglatpileser III, Sargon II e Sennacherib parlano di tributi ricevuti, anche in 13; II Cron. 9, 1-12) ‒ che, mossa dalla fama di Salomone, si sarebbe recata con una grande carovana dal suo paese a Gerusalemme, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ARABIA MERIDIONALE – REGINA DI SABA – MESOPOTAMIA – SENNACHERIB – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sabei (2)
Mostra Tutti

TEMPLARI

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPLARI Raffaello Morghen . Ordine religioso militare sorto al principio del sec. XII, specialmente per garentire i pellegrini che si recavano a Gerusalemme contro i ritorni offensivi degl'infedeli, [...] nel palazzo del re di Gerusalemme vicino al tempio di Salomone, furono tradizionalmente indicati col nome di militia Templi. Favoriti stati unitarî, e il papato che dopo Innocenzo III andava organizzandosi in una monarchia sempre più centralizzata, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPLARI (5)
Mostra Tutti

PALESTINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTINA (A. T. 88-89) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giuseppe RICCIOTTI Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Anna Maria RATTI * Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] dall'Egeo verso l'Egitto e di qui respinti dal faraone Rameśśêśe III (verso il 1190), sembra che s'insediassero in parte sulle in corso vi hanno ritrovato moltissime costruzioni dell'epoca di Salomone; Gerico, con scavi inglesi tuttora in corso, e le ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ENERGIA IDROELETTRICA – REGNO DI GERUSALEMME – GIULIANO L'APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

PROFETA e PROFETISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROFETA e PROFETISMO Marcel SIMON Giuseppe RICCIOTTI Ornella TOMASSONI * . Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] nella maggior parte dei suoi dominî, in punizione certamente dell'idolatria di Salomone, ma anche del suo fiscalismo oppressivo che gli aveva alienato gli animi di moltissimi sudditi (I [III] Re, XI, 29 segg.). Per il resto di questo antico periodo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROFETA e PROFETISMO (5)
Mostra Tutti

PROVERBÎ

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVERBÎ (ebr. Mišle; gr. Παροιμίαι; lat. Proverbia e similmente in tutte le moderne lingue europee; in tedesco però anche Sprüche) Alberto Vaccari Così si chiama il primo e più illustre dei libri didattici [...] Egiziani" (I Re, V, 10; Volg., IV, 30); era l'arte di conoscere gli uomini (cfr. il famoso giudizio di Salomone", ivi, III, 16-28) e di sapere esprimere un'osservazione psicologica, una massima di vita, un avvertimento morale, in un'arguta sentenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVERBÎ (2)
Mostra Tutti

SAPIENZA, Libro della

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPIENZA, Libro della Giuseppe Ricciotti È un libro deuterocanonico della Bibbia (v.) appartenente al gruppo dei libri detti sapienziali (v. sapienziali, libri), ed è precisamente quello di età più [...] l'autore porta quale esempio sé stesso (in persona di Salomone), narrando com'egli abbia acquistato la sapienza e presentando i vantaggi Itala, anteriore a S. Girolamo (probabilmente del sec. III); giovano anche i testi siriaci della Peshittā e della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPIENZA, Libro della (1)
Mostra Tutti

MEGIDDO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGIDDO (ebr. Mĕghiddō; volg. Mageddo) Donato Baldi Già potente e celebre città cananea situata su un contrafforte sud-orientale della catena del Carmelo e dominante l'antica via militare e carovaniera [...] aveva davanti a sé una mangiatoia di pietra. Questa costruzione sembra da mettersi in relazione col commercio fatto da Salomone con l'Egitto (III [I] Re, IV, 12). Fra gli oggetti rinvenuti sono da notare una grande quantità di scarabei, una stele col ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBÙ DI MANASSE – REGNO DI GIUDA – TUTMOSIS III – RAMSES III – BABILONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEGIDDO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 82
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali