PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] prova del suo talento, e nel 1927 esordì all’Esposizione internazionale d’ essere presentate al pubblico (Salon d’Automne, Salon des Tuileries e galerie du per la prima volta in Italia l’ultimo libro di Freud, Mosè e il monoteismo, con traduzione ...
Leggi Tutto
CRESSERI, Gaetano
Luciano Anelli
Nacque a Brescia il 30 apr. 1870 da Giovanni Battista, modesto operaio di una tipografia cittadina, e da Caterina Poli. Le dure condizioni familiari lo costrinsero già [...] Tagliaferri bambina, una Natura morta con fiori e libro, l'Assunta (1927 c., con dedica a di Brescia. Nel 1909 partecipò alla Esposizione internazionale di belle arti di Roma.
Il C a Gardone Val Trompia, il salonedel palazzo della Camera di commercio ...
Leggi Tutto
LA BELLA, Vincenzo
Paola Pietrini
Nacque a Napoli il 24 ott. 1872 da Michele e Marianna Labriola. Contro il parere dei genitori, che lo spingevano verso studi di ingegneria, si iscrisse all'Istituto [...] del 1799 (Morano, Napoli 1899), in seguito realizzò le illustrazioni per il libro presentato l'anno stesso alla I Esposizione internazionale di arte decorativa moderna di Torino. L. partecipò anche alla decorazione delsalone di questo caffè (De ...
Leggi Tutto
FELICI, Augusto
Marco Bussagli
Nacque a Roma nel 1851. Poche sono le notizie documentarie che ci sono pervenute. Di certo si sa che studiò presso la Pontificia Accademia di belle arti, proprio nel periodo [...] gigli e un libro in mano, che del 1905 partecipò con un bronzo dal titolo Vinto che, come indica l'asterisco che accompagna la citazione in catalogo, venne accettato dalla giuria. Alla settima Biennale (1907) espose nel salone centrale internazionale ...
Leggi Tutto
BORTOLUZZI, Pietro (dal 1898 circa Pieretto Bianco, per non essere confuso col suo omonimo Millo Bortoluzzi, pure pittore)
Anna Barricelli
Figlio di Ferdinando e di Francesca Podgornik, nacque a Trieste [...] il salone di ricevimento del padiglione internazionale, il B. nel 1916 si trasferì a New York dove restò sino al 1920, come scenografo del . 327), si veda: Trieste, parrocchia di S. Giacomo Apostolo, Libro dei nati, 1875, III, p. 4;G. Marangoni, L' ...
Leggi Tutto
ludolinguistica
s. f. Parte della linguistica che si occupa dei giochi con le parole in chiaro, intesi in particolare come strumento di apprendimento o studio della lingua madre o di una lingua seconda; in senso concreto, l'attività consistente...
ecogastronomo
s. m. Gastronomo che valorizza prodotti e sistemi di preparazione dei cibi rispettosi dell’ambiente. ◆ entro l’autunno, ottenuto il placet della Regione, parte della splendida reggia di Colorno verrà adattata a istituto di insegnamento...