DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] mosaici marciani egli fosse chiamato a lavorare, ma di recente lo Sgarbi (G. D. ..., 1981) ha indicato nel Giudizio di Salomone, siglato dal Bianchini nel 1538, l'intervento del D. al quale spetterebbero l'esecuzione di alcune figure laterali e forse ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] , sono apparsi presso Christie's nel 1993. Entrambi mostrano a sinistra l'iscrizione "Solimena inven(it)"; quello raffigurante Salomone e la regina di Saba ha, invece, "Guglielmus fecit Neapolis 1744", mentre l'altro rappresentante Debora e Barac ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] ; si tratterebbe per il Bonino (1927, p. 84) e l'Olmo (1958, pp. 10, 17) dei due tondi - raffiguranti in realtà Salomone e Davide - oggi nella casa parrocchiale di S. Pietro, accostabili più che al D. alle punte francesizzanti di Pascale Oddone e ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] 'E. sono evidenti quei legami con gli studi demologici condotti in Sicilia dalla scuola di Giuseppe Pitrè e Salvatore Salomone Marino che avevano trovato un'eco nazionale nelle pubblicazioni di Giuseppe Cocchiara, amico e coetaneo dell'E.: "oggi che ...
Leggi Tutto
Amiatinus, Codex
L. Speciale
Manoscritto decorato della Bibbia, di origine inglese, appartenuto alla basilica romana di S. Pietro; databile ante 716, venne probabilmente realizzato verso la fine del [...] volume il testo completo della Bibbia. Da questo, osservava De Rossi, l'A. doveva aver derivato la rappresentazione del Tempio di Salomone (cc. 2v, 3r) e i diagrammi con le divisioni dei libri. La supposizione traeva inoltre conforto da una notizia ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] del F. è costituito dal piccolo dipinto su lavagna del Museo civico di Vicenza, raffigurante Ilgiudizio di Salomone.
L'operetta, con i personaggi dalle caratteristiche fisionomie rotondeggianti e imbambolate, con qualche pretesa di eleganza nel ...
Leggi Tutto
Adventus
A. Guiglia Guidobaldi
La parola latina a. indica, nella vita cerimoniale del mondo romano, l'arrivo in forma solenne e ufficiale dell'imperatore alle porte di una città; la consuetudine di [...] di Giuseppe viceré d'Egitto, miniato nel Pentateuco di Ashburnham del sec. 7° (Parigi, BN, nouv. acq. lat. 2334, c. 40r), e quello di re Salomone alla città di Gihon, miniato nel sec. 9° nella Bibbia di S. Paolo f.l.m. (Roma, S. Paolo f.l.m., c. 188 ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] dell'attività del D. in Inghilterra sembra essere rappresentata da due grandi tele con soggetti tratti dal Vecchio Testamento: Re Salomone e la regina di Saba del Museo centrale di Northampton e Giuseppe che interpreta il sogno del Faraone della Coll ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Battista
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e di Geronima Serra, nacque a Genova nel 1603.
Il C. è uno dei maggiori esponenti della numerosa famiglia di artisti di origine [...] , Giove e Venere, Giove e Giunone (palazzo Negrone, c. 1655), Mosè salvato dalle acque, Storie di Costantino e Storie di Salomone (palazzo già Doria, ora Banco di Roma), Storie di Coriolano e Ratto delle Sabine (palazzo Spinola ora Banco di Chiavari ...
Leggi Tutto
CARLO II il Calvo, Imperatore
W.J. Diebold
Figlio di secondo letto dell'imperatore Ludovico il Pio e nipote di Carlo Magno, C. nacque a Francoforte nell'823. Dopo la guerra dinastica combattuta, dopo [...] le lodi del re, illustrando le sue virtù e mettendolo a confronto con re del Vecchio Testamento, come Davide e Salomone, personaggi cristiani della Tarda Antichità, quali l'imperatore Teodosio e s. Girolamo, e lo stesso Cristo. I molti ritratti ...
Leggi Tutto
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....