ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] rimangano. Ed E. è loro venuto incontro nel suo decreto del 4 ag. 1556 col quale accoglie il desiderio di Salomone Riva ("hebreo mio familiare", l'aveva definito raccomandandolo anni prima) "d'introdurre uno studio d'hebrei" a Ferrara. Donde la ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] l'estate del 1495 (da allora il C. identificò Hispaniola non solo con Cipango ma anche con l'"Ofir" del re Salomone). Il C. impose agli indigeni un tributo eccessivamente pesante: ogni adulto doveva presentare ogni tre mesi un sonaglio da falcone ...
Leggi Tutto
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....