• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
142 risultati
Tutti i risultati [660]
Biografie [142]
Arti visive [180]
Archeologia [137]
Storia [117]
Geografia [48]
Religioni [48]
Europa [40]
Architettura e urbanistica [41]
Letteratura [27]
Diritto [24]

Franchet d'Esperey, Louis-Félix-Marie-François

Enciclopedia on line

Maresciallo di Francia (Mostaganem, Algeria, 1856 - castello di Amancet, Tarn, 1942). Generale di divisione nel 1913, operò in Marocco alle dipendenze del maresciallo Lyautey; alla vigilia della battaglia [...] travolto le difese dello Chemin-des-Dames, comandate da F. d'E., questi fu destinato dal fronte occidentale a quello di Salonicco. Il 15 sett. preparò e diresse l'offensiva finale che portò al crollo dell'intero fronte balcanico. Nel 1921 fu nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCHET D'ESPEREY – SALONICCO – ALGERIA – MAROCCO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franchet d'Esperey, Louis-Félix-Marie-François (1)
Mostra Tutti

Trani

Enciclopedia on line

). - Cognome di una famiglia ebraica originaria della città pugliese. Isaia il Vecchio (Trani 1180 circa - Venezia 1250 circa), figlio di Mali, noto come Rid, fu poeta liturgico e autore di glosse talmudiche [...] di commenti e libri biblici; Aharon, trasferito da Trani ad Adrianopoli nel 1497, vi diresse un'importante accademia talmudica, dove si formò il nipote Mosè (Salonicco 1500 - Ṣafed 1580), noto come Mabit, talmudista e autore di responsa rituali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADRIANOPOLI – ISAIA – MOSÈ – MALI

Olsen, Robin

Enciclopedia on line

Olsen, Robin Calciatore svedese (n. Malmö 1990). Portiere dal fisico longilineo, alto di statura, dotato di un eccellente senso della posizione e di un’ottima lettura del gioco difensivo, ha iniziato la sua carriera [...] cui ha vinto due campionati svedesi (2013, 2014) e una Supercoppa svedese (2014). Dopo una breve parentesi nel PAOK di Salonicco è stato tesserato dal FC Copenhagen, con cui si è aggiudicato due campionati danesi (2016, 2017) e due Coppe di Danimarca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALONICCO – MALMÖ

BONIFACIO I, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO I, marchese di Monferrato Axel Goria Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] di Creta, a lui concessa dal giovane Alessio, al feudo dato a suo padre dall'imperatore Manuele e alla stessa città di Salonicco, in cambio di mille marchi d'argento e di possessi nella parte occidentale dell'Impero che dessero un reddito annuo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO I D'INGHILTERRA – MANFREDO II DI SALUZZO – UMBERTO III DI SAVOIA – RAMBALDO DI VAQUEIRAS – CRISTIANO DI MAGONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO I, marchese di Monferrato (2)
Mostra Tutti

LOREDAN, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Alvise Giuseppe Gullino Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] Negroponte (luglio 1470), in Archivio veneto, n.s., XXXII (1886), 1, pp. 269-271, 273; C. Manfroni, La marina veneziana alla difesa di Salonicco. 1423-1430, in Nuovo Arch. veneto, n.s., XX (1910), 1, pp. 32, 47 s., 50, 54, 65; G.B. Picotti, La Dieta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASTAI, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BASTAI, Pio Ermanno Ferrario Nato a Sestola (Modena) il 26 marzo 1888 da Vincenzo e da Oliva Amici, si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1913. Fino al 1915 frequentò l'istituto fiorentino [...] ed ebbe incarichi di particolare responsabilità come capo del laboratorio batteriologico e di ricerche cliniche dell'ospedale 108 di Salonicco e capo del servizio profilassi contro le malattie infettive del corpo di spedizione in Macedonia. Dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stojadinović, Milan

Enciclopedia on line

Stojadinović, Milan Uomo politico iugoslavo (Čačak, Serbia, 1888 - Buenos Aires 1961); membro del partito radicale di M. Pašić, fu con questo al potere come ministro delle Finanze (1922-24 e 1924-26); alle Finanze di nuovo [...] potere dalle opposizioni sostenute dalla corona; in seguito fu consegnato (1941) dal governo iugoslavo all'addetto militare inglese a Salonicco e deportato nell'isola di Maurizio. Postumo è stato pubblicato a Buenos Aires un volume di memorie, Ni rat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO RADICALE – BUENOS AIRES – SALONICCO – BELGRADO – SERBIA

Maniace, Giorgio

Enciclopedia on line

Maniace, Giorgio Generale bizantino (m. 1043); riconquistò all'Impero tra il 1038 e il 1040 la città di Siracusa e gran parte della Sicilia orientale sottraendole alla dominazione musulmana; ma, caduto in disgrazia presso [...] alla notizia dell'avvento di Costantino IX Monomaco, si ribellò e, proclamatosi imperatore, passò a Durazzo, donde mosse verso Costantinopoli. Affrontato dalle milizie imperiali presso Salonicco, mentre la battaglia volgeva in suo favore, fu ucciso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO IX MONOMACO – ITALIA MERIDIONALE – COSTANTINOPOLI – MICHELE IV – SALONICCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maniace, Giorgio (1)
Mostra Tutti

BUSALE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSALE, Girolamo Anne Jacobson Schutte Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] e aveva deciso di rientrare a Venezia per confessare - non ricorda il B. né come un attuale né come un passato residente di Salonicco. Il Biandrata e il Dávid affermano, poi, che il B. finì i suoi giorni come rammendatore di vecchi vestiti a Damasco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – ALESSANDRIA D'EGITTO – GIUDIZIO UNIVERSALE – RENATA DI FRANCIA – ISABELLA BRESEGNA

PATRIZI, Gian Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATRIZI, Gian Giorgio Martin Rothkegel PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] per eresia svolta dal francescano Michele d’Arbe, i cui atti sono perduti. Successivamente Patrizi si imbarcò alla volta di Salonicco, dove sostò circa un mese e poté incontrare una ventina dei suoi antichi compagni di fede. Nella settimana santa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
meglenìtico
meglenitico meglenìtico agg. e s. m. (pl. m. -ci). – Gruppo di dialetti romeni (detto anche meglenoromeno), parlati nella regione nord-orientale di Salonicco (spec. nella valle di Meglena, da cui deriva il nome), che presenta alcuni caratteri...
giudèo-spagnòlo
giudeo-spagnolo giudèo-spagnòlo agg. e s. m. – Lingua giudeo-spagnola o, come s. m., il giudeo-spagnolo, lingua mista di elementi ebraici e spagnoli, la cui formazione risale all’espulsione degli Ebrei dalla Spagna in seguito alla politica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali