GHINI, Luca
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Croara (Casalfiumanese) presso Imola (in località "Le colline", un podere di proprietà della famiglia) nel 1490 (non sono noti il giorno e il mese), terzo [...] (curatio); soprattutto in quest'ultima parte poté far valere la sua competenza in fatto di semplici (in particolare: la salsapariglia, la radice di china e il legno di guaiaco).
Della sua produzione più propriamente botanica si conservano tracce in ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile, che per area (circa 1.900.000 kmq.: poco meno di un quarto dell'area totale) è al primo posto, e per popolazione (circa 400.000 abitanti: poco meno di un decimo della popolazione totale) [...] , Maquiritares, Guainaris, Abirianos, Curiaravas, Yabanos, Canipusanas). I prodotti principali di questo territorio sono: caucciù, salsapariglia, cacao e legname. Le comunicazioni, scarse e difficili, sono costituite quasi esclusivamente dai fiumi ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] spodestato, per alcuni gravi inconvenienti inerenti al suo uso, alle decozioni di guaiaco o legno santo e di salsapariglia, e allo iodio, che veramente ha indicazioni quasi esclusive in determinate fasi della malattia (periodo terziario), si sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] stabilimento grande e attrezzato. Accanto alla produzione farmaceutica in senso stretto produceva chine, rabarbari, gialappe, salsapariglia, liquirizia, cremortartaro, gomme arabiche e zucchero. Nel 1880 il suo catalogo comprendeva 1760 prodotti, che ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] balata, sostanza simile alla guttaperca, estratta da una sapotacea, il balsamo copaive, estratto dalla Copaifera, la salsapariglia, la cassia, l'ipecacuana e altri estratti medicinali.
Allevamento del bestiame. Pesca. - Il patrimonio zootecnico del ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] o avorio vegetale, che serve per la fabbricazione dei bottoni, i balsami di copaive e del Tulù, il dividivi, la salsapariglia, e soprattutto i legni preziosi sono i prodotti più importanti delle foreste.
Allevamento del bestiame. - L'allevamento del ...
Leggi Tutto
salsapariglia
salsaparìglia s. f. [dallo spagn. zarzaparrilla, comp. di zarza «arbusto» e parrilla «vite, pergolato di viti»]. – 1. Droga fornita dalle radici e dai rizomi di alcune specie di liliacee del genere Smilax, dell’America Centr....
sarsaponina
s. f. [dall’ingl. sarsaponin, comp. di sar(saparilla) «salsapariglia» e saponin «saponina»]. – Composto organico del gruppo delle saponine steroidi, contenuto nelle radici della salsapariglia, sostanza cristallina che, per azione...