TORNIELLI, Gregorio (in religione Agostino). – Nacque a Barengo (Novara)
Filippo Lovison
il 10 giugno 1543 da Gerolamo, di professione medico, di nobilissima famiglia novarese del ramo dei conti di Barengo.
Superato [...] verosimile definizione della topografia e delle architetture descritte nella Bibbia, dall’arca di Noè al tempio di Salomone; particolare attenzione critica e filologica veniva prestata alle fonti rabbiniche e patristiche, come alle opere più recenti ...
Leggi Tutto
MASINI, Antonio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Firenze da Matteo nel 1639 circa.
Agli inizi della sua carriera di musicista il M. fu al servizio del cardinale Girolamo Buonvisi, vescovo di Lucca, e dal [...] Jefte, Il sacrifitio d’Abram (tutti di G.F. Apolloni); S. Eustachio (P. Gaddi), S. Dorotea (A. Crescenzi), Lo sposalitio di Salomone (U. Rocci). Cantate: In grembo al mio dolore a 2 (Modena, Bibl. Estense universitaria, Mus., F.1366); Sacro allor tu ...
Leggi Tutto
DELISI, Benedetto
Gioacchino Barbera
Figlio di Stefano e di Rosalia Romano, nacque a Palermo il 31 genn. 1831. Formatosi alla scuola di Valerio Villareale, e successivamente di Nunzio Morello, scultori [...] fermenti ed una più intensa espressività.
Fonti e Bibl.: Necr. in L'Illustrazione universale, 19 sett. 1875, p. 454; S. Salomone Marino, B. D., in Nuove Effemeridi siciliane, s. 3, V (1875), pp. 224 s.; Catalogo dell'Esposizione italiana agraria ...
Leggi Tutto
BOARETTI, Francesco
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel villaggio di Masi, sulla riva dell'Adige, di fronte al castello di Badia il 16 ag. 1748. Destinato fin dalla fanciullezza alla carriera ecclesiastica, [...] scuole teologiche e quindi gli scismi interni.
L'anno dopo vedevano la luce altre due traduzioni bibliche: l'Ecclesiaste di Salomone, Venezia 1792, e il Libro della Sapienza, Venezia 1792, cui si univa una Dissertazione sull'origine della sovranità,i ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Giovan Battista
Flavio Arpini
Battezzato a Crema il 16 ott. 1575, fu il primo figlio del terzo matrimonio di Pompeo, sensale, contratto con Angela de Camerlenghi probabilmente nel gennaio [...] a un insieme di autori (in cerchi concentrici: dal cremasco Caletti, in un rapporto che coinvolge però anche Salomone Rossi, Benedetto Pallavicino e Nicolò Corradini, ai Gabrieli, a Claudio Merulo, per giungere a Giovanni Pierluigi da Palestrina ...
Leggi Tutto
CASALICCHIO, Carlo
Claudio Mutini
Scarse notizie biografiche si hanno di questo gesuita, nato a Sant'Angelo le Fratte, in Basilicata, nel 1626. Dopo aver compiuto regolari studi teologici, intraprese [...] e della frequente Comunione. Di più gli stimoli all'amore della Santissima Vergine Maria (Napoli 1692), Meditazioni sopra la sacra Cantica di Salomone per tutti i giorni dell'anno (Napoli 1694).
Il C. morì a Napoli il 19 apr. 1700.
Epigono di quella ...
Leggi Tutto
BOZZA, Bartolomeo, detto Bartolomeo del musaico, Bertoletto
Elena Bassi
Figlio di "Francesco del musaico", è conosciuto per vari musaici eseguiti nella chiesa di S. Marco a Venezia. Numerosi documenti [...] ; G. Stringa, La chiesa di San Marco, Venezia 1610, p. 12 (attribuisce a un Vincenzo Bozza il musaico con il Giudizio di Salomone; è stato seguito da tutta la critica sino al Thieme-Becker; ma il Saccardo, pp. 44, 53, 229, giustamente rivendica quest ...
Leggi Tutto
FRONTINI, Francesco Paolo
Paola Rosa
Nacque a Catania il 6 ag. 1860 da Martino e da Angela Senia.
Martino (1828-1909), buon musicista e insegnante di contrappunto, fondò la banda municipale di Catania, [...] d'un artista, il quale, pur non conoscendo l'Oriente, ne seppe rendere appieno lo spirito" (Danzuso).
Fonti e Bibl.: S. Salomone, La Sicilia intellettuale contemporanea, Catania 1913, pp. 210 s.; D. Danzuso - G. Idonea, Musica, musicisti e teatri a ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Luigi
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 19 genn. 1856 da Giuseppe, incisore e pittore, e da Giuseppina Fiammetta; seguì da ragazzo gli insegnamenti del padre, dal quale apprese i primi [...] IV (1894-95), pp. 446 s.; L. Callari, Storia dell'arte contemporanea italiana, Roma 1909, p. 387; S. Salomone, La Sicilia intellettuale contemporanea. Diz. biobibliografico, Catania 1911, p. 173; S. Marino Mazzara, Pittori dell'Ottocento in Palermo ...
Leggi Tutto
GIANNITRAPANI, Domenico.
Antonello Pizzaleo
-Nacque a Trapani il 14 maggio 1836 da Luigi e da Giacoma Lombardo. Appartenente a una delle maggiori famiglie trapanesi, studiò ingegneria all'Università [...] LIII (1916), pp. 507-513 (P. Schiarini); Chi è? Annuario biogr. italiano…, Roma 1908, p. 141; S. Salomone, La Sicilia intellettuale contemporanea. Diz. biobibliografico, Catania 1913, p. 220; Giannitrapani, Luigi, in Panorama biogr. degli italiani d ...
Leggi Tutto
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....