• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
210 risultati
Tutti i risultati [818]
Arti visive [210]
Biografie [203]
Archeologia [87]
Storia [80]
Religioni [79]
Letteratura [39]
Architettura e urbanistica [28]
Diritto [25]
Geografia [19]
Storia delle religioni [18]

MERAVIGLIE del Mondo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MERAVIGLIE del Mondo (῾Επτὰ ϑεάματα, Septem miracula mundi) Red. La testimonianza più antica delle sette meraviglie del mondo è Antipatro di Sidone (Anth. Pal., ix, 58) che nomina: le mura di Babilonia, [...] ἔργα i, 63; τὰ ἑ. τὰ κατονομαζόμενα ἔργα, ii, 11). Properzio (iii, 2, 17-19) ricorda le Piramidi, lo Zeus, il Mausoleo; Marziale aggiungono altre diverse come l'Arca di Noè, il Tempio di Salomone, il Teatro di Eradea, Pharos, in Gregorio di Tours (Lib ... Leggi Tutto

DI BARTOLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI BARTOLO, Francesco Gioacchino Barbera Nacque a Catania il 17 genn. 1826 da Antonino, avvocato, e da Giuseppina Consoli. Compiuti i primi studi, mostrò precocemente uno spiccato interesse per il disegno [...] la Regina Margherita, Napoleone III, il Conte di Cavour, lo zar Alessandro III, la Regina Vittoria, Ottone arte contemporanea italiana, Roma 1909, pp. 402 s.; S. Salomone, La Sicilia intellettuale contemporanea. Diz. biobibliografico, Catania 1911, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DEL SARTO – ELEONORA D'ESTE – TORQUATO TASSO – ITALIA UNITA – ACQUAFORTE

BIANCHINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Vincenzo Giovanni Mariacher Figlio di Giovanni Antonio dei Bianchi da Udine, barbiere, fu capostipite di una famiglia di maestri del mosaico attivi a Venezia nella seconda metà del sec. XVI. Insieme [...] (Pallucchini) che propende a considerare il disegno per il Salomone di un anonimo, ispirato a qualche stampa di gusto ..: de St. Mare, Schio 1888, p. 119 (per Domenico, pp. 9, III; per Giovanni Antonio, pp. 9, 119); P. Saccardo,Les mosaiques de St. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCESSO E MARTINIANO – GIUDIZIO DI SALOMONE – GIOVANNI DEMIO – TINTORETTO – MANIERISMO

CAVAZZONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZONI, Francesco Clara Roli Guidetti Figlio di Ottavio, nacque a Bologna nel 1559 e fu battezzato il 4 settembre dello stesso anno (Crespi). Sulla base delle sue opere pittoriche, il Malvasia (1678) [...] di s. Caterina (che erroneamente intitola Salomone e la regina di Saba); attribuzione, questa Abecedario pittorico..., Bologna 1704, p. 161; L. Crespi, Felsina pittrice, III, Bologna 1769, pp. 16-19; Bologna, Biblioteca dell'Archiginnasio, ms. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOZBERTO, Turibolo di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GOZBERTO, Turibolo di C. Ghisalberti Turibolo in bronzo dorato lavorato a giorno, conservato a Treviri (Domschatz, inv. nr. 34), detto di G. sulla base del testo di un'iscrizione, leggibile lungo il [...] , a coronamento dell'edificio, su sostegno rettangolare si trova Salomone in trono incoronato, con scettro e globo, circondato da incensiere descritti da Teofilo nella Diversarum artium schedula (III, 60-61) sarebbero ancora tutti da dimostrare, ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE FLAVIO – MELCHISEDEC – GERUSALEMME – DÜSSELDORF – WIESBADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZBERTO, Turibolo di (1)
Mostra Tutti

LETTIGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LETTIGA (lectica) G. A. Mansuelli È opinione comune, sin dall'antichità, che la l. sia stata importata in Europa dall'Asia. Tuttavia la documentazione archeologica diretta e indiretta della l. è assai [...] biblico descrive la lussuosa l. di Salomone, con parti d'oro e stoffe di porpora (Cant., iii, 9 ss.); questo grado di sviluppo già comune la l. con piedi d'argento (Athen., v, iii c.). Comunque in nessun monumento figurato della Grecia classica e dell ... Leggi Tutto

DALLE CATENE, Gian Gheramo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE CATENE, Gian Gheramo Massimo Ferretti Figlio di Antonio da Parma, ma residente a Modena "ab infantia", è documentato come pittore fra il 1520 e il 1533. Il 25 marzo 1520 "Zangirardo Cathena pictore [...] archivio, che è del 5 marzo 1522, quando, a Modena, Salomone ebreo versa 150 lire al pittore e alla moglie (Campori, , n. 122, p. 56; G. Soli, Chiese di Modena, Modena 1974, III, p. 116; A.M. Fontina-C. Lunghetti, Autografi dell'Arch. Mediceo avanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEPTIS MAGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LEPTIS MAGNA A. Bonanni (gr. ΛέπτιϚ, ΛέπτιϚ Μεγάλη) Città della Tripolitania (Libia), tra le più antiche colonie fenicie dell'Africa, il cui nome latino (L. o Lepcis) origina dalla denominazione punica [...] sistema difensivo, realizzato nella zona monumentale dal patrizio Salomone fra il 534 e il 544 e completato 1989a, I, pp. 345-389; id., Notes bibliographiques sur l'Afrique, ivi, III, 1989b, pp. 2797-2806; L'Afrique dans l'Occident romain, I siècle av ... Leggi Tutto
TAGS: PROCOPIO DI CESAREA – CITTÀ DEL VATICANO – SETTIMIO SEVERO – GIOVE DOLICHENO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPTIS MAGNA (3)
Mostra Tutti

BELBELLO, Luchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELBELLO, Luchino Renata Cipriani Dai documenti pubblicati per la prima volta dal Carta, poi con qualche aggiunta dal Pacchioni, quindi da Samek Ludovici (1954) si apprende che questo miniatore originario [...] per Gian Galeazzo da Giovannino e Salomone de' Grassi. Il Toesca aveva XXX-XXXI (1941), pp. 5-8 dell'estr.; B. Degenhart, Eine lombardische Kreuzigung, in Proporzioni, III (1950), p. 65; F. Zeri, B. da Pavia: un salterio, in Paragone, I (1950 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRYLLOI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRYLLOI (Γρύλλοι, grylli) G. Becatti Termine, tramandato dalle fonti letterarie antiche, col quale era designato un genere di raffigurazione grottesca e caricaturale, sulla cui precisa natura si sono [...] Il quadretto pompeiano del cosiddetto Giudizio di Salomone potrebbe rientrare in questo genere e un Grilli; G. Bendinelli, Le pitture del Colombario di Villa Pamphili, in Mon. Pitt. Ant., III, Roma V; K. Latte, in Glotta, XXXIV, 1955, p. 190 ss.; W. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali