ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] Lega liberamente tratto dal Cantico dei Cantici, che vede la fanciulla delle vigne sacrificarsi per salvare l’amato Salomone. L’opera, presentata sotto la sua direzione a Piacenza (al teatro Municipale l’11 febbraio 1926), riproposta trionfalmente ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] per l'antropologia e l'etnologia, XXXVI (1906), pp. 137-164; Crani dell'Australia, della Nuova Caledonia e delle isole Salomone, in Atti della Società romana di antropologia, XII (1906), pp. 7-35; Un cranio guayachì, un cranio (incompleto) ciamacoco ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] . 1879, nel quale è descritta a vivaci colori la vita signorile romana dei primi anni dopo il '70; L'anello di Salomone,ibid. 1883, vacua e imprecisa rievocazione del regno e degli amori del re biblico;, il ciclo colombiano comprendente i racconti Le ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Tolentino, santo
Francesco Carta
TOMMASO da Tolentino, santo. – La data di nascita non è nota, ma è da porre probabilmente intorno alla metà degli anni Quaranta del XIII secolo. Non si possiedono [...] Francesco da Pisa con il titolo Series sacri martirii e indirizzata in data 29 maggio 1321 al frate Salone o Salomone, vicario generale dei frati minori dell’Oriente (G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica..., cit., II, pp. 70 s.; in data ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] mitologici nei palazzi nobiliari (Ridolfi, p. 159) e quasi tutta la sua produzione da cavalletto, di cui oggi resta solo il Salomone e la regina di Saba (Bassano, Museo civico) attribuitogli da Piai (1999, p. 96) e datato intorno al 1605. Le fonti ...
Leggi Tutto
LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone)
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] p. 160; G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia nei secoli XV e XVI, I-II, Palermo 1880-83, ad ind.; A. Salomone Marino, L'autore della statua in bronzo di Carlo V, in Arch. stor. siciliano, n.s., XI (1887), pp. 465-470; C. Matranga, Scultura ...
Leggi Tutto
FERRARO, Giuseppe
Lida Maria Gonelli
Nacque a Carpeneto, provincia di Alessandria, il 24 sett. 1845, da Giuseppe, ferraio, e da Francesca Conti, contadina. Compì gli studi universitari a Pisa, dove [...] Giorn. stor. della letter. ital., XIII [1888], pp. 424 s.).
Oltre che all'Archivio del Pitrè e di S. Salomone Marino, il F. collaborò con assiduità alla Rivista europea diA. De Gubernatis, alla Rivista di letteratura popolare, al Giornale ligustico ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Filippo (Filippo Bizzarro, Filippo delle Prospettive)
Grazia Gerone
Figlio di Andrea, nacque a Roma tra il 1606 e il 1608, come si deduce dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria [...] l'esecuzione dello sfondo architettonico della tela di Angelo Caroselli con Cristo e l'adultera e del dipinto attribuito a Francesco Ragusa con Salomone che adora gli idoli (Marini, 1979, p. 73 fig. 4, p. 74 fig. 5). Al G. è stata attribuita anche la ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] . dei contemporanei, Roma 1895, p. 485; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 545; S. Salomone, La Sicilia intellettuale contemporanea. Diz. bio-bibliografico, Catania 1913, pp. 243 s.; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v ...
Leggi Tutto
GENOCCHI (Ginocchi), Bonaventura
Guido Dall'Olio
(Ginocchi), Nacque, probabilmente a Chiavari, intorno al 1586. Il suo nome di battesimo fu probabilmente Giovanni Maria; in seguito, entrato nell'Ordine [...] . Per di più, la lettera dedicatoria che lo precedeva - che sviluppava un paragone tra il mitico anello che re Salomone mostrò alla regina di Saba e l'anello nuziale dei novelli sposi - venne biasimata perché costruita su una tradizione leggendaria ...
Leggi Tutto
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....