GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] le pareti delsalonedel palazzo di in S. Caterina da Siena come si legge nel Libro dei morti di S. Lorenzo in Lucina (Riedl, del Seminario de arte y arquelogía, XLVI (1980), pp. 513-516; M. Marini, Caravaggio ed il naturalismo internazionale, ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] nuova sala (il salone dei Cinquecento in palazzo il suo ultimo quaresimale, quello sul libro dell’Esodo (Prediche sopra l’Esodo, e il suo profeta. Firenze di fronte al S., Atti del Convegno internazionale di studi, a cura di G.C. Garfagnini, Firenze ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] VIII, 1; l’intero libro VIII è dedicato alla corrispondenza cultura. Atti del II Convegno internazionale di studi americanistici, Genova-Arona… 1978, Genova 1980, pp. 3-62 passim; M.G. Rollando, L. M., in A.M. Salone ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] del tutto particolari: in un saggio scolastico, nel salonedel Sud in tournée con W. Mocchi: la sua ormai indiscussa celebrità internazionale e la popolarità di cui godeva in quella parte del nel suo libro Emma Carelli. Trent'anni di vita del teatro ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] volta assegnato dalla scuola, tratto dal libro X dell’Iliade, la cui hanno completato il gran salone della Corte d’Appello, e le arti. Il caso del Monumento a Dante, in Studi desanctisiani. Rivista internazionale di Letteratura, Politica, Società, ...
Leggi Tutto
MORANI, Alessandro
Carla Mazzarelli
MORANI, Alessandro. – Figlio di Vincenzo, affermato pittore accademico, nacque a Roma il 14 agosto 1859.
Dopo un primo alunnato con il padre che però morì quando [...] preraffaellite inglesi e il dibattito internazionale sul rapporto tra arte, dannunziana Le vergini delle rocce (libro III, Massimilla) eseguito per la che diresse nella decorazione della scala e del grande salone al primo piano di palazzo Zuccari, ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] Salone della stampa di Torino esponendo alcuni disegni realizzati in Africa; parte di essi e delle lettere di questi anni sarà poi raccolta nel libro seguente a Torino alla Manifestazione del Movimento internazionale per una Bauhaus immaginista.
Dal ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] che, il 25 giugno 1882, fu inaugurata nel Salone dei Cinquecento. Più tardi, nel 1921, la statua Dupré e P., in Rivista europea: rivista internazionale, XXXIII (1883), pp. 513-519; E. P., lo scultore del monumento a Dante, in L’Illustrazione italiana, ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] libro (Non mi sono fatto mancare niente, Milano 2016). I metodi deldel bosco vecchio di Ermanno Olmi, nel 2000 il Pardo d’oro alla carriera al Festival internazionale l’attore ricevette nel salone dei Corazzieri del Quirinale il David di Donatello ...
Leggi Tutto
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria
Massimiliano Savorra
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria. – Nacque a Torino il 18 febbraio 1808 da Matteo, impiegato e poi cassiere della Regia Zecca di Torino, e da Felicita Burquier [...] riconoscimenti nazionali e internazionali. Nell’aprile del 1837 fu nominato ispettore suggerimenti nell’acquisto di libri indispensabili allo studio. del 1851 realizzò il disegno per il monumento a Carlo Alberto nel salone delle adunanze generali del ...
Leggi Tutto
ludolinguistica
s. f. Parte della linguistica che si occupa dei giochi con le parole in chiaro, intesi in particolare come strumento di apprendimento o studio della lingua madre o di una lingua seconda; in senso concreto, l'attività consistente...
ecogastronomo
s. m. Gastronomo che valorizza prodotti e sistemi di preparazione dei cibi rispettosi dell’ambiente. ◆ entro l’autunno, ottenuto il placet della Regione, parte della splendida reggia di Colorno verrà adattata a istituto di insegnamento...