• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [1327]
Storia [135]
Biografie [364]
Arti visive [272]
Religioni [118]
Archeologia [105]
Geografia [72]
Letteratura [66]
Architettura e urbanistica [38]
Geografia umana ed economica [24]
Diritto [34]

Costantino e l'autorappresentazione del papato. Arte, architettura e cerimoniali romani

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e l’autorappresentazione del papato Arte, architettura e cerimoniali romani Alberto Cadili Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] tra lui e Samuele nell’incoronare l’imperatore-Davide, o ancora, al tempo dei papi riformatori, con lo stesso Davide e con Salomone, era consueta. Nella chiesa e nel palazzo papale un’iscrizione e poi la Descriptio (che citava i rilievi dell’arco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA ANTICA

Palestina

Enciclopedia on line

(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] definitivamente: l’ultima roccaforte cananea, Gerusalemme, fu conquistata da David e fatta capitale del nuovo Stato. Salomone, raccogliendo il frutto dell’abile politica paterna, poté dedicarsi a opere grandiose quali la costruzione del Tempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – MANDATO FRANCESE DEL LIBANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palestina (8)
Mostra Tutti

SALVEMINI, Gaetano

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SALVEMINI, Gaetano (XXX, p. 594; App. II, 11, p. 780) Ernesto Sestan Storico e uomo politico. Rientrato in Italia nel 1947, e definitivamente nel 1949, malfermo in salute, riprese per poco il suo insegnamento [...] Magnati e popolani, Torino 1960); P. Pieri, in Rassegna storica toscana, VI (1958; nello stesso fascicolo i saggi di A. W. Salomone, di A. Torre, ecc.); per il politico, con particolare riguardo al meridionalista, A. Saitta e R. Villari nel vol. cit ... Leggi Tutto
TAGS: QUESTIONE MERIDIONALE – OPINIONE PUBBLICA – RISORGIMENTO – TAGLIACOZZO – LIBERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVEMINI, Gaetano (7)
Mostra Tutti

MALAVOLTI, Donosdeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALAVOLTI, Donosdeo Bruno Bonucci Figlio di Meo (Bartolomeo), nacque probabilmente a Siena o nel suo contado intorno ai primi anni Ottanta del XIII secolo. Attestato per la prima volta il 20 sett. 1308 [...] nel 1338 per il possesso di Castiglion del Bosco, portò allo scontro armato fra le parti. Nel frattempo, ad Avignone, Salomone di Bartolomeo Piccolomini accusava il M. di appropriazione indebita, e a tal riguardo il 22 apr. 1338 il papa nominò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDONA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDONA, Giovanni Giuseppe Scichilone Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] 1892, pp. 33 s., 42, 45, 58 s., 63, 68 s., 84 s., 109, 113, 120, 138, 145, 153 s., 161, 217, 244; S. Salomone Marino, Alcune note intorno al libro "La Sicilia nella battaglia diLepanto", in Arch. stor. sicil., n.s., XVIII (1893), pp. 157 ss.; F. San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLO di messer Pace da Certaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO di messer Pace da Certaldo Laura De Angelis PAOLO di messer Pace da Certaldo. – Nacque, secondo quanto narra la Istoria attribuita a suo padre, il 20 maggio 1315, terzo dei quattro figli di messer [...] di Paolo da Certaldo è dovuta all’opera da lui redatta, un manuale didascalico al quale l’editore moderno, Salomone Morpurgo, appose il titolo Il libro di buoni costumi, ricavandolo dalle parole dell’autore, che nel proemio dell’opera dichiara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Riccardo Cuor di Leone

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Riccardo Cuor di Leone Silvia Moretti Il sogno della riconquista di Gerusalemme Riccardo Cuor di Leone fu re d’Inghilterra dal 1189 al 1199. Fu tra i sovrani che parteciparono alla terza crociata in [...] aveva partecipato alla prima crociata. L’ordine si insediò in un’ala del Palazzo Reale di Gerusalemme, sulla spianata del Tempio di Salomone, da cui derivava il suo nome. I templari erano dei monaci-cavalieri: prendevano i voti ma al tempo stesso si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SENZA TERRA – ORDINE DEI TEMPLARI – SPIANATA DEL TEMPIO – FILIPPO AUGUSTO – TERRA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riccardo Cuor di Leone (3)
Mostra Tutti

FERRO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRO, Girolamo Gino Benzoni Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] per gli affari, con questi, tuttavia, un minimo pasticciava, come appare dal fatto si facesse prestare soldi dall'ebreo Salomoncino Salomone e dal fatto apparisse come garante della cauzione in un prestito di 1.000 ducati a Marco Gabriel e al figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IMPERIALI, Vincenzo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] pubblicando varie versioni in versi di brani del libro dei Salmi (specialmente il Miserere di Davide) e del Cantico di Salomone. Tuttavia il lavoro che gli diede vera rinomanza nel mondo letterario è collegato ai suoi studi giovanili su certa poesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASMUNDO, Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASMUNDO, Adamo Roberto Zapperi Appartenente a una famiglia borghese di origine maltese trasferitasi in Sicilia al tempo del Vespro, nacque a Caltagirone da Federico verso la fine del sec. XIV. Studiò [...] . Guglielmo Rosso acquistò i feudi di Callura e Lamia, dei quali s'investì nel 1441, e da Giovanna de Taranto il feudo di Salomone, del quale s'investì il 7 luglio 1444. Dovette morire poco prìma del 1459, dato che il 18 giugno di quest'anno la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
salomóne
salomone salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...
salomònico
salomonico salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali