DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] l'arduo tema biblico del Sacrificio d'Elia nella città di Sarepta, poi mutato in La regina di Saba innanzi al re Salomone, il cui bozzetto, eseguito a Roma sotto la consulenza di Canova, fu portato nel giugno 1817 a Venezia; qui, attentamente ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni (Giov. Andrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e Geronima Serra, nacque a Genova nel 1584. Allievo di P. Sorri, senese, durante il soggiorno di questo a Genova tra [...] S. Andrea dinanzi al tiranno a Nostra Signora dei Servi. Recente è l'attribuzione di tre soffitti affrescati con il Giudizio di Salomone, Susanna e i vecchioni, la Fine di Assalonne nel palazzo di Pantaleo Spinola (ora Banco di Chiavari) e della pala ...
Leggi Tutto
CERNOTTO (Carneto, Carnietto, Carnetto, Cernota, Cernoto, de Cernotis, de Zernotis), Stefano
Marina Repetto Contaldo
Nacque, non sappiamo in quale anno, da ser Francesco de Cernotis nell'isola di Arbe [...] a Paris Bordone. Al Wickhoff si deve anche la proposta di assegnare all'attività giovanile del C. il Giudizio di Salomone (Kingston Lacy, Wimborne, coll. Bankes), un dipinto ormai concordemente accettato come opera di Sebastiano del Piombo. Anche D ...
Leggi Tutto
DIOLIVOLSE (Diolivolsi), Agostino (Agostino da Trapani)
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani agli inizi del sec. XVII. Entrato nell'Ordine dei cappuccini, risulta attivo in Sicilia e in Emilia come scultore [...] di Carlo V eretta a Palermo in piazza Bologni nel 1630, che è invece dello scultore Scipione Livolsi da Tusa (S. Salomone Marino, L'autore della statua bronzea..., in Arch. stor. siciliano, XI [1887], pp. 465-470).
L'attività artistica del D., allo ...
Leggi Tutto
CALVI
Paola Costa Calcagno
Marcantonio, Aurelio, Benedetto e Felice, tutti pittori, a seguito del padre Pantaleone e dello zio Lazzaro costituirono a Genova, negli ultimi decenni del sec. XVI, una scuola [...] , nello stesso palazzo, altri due affreschi che presentano una vaga analogia con quegli ornati: La regina di Saba davanti a Salomone, nel medaglione centrale del soffitto in una sala al piano nobile, e La vittoria navale di Antonio Doria, in una ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] parte dell'imperatore Eraclio. Sotto gli Adamiti, la Rivelazione della vera Croce alla regina di Saba e l'Incontro con Salomone sono messi in opposizione alla Invenzione e verifica della vera Croce da parte della imperatrice Elena. Sotto la regina di ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] 1988, pp. 395-397; J. Deny, K.A. Nizami, s.v. Muhr [s.], in Enc. Islam2, VII, 1993, pp. 471-473; King Salomon's Seal, a cura di R. Milstein, Jerusalem 1995; J. Seyller, The Inspection and Valuation of Manuscripts in the Imperial Mughal Library ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] vocazione eremitica dell'Ordine. Sul fregio che sormonta il trono mariano si trovano due clipei con i profili dei re Salomone e David; nel lunettone soprastante campeggia il Cristo morto. Legate alla storia dei carmelitani sono anche le piccole scene ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] , pp. 244 s.; Strinati, 1976, p. 21 n. 2). Del suo intervento rimangono gli affreschi con la monumentale figura del Re Salomone e il Profeta e la Sibilla alla parete sinistra.
Uno studio preliminare per gli affreschi – la figura dell’angelo che vola ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] tra l. e regalità, posta in luce dalla letteratura ebraica (1 Re, 10, 18-20), secondo la quale il trono crisoelefantino di Salomone aveva i gradini ornati da dodici l. e i braccioli custoditi, ancora, da l., ispirò l'apparato decorativo di troni e ...
Leggi Tutto
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....