• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
142 risultati
Tutti i risultati [660]
Biografie [142]
Arti visive [180]
Archeologia [137]
Storia [117]
Geografia [48]
Religioni [48]
Europa [40]
Architettura e urbanistica [41]
Letteratura [27]
Diritto [24]

Vlastàris, Matthèos

Enciclopedia on line

Canonista e polemista bizantino (sec. 14º), ieromonaco a Salonicco. Compose una collezione alfabetica (Σύνταγμα κατὰ στοιχεῖον) di leggi ecclesiastiche e civili, che rimase fino al sec. 18º il testo canonico [...] base per il mondo greco-slavo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALONICCO

Sakellaropoulou, Aikaterini

Enciclopedia on line

Sakellaropoulou, Aikaterinī. – Magistrato e donna politica greca (n. Salonicco 1956). Laureata in Diritto nel 1978 presso l’Università di Atene e specializzata in Diritto amministrativo e diritto costituzionale [...] alla Sorbona, ha successivamente esteso il suo ambito di studi al diritto ambientale. Nel 1982 è stata nominata relatore del Consiglio di Stato, di cui è diventata consigliere nel 2000, per poi assumere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – SALONICCO – SORBONA

Müneggìm Bāshī

Enciclopedia on line

Nome sotto cui è noto lo storico turco ottomano Ahmed Effendi (Salonicco 1638 - Mecca 1702). L'opera sua più nota è un'ampia storia universale (Giāmi' ad-duwal) che giunge sino alla dinastia dei sultani [...] ottomani. L'originale di essa è in arabo, ma più nota è la traduzione turca che ne fece il contemporaneo Aḥmed Nedīm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTOMANI – ARABO – TURCO

SANSON, Yvonne

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sanson, Yvonne Daniela Angelucci Attrice cinematografica greca, naturalizzata italiana, nata a Salonicco il 29 agosto 1925 e morta a Bologna il 23 luglio 2003. Caratterizzata da una bellezza appariscente [...] ed espressiva, fu protagonista, nella prima metà degli anni Cinquanta, della stagione di successi del melodramma popolare italiano, grazie ai numerosi film diretti da Raffaello Matarazzo con i quali ottenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO BERTOLUCCI – RAFFAELLO MATARAZZO – EDUARDO DE FILIPPO – ROBERTO ROSSELLINI – GINA LOLLOBRIGIDA

Aras, Tevfik Rüştü

Enciclopedia on line

Aras, Tevfik Rüştü Uomo politico turco (Çanakkale 1883 - Ankara 1972); medico fino al 1912 a Salonicco, divenne presto uno dei più stretti collaboratori di Kemal Pascià; ministro degli Esteri (1925-38), l'accordo di Montreux [...] (1936) e il patto di Saadabad (1937) furono successi della sua politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALONICCO – ÇANAKKALE – ANKARA – TURCO

Gruev, Damian

Enciclopedia on line

Rivoluzionario macedone (1871 - 1906). Nel 1893, insieme a G. Delčev, creò a Salonicco l'Organizzazione rivoluzionaria interna macedone (VMRO), di cui divenne il maggiore organizzatore. Si batté per l'autonomia [...] della Macedonia, schierandosi contro le tendenze filobulgare. Comandante in capo nell'insurrezione del 1903, continuò poi la guerriglia sulle montagne, e rimase ucciso in uno scontro con le forze turche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALONICCO – MACEDONIA

Zèpos, Panagiòtis

Enciclopedia on line

Giurista (Atene 1908 - ivi 1985). Prof. di diritto civile nelle univ. di Salonicco (dal 1940) e di Atene (dal 1953), è stato presidente della commissione per il codice dell'aviazione civile (1947-55), [...] direttore dell'Istituto greco di diritto internazionale e greco (dal 1960); ha anche diretto le riviste ᾿Αρχεῖον ἰδιωτικοῦ δικαίου ("Archivio di diritto privato", 1934) e ᾿Εϕημερὶς ῾Ελλήνων νομικῶν ("Giornale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – AVIAZIONE CIVILE – DIRITTO CIVILE – SALONICCO – ATENE

Sarrail, Maurice-Paul-Emmanuel

Enciclopedia on line

Sarrail, Maurice-Paul-Emmanuel Generale (Carcassonne 1856 - Parigi 1929). Comandante (1915) dell'armata francese d'Oriente a Salonicco, nel 1916 fu posto al comando degli eserciti alleati in Oriente; criticato per la sua direzione politico-militare [...] e per gli attriti che essa provocò tra gli Alleati, venne esonerato l'anno seguente. Infine (1924), alto commissario in Siria. Scrisse tra l'altro: Mon commandement en Orient (1919) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARCASSONNE – SALONICCO – PARIGI – SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sarrail, Maurice-Paul-Emmanuel (1)
Mostra Tutti

Cabàsila, Nilo

Enciclopedia on line

Teologo bizantino (m. 1363). Protetto dai Cantacuzeni e dai Paleologi, fu (1361) arcivescovo di Salonicco. Dal 1345 si era stabilito però a Costantinopoli continuando la sua vigorosa polemica contro i [...] latini, a sostegno della teologia palamita: e le sue numerose opere apologetiche (quasi tutte inedite) contribuirono in misura notevole alla definizione della teologia "ortodossa". Fu C., insieme con F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – CANTACUZENI – ARCIVESCOVO – PALEOLOGI – SALONICCO

Àgape

Enciclopedia on line

Tra le varie sante di questo nome si ricordano: 1. A., vergine e martire in Salonicco, che nella persecuzione di Diocleziano (304) venne arsa con le sorelle Chionia e Irene. Si conservano in greco gli [...] Atti autentici; festa, 10 marzo. 2. Leggendaria martire in Roma (con Pistis o Fides, Elpis o Spes, figlie di Sophia o Sapientia); festa, 1º ag. 3. Martire in Antiochia; festa, 11 marzo. 4. Martire, probabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOCLEZIANO – ANTIOCHIA – SALONICCO – TERNI – GRECO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
meglenìtico
meglenitico meglenìtico agg. e s. m. (pl. m. -ci). – Gruppo di dialetti romeni (detto anche meglenoromeno), parlati nella regione nord-orientale di Salonicco (spec. nella valle di Meglena, da cui deriva il nome), che presenta alcuni caratteri...
giudèo-spagnòlo
giudeo-spagnolo giudèo-spagnòlo agg. e s. m. – Lingua giudeo-spagnola o, come s. m., il giudeo-spagnolo, lingua mista di elementi ebraici e spagnoli, la cui formazione risale all’espulsione degli Ebrei dalla Spagna in seguito alla politica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali