MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] ivi, pp. 421-434; Juan Ruiz, Libro de Buen Amor, a cura di M. cieli e la loro influenza negli affreschi delSalone in Padova, Padova 1924; P. del lavoro nell'Italia dei secoli XII-XV, "Centro di studi di storia dell'arte. X Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] Congresso internazionale di filmologia, oppure di 'archeologia del cinema' ‒ come lo definì C.W. Ceram in un famoso libro con dove, secondo la testimonianza di Georges Sadoul, "il salone degli spettacoli era una cappella cui si arrivava attraverso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] iconografico delSalone dei Mesi Seine 2000), pp. 607-964.
T. Campanella, Astrologicorum libri VI, Lugduni 1629.
G. Cardano, Opera omnia, a cura . Le opere, le fonti, la vita, Atti del Convegno internazionale di studi, Milano (11-13 dicembre 1997), a ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] su una croce poggiata su un libro, fu eseguita nel 1646 (collezione Miracolo di s. Filippo Benizzi, nel salone al piano nobile di palazzo Altieri. L Mezzo secolo di diplomazia internazionale, fra realtà ed allegoria, nelle opere del pittore C. M., ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] le pareti delsalonedel palazzo di in S. Caterina da Siena come si legge nel Libro dei morti di S. Lorenzo in Lucina (Riedl, del Seminario de arte y arquelogía, XLVI (1980), pp. 513-516; M. Marini, Caravaggio ed il naturalismo internazionale, ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] nuova sala (il salone dei Cinquecento in palazzo il suo ultimo quaresimale, quello sul libro dell’Esodo (Prediche sopra l’Esodo, e il suo profeta. Firenze di fronte al S., Atti del Convegno internazionale di studi, a cura di G.C. Garfagnini, Firenze ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] VIII, 1; l’intero libro VIII è dedicato alla corrispondenza cultura. Atti del II Convegno internazionale di studi americanistici, Genova-Arona… 1978, Genova 1980, pp. 3-62 passim; M.G. Rollando, L. M., in A.M. Salone ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] del tutto particolari: in un saggio scolastico, nel salonedel Sud in tournée con W. Mocchi: la sua ormai indiscussa celebrità internazionale e la popolarità di cui godeva in quella parte del nel suo libro Emma Carelli. Trent'anni di vita del teatro ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] volta assegnato dalla scuola, tratto dal libro X dell’Iliade, la cui hanno completato il gran salone della Corte d’Appello, e le arti. Il caso del Monumento a Dante, in Studi desanctisiani. Rivista internazionale di Letteratura, Politica, Società, ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] Kitāb Mawālid al-rijāl wa᾽l-nisā᾽ (Libro delle nascite degli uomini e delle donne) fissò ciclo astrologico del tardo Medioevo: il Salone della Ragione a astrologia internazionale nel palazzo Schifanoja di Ferrara, in id., La rinascita del paganesimo ...
Leggi Tutto
ludolinguistica
s. f. Parte della linguistica che si occupa dei giochi con le parole in chiaro, intesi in particolare come strumento di apprendimento o studio della lingua madre o di una lingua seconda; in senso concreto, l'attività consistente...
ecogastronomo
s. m. Gastronomo che valorizza prodotti e sistemi di preparazione dei cibi rispettosi dell’ambiente. ◆ entro l’autunno, ottenuto il placet della Regione, parte della splendida reggia di Colorno verrà adattata a istituto di insegnamento...