SCIROPPO (lat. scient. sirupus; fr. sirop; sp. jarabe; ted. Sirup; ingl. syrup, dall'arabo sharàb "bevanda", poi "vino")
Agostino Palmerini
Soluzione di zucchero in acqua semplice o in liquidi medicamentosi; [...] sirupus rhei: estratto fluido di rabarbaro gr. 50, sciroppo semplice 950); lo sciroppo di salsapariglia (sirupus sarsaparillae: estratto fluido di salsapariglia gr. 50, sciroppo semplice 950); sciroppo di poligala (sirupus senegae: estratto fluido di ...
Leggi Tutto
. Preparazioni farmaceutiche ottenute concentrando succhi vegetali o soluzioni di sostanze vegetali o animali in solventi capaci d'asportare i principi attivi. Secondo il solvente si distinguono: gli estratti [...] ), l'e. di cascara sagrada (idroalcoolico, fluido, fluido aromatico e deamarizzato), l'e. di rabarbaro (acquoso, fluido, idroalcoolico), l'e. di salsapariglia, l'e. di segale cornuta (fluido e depurato), l'e. fluido di poligala, l'e. di noce vomica ...
Leggi Tutto
VERACRUZ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Stato del Messico, situato sulla costa del Golfo del Messico, tra lo stato di Tabasco a SE. e quello di Tamaulipas a N. Ha una superficie di [...] della ferrovia di Tehuantepec.
Le foreste forniscono legnami da costruzione e da ebanisteria, piante medicinali, come la salsapariglia e la gialappa, e droghe, come la vainiglia. I prodotti agricoli comprendono zucchero, caffè, tabacco, cotone, riso ...
Leggi Tutto
HONDURAS BRITANNICO (A. T., 153-154)
Herbert John FLEURE
Ezequiel A. CHAVEZ
BRITANNICO Possedimento inglese dell'America Centrale, che confina a N. col Messico, a O. e a S. col Guatemala, ed è bagnato [...] le qualità più pregiate. Solo una piccola area viene coltivata a cereali e ad alberi da frutta; la vainiglia, la salsapariglia e altre piante utili crescono naturalmente. Le foreste hanno tanto valore che uno speciale corpo di pubblici funzionarî è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] , che era stato elogiato da Paracelso e dai suoi seguaci come cura contro la sifilide, né la radice di salsapariglia sudamericana, utilizzata contro la stessa malattia, nell'ottica di Sydenham meritavano l'appellativo di 'rimedio specifico'. Entrambi ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] la difficoltà dei trasporti, e dà legni da costruzione e da ebanisteria (specialmente mogano), droghe medicinali (salsapariglia, copaive, ipecacuana). L'allevamento del bestiame è d' importanza secondaria, ma potrebbe svilupparsi convenientemente; e ...
Leggi Tutto
OMOLOGIA (dal gr. ὅμος "simile" e λόγος "dottrina")
Federico *RAFFAELE
Carlo AVETETTA
Anatomia comparata. - L'espressione si usa per significare somiglianza, conformità anatomica fra parti del corpo [...] ordinarie e le foglie fiorali (sepali, petali, stami, carpelli), i viticci fogliari (del pisello, della veccia, della salsapariglia), le spine fogliari (delle acacie, delle agavi, dei cardi ecc.). Invece sono omologhe al fusto quelle apparenti foglie ...
Leggi Tutto
Scienza che si propone lo studio dei farmaci e delle leggi secondo le quali si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo.
La f. e i suoi scopi terapeutici
Tra i compiti della f. rientrano: [...] , le quali sono ampliate dopo la scoperta dell’America, donde vengono importate la china, l’ipecacuana, la ratania, la salsapariglia e altre droghe. F. Bonafede fonda a Padova nel 1445 il primo orto botanico; T. Paracelso comincia a estrarre dalle ...
Leggi Tutto
OAXACA (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Emilio MALESANI
*
Città del Messico, capitale dello stato omonimo, sorge a 1538 m. s. m., a 17° 3′ 28″ di lat. N., in una larga e pittoresca vallata e gode clima [...] da costruzione e legni di valore, quali l'ebano, il mogano, il legno rosa, e alberi tintorî, nonché caucciù, chicle, salsapariglia.
Il patrimonio zootecnico nel 1924 comprendeva 92 mila bovini, 20 mila cavalli e muli, 55 mila suini, 90 mila ovini.
L ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] in Brasile; dalle varie specie di "quinas" di Rio de Janeiro, Goyaz, Matto Grosso e Marajó, alle varie specie di salsapariglia, ricino, rabarbaro, all'araroba che produce la "polvere di Bahia", detta anche "di Goa"; dalla marapuana, simile alla cola ...
Leggi Tutto
salsapariglia
salsaparìglia s. f. [dallo spagn. zarzaparrilla, comp. di zarza «arbusto» e parrilla «vite, pergolato di viti»]. – 1. Droga fornita dalle radici e dai rizomi di alcune specie di liliacee del genere Smilax, dell’America Centr....
sarsaponina
s. f. [dall’ingl. sarsaponin, comp. di sar(saparilla) «salsapariglia» e saponin «saponina»]. – Composto organico del gruppo delle saponine steroidi, contenuto nelle radici della salsapariglia, sostanza cristallina che, per azione...