• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [19]
Arti visive [11]
Medicina [7]
Geografia [4]
Cinema [3]
Italia [2]
Europa [2]
Geografia umana ed economica [2]
Musica [2]
Economia [2]

FULLER, Samuel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fuller, Samuel Valerio Caprara Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 12 agosto 1912 e morto a Los Angeles il 31 ottobre 1997. Indipendente [...] , a cura di D. Will, P. Wollen, Edinburgh Film Festival ‒ Scottish International Review 1969; P. Tortolina, A. Rubini, Il cinema di Samuel Fuller, Incontri cinematografici Salsomaggiore Terme, Parma 1982; V. Caprara, Samuel Fuller, Firenze 1984. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SALSOMAGGIORE TERME – COLUMBIA PICTURES – STEVEN SPIELBERG – RICHARD WIDMARK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULLER, Samuel (1)
Mostra Tutti

MANFREDINI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDINI, Achille Raffaella Catini Nacque il 13 maggio 1869, da Giovan Battista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazione finanziaria dello Stato, si era trasferito [...] Sondalo, realizzato in collaborazione con G. Ramponi, e il progetto di riforma e ampliamento del grand hotel Milan di Salsomaggiore Terme, del 1911. Tra le opere milanesi sono le case Magnani (1891) e Malnati (1898) in via Ariberto, caratterizzate in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GANDOLFI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFI, Gino Paola Campi Nacque a Parma il 24 ott. 1887 da Vincenzo e Alice Zolesi. Dopo essersi diplomato in tromba al conservatorio di Parma nel 1905 si dedicò alla composizione sotto la guida di [...] aveva sposato Graziella Caviglia di Parma, insegnante e autrice del testo poetico di alcune sue composizioni. Il G. morì a Salsomaggiore Terme, in provincia di Parma, l'11 nov. 1977. Fonti e Bibl.: Notizie inedite fornite dal figlio prof. Giuseppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STAZIONI idrominerali

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZIONI idrominerali Guido Ruata Vengono così denominate le località che posseggono acque minerali utilizzate a mezzo d'appositi impianti per scopo curativo. Meno propriamente sono anche chiamate stazioni [...] di Stabia, Castrocaro, Castroreale Bagni, Ceresole Reale, Levico-Vetriolo, Peio, Rabbi, Riolo dei Bagni, Roncegno, Salice Terme, Salsomaggiore, Santa Caterina Valfurva. Reni e vie urinarie. - Acireale, Bagni di Bormio, Bagno di Romagna, Castellammare ... Leggi Tutto

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] (Roncegno, Levico, Recoaro, Peio, S. Pellegrino, Salsomaggiore, Montecatini, Porretta, Tivoli, Telese, Fiuggi, Termini Imerese , come si vede per gli oggetti raccolti nel Museo delle Terme Diocleziane a Roma, oggetti con oro e argento fusi nei solchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

BROGGI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, nato a Milano nel 1851, morto il 14 ottobre 1926. Operò nel periodo del primo e maggiore riassetto della metropoli lombarda. Prese così parte alla sistemazione della piazza Cordusio e di via [...] Banca d'Italia (1907-1912), e il salone dei concerti nel conservatorio Giuseppe Verdi. Progettò pure l'Albergo delle Terme a Salsomaggiore, e parecchi palazzi per le Casse di risparmio forensi. Godette la stima e l'amicizia di Margherita di Savoia ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – MARGHERITA DI SAVOIA – CREDITO ITALIANO – GIUSEPPE VERDI – CESARE NAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROGGI, Luigi (2)
Mostra Tutti

EMILIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] le artriti; nel Parmigiano, oltre alle acque di Salsomaggiore, utilizzate fin dal Quattrocento come ricche di sale e antica Veleia si stendono all'intorno, tra cui quelle dell'anfiteatro e delle terme. Bibl.: E. Bormann, in Corp. Inscr. Lat., XI, I ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CHIESA DI SAN GIACOMO MAGGIORE – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FRANCESCO IV D'AUSTRIA-ESTE – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA (3)
Mostra Tutti

Turismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Turismo Berardo Cori Uno sguardo all'ultimo ventennio Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] numerosissimi e si distribuiscono praticamente in tutte le regioni; tra i maggiori si possono citare Abano Terme nel Veneto, Salsomaggiore in Emilia, Montecatini in Toscana (una regione particolarmente ricca di sorgenti termali), Ischia in Campania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TURISMO
TAGS: REPUBBLICA DOMINICANA – REGGIA DI VERSAILLES – EQUILIBRIO ECOLOGICO – AMERICA MERIDIONALE – REPUBBLICA DI COREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turismo (10)
Mostra Tutti

TERMALISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TERMALISMO Eraldo Leardi La definizione ufficiale di t. in Italia è ancora quella data da un Regio Decreto del 28 settembre 1919, secondo cui sotto questo nome è da intendersi l'attività svolta in stabilimenti [...] puri, quali possono essere considerati Abano, Salsomaggiore, Montecatini e Fiuggi, i motivi della preferenza 1992; Arte letteratura e civiltà dei luoghi termali, "Biblioteca delle terme", ivi 1992; Guida alle acque della salute. Le stazioni termali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMALISMO (3)
Mostra Tutti

EMILIA-ROMAGNA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dopo che nel 1947 la regione ha assunto la doppia denominazione di Emilia-Romagna, i gravi danni causati dalla guerra sono stati riparati ed è intervenuta tutta una serie di modificazioni che hanno rafforzato [...] soprattutto nei centri balneari (da Cervia a Cattolica), come pure nelle stazioni termali e di soggiorno (Salsomaggiore, Porretta Terme, Castrocaro, ecc.). Bibl.: L. Gambi, L'insediamento umano nella regione della Bonifica Romagnola, Roma 1949; G ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – VALLI DI COMACCHIO – FIORENZUOLA D'ARDA – EMILIANO-ROMAGNOLO – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA-ROMAGNA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali