LIUTVARDO (Liutardus, Lituardus, Liutoardus, Leotoardus)
Andrea Bedina
Nel totale silenzio delle fonti riguardo all'infanzia e alla giovinezza di L., è ragionevole porre la sua nascita intorno agli anni [...] Cumani episcopi" (qualificato dall'editore come "archicancellarius Ludovici III"), per il quale Salomone (III) vescovo di Costanza concede siano celebrati uffici funebri in memoria. Salomone fu vescovo di Costanza dall'889 al 920, quindi la morte di ...
Leggi Tutto
MORDANI, Filippo
Valerio Camarotto
MORDANI, Filippo. – Nacque a Ravenna l’8 settembre 1797, terzogenito di Antonio e di Annunziata Mazzotti.
Terminate le scuole pubbliche frequentò, tra il 1815 e il [...] , n.s., I [1839], pp. 118-141; poi Elogio storico di Giorgio Lord Byron, Ravenna 1841), l’Elogio storico di Salomone Gessner (Bologna 1840), e la raccolta delle Prose varie (Ravenna 1842), al cui interno figurano anche l’Elogio storico di Antonio ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] Bonvi, che fu assunto nel 1965. I due sceneggiarono la seconda stagione dei caroselli dell’amarena Fabbri con protagonista Salomone il pirata pacioccone, personaggio ideato da De Maria e disegnato da Ebro Arletti. Bonvi creò slogan per diversi ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Chiara D'Afflitto
Ritenuto fiorentino dalle fonti, nacque invece a Montevarchi nell’Aretino da Lorenzo di Giovanni. Il Registro dei battezzati di Montevarchi riporta due documenti [...] alla figura del Cristo, che è quasi una citazione, per la posa della testa e per l’espressione del volto, del Salomone nel dipinto americano.
All’inizio del quinto decennio, nella Gloria di s. Niccolò, nella cappella del castello dei Guicciardini a ...
Leggi Tutto
PORTALEONE, Abraham
Gianfranco Miletto
PORTALEONE, Abraham (Abraham ben David). – Nacque a Mantova il 18 marzo 1542 (secondo il calendario ebraico il 1° Nisan 5302) da David, proveniente da una famiglia [...] e la meditazione. Alla fine dell’opera è annessa un’autobiografia. Come introduzione è premessa una descrizione del Tempio Salomonico in 90 capitoli. Nella dedica Portaleone afferma che fu mosso a comporre l’opera dalla sua improvvisa malattia e dal ...
Leggi Tutto
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] Carlo Emanuele IV. Nello stesso tempo divenne ufficiale nel reggimento provinciale Torino. Il 18 aprile 1792 sposò Costanza Salomone di Serravalle (1776-1843), unica figlia del conte Giuseppe Luigi (morto nel 1807), ultima esponente ed erede di ...
Leggi Tutto
MONCADA, Guglielmo Raimondo
Simona Foà
MONCADA, Guglielmo Raimondo (Šemu’el ben Nissim Abū l-Farağ, Flavio Mitridate). – Nacque intorno al 1450 a Caltabellotta, in Sicilia, dal rabbino Šabbetai, e da [...] concesse al M., «dilecto et fideli nostro», di usufruire di cento fiorini d'oro provenienti da un legato dell'ebreo agrigentino Salomone de Anello per l'istituzione di una scuola ebraica. Nel 1477 il M. fece quindi ritorno in Sicilia, dove soggiornò ...
Leggi Tutto
ANDERLONI, Pietro
Alfredo Petrucci
Fratello di Faustino ed ultimo dei sette figli di Giov. Battista. Nacque il 12 ott. 1785 nella patema dimora di campagna di S. Eufemia presso Brescia. Anche lui, come [...] cacciato dal Tempio (1830), la Sacra Famiglia Bridgewater,(1831), l'Incontro di s. Leone con Attila (1837), il Giudizio di Salomone (1845). Incise anche da Tiziano (l'Adultera nel 1821 e l'Adorazione degli Angeli nel 1824), da Gaudenzio Ferrari, dal ...
Leggi Tutto
OBERDAN, Guglielmo
Eva Cecchinato
Daniele Ceschin
OBERDAN, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 1° febbraio 1858 da Valentino Falcier e da Josepha Maria Oberdank.
Il padre era un panettiere originario [...] , provocò la morte di due giovani e il ferimento di una quindicina di persone. Nei giorni successivi Oberdan confidò a Salomone Morpurgo e a Giuseppe Picciola di essere stato lui a commettere materialmente l’attentato, di aver gettato in mare un ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] cupola nel 1788 e l'anno successivo tre scene bibliche sulla volta, in una delle quali, la Dedicazione del Tempio di Salomone, riutilizzò il medesimo schema compositivo di S. Agostino alla Zecca.
La sosta in Abruzzo dovette però prolungarsi oltre il ...
Leggi Tutto
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....