ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] la facciata del S. Pietro a Spoleto (v. animali nell'arte, III, tav. LXXXIX).
Nell'Italia meridionale e nella Sicilia l'età romanica nelle figure addossate alle colonne (così nelle statue di Salomone e della regina di Corbeil), e vaniscono nel Cristo ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] 'oreficeria agli Ebrei: di oro e di avorio era il trono di Salomone, aurei erano anche i suoi recipienti per bere, i vasi e gli dell'orafo. Ma con tutti questi prodotti si scende al sec. III a. C.
Ritorniamo perciò in Grecia, dove nel periodo arcaico ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] con parti anche in rilievo. Vi si nota l'officina Salomone e poi quella dei Guidobono (1605-1746). Albissola manda terminologia dei colori nella critica e nella descrizione delle maioliche, in Faenza, III (1915), pp. 69, 108; IV (1916), pp. 15, ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] .
Si vedono comunemente figure di Papuasi delle Isole Salomone, con la faccia protetta da una visiera triangolare antichi la stola è ricordata raramente e non prima del sec. III. Il piviale (lat. pluviale), che conserva la forma della pianeta ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] isole Aru e Key e gli arcipelaghi di Bismarck e Salomon, una provincia botanica distinta del dominio dei monsoni, la of British New Guinea, Londra 1895 e Linguistics, vol. III dei Reports of the Cambridge anthropological Expedition to Torres Straits ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] il loro marchio (Figi, Nuove Ebridi, Salomone meridionali).
Particolare importanza ha ancor oggi nel di legno incise con simboli o figure allineate, delle quali quelle delle file I, III, V, ecc. sono con la testa rivolta in alto; quelle delle file II ...
Leggi Tutto
MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] Israeliti che ne godranno (Amos, IX, 13-15; Gioele, III, 18). In Isaia ancora leggiamo il deserto cangiato in giardino, data Messia verrà a chiamarsi il figlio di David" per eccellenza (Salmi di Salomone, XVII,23; Marco, X, 47; Matteo, XXI, 9; IX ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] di giudicare il suo valore di letterato, ma di Īshō‛ahbh III, morto nel 657, possiamo ancora al giorno d'oggi ammirare grande di poesie di argomento religioso. Pretese enciclopediche ebbe anche Salomone di Baṣrā del quale si conosce un Libro dell'ape ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Evangelista, santo
Leone TONDELLI
*
Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] , è redatta verso il finire del sec. II se non nel III, e solo mediante deduzioni di critica interna se ne rialza la data del IV Vangelo fu occasionato dalla scoperta delle Odi di Salomone: R. Harris, The Odes and Psalms of Solomon, Cambridge ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] il tempio Sacrae Urbis, ricostruito verso la fine del sec. III d. C. in forma di un'aula rotonda fiancheggiata da due per custodire i famosi cimelî portati via dal distrutto tempio di Salomone, ideò un nuovo foro con un tempio nel mezzo dedicato alla ...
Leggi Tutto