Sciatrice italiana (n. Ortisei 1975) specialista dello sci alpino. Si è messa in luce nel 1994 vincendo due medaglie di bronzo ai giochi olimpici invernali di Lillehammer nelle gare di supergigante e di [...] , 1997). Nel 2001 e nel 2002 ha vinto la Coppa del mondo di discesa libera. Ha inoltre vinto una medaglia d'argento in discesa libera alle Olimpiadi invernali di SaltLakeCity, nel 2002. Si è ritirata dall'attività agonistica nel gennaio 2006. ...
Leggi Tutto
Sciatrice austriaca (n. Judenburg 1975). Specialista di sci alpino, ha esordito nel circuito professionistico nel 1991, ottenendo in carriera 8 coppe di specialità (discesa libera e super-G) e una Coppa [...] del mondo assoluta (2000). Ha inoltre vinto 9 medaglie (di cui 3 d’oro, nel 1997, 1999 e 2007) ai mondiali e 2 medaglie olimpiche (un argento e un bronzo a SaltLakeCity nel 2002). Nel 2009 si è ritirata dall'attività agonistica. ...
Leggi Tutto
Gabriella. Sciatrice italiana (n. Fusine, Udine, 1969), specialista dello sci di fondo. I risultati maggiori della sua lunga carriera, sono la conquista dell'oro nella 30 km a tecnica classica alle Olimpiadi [...] di SaltLakeCity (2002) e la vittoria della Coppa del Mondo 2003-04. Alle Olimpiadi di Torino (2006) ha ottenuto il bronzo nella staffetta 4×5 km. ...
Leggi Tutto
Bjørgen ⟨bi̯ö´örġen⟩, Marit. − Fondista norvegese (n. Trondheim 1980). Ha esordito in Coppa del mondo nel 1999, aggiudicandosi quattro coppe di specialità nello sprint (2003-06) e due coppe del mondo [...] d'oro ai Campionati del mondo (2003 e 2005). Ha vinto una medaglia d'argento di squadra alle Olimpiadi invernali di SaltLakeCity (2002) e una individuale nella 10 km nei successivi Giochi di Torino (2006); vincitrice della Coppa del mondo nel 2012 ...
Leggi Tutto
Sciatore austriaco (n. Altenmarkt, Salisburgo, 1972) specialista dello sci alpino. Dal 1998, anno in cui ha vinto due medaglie d'oro (supergigante e slalom gigante) ai giochi olimpici invernali di Nagano, [...] delle tre specialità nel 2000 e nel 2001. Per un grave infortunio non ha partecipato ai giochi olimpici invernali di SaltLakeCity (2002). Tornato alle gare nel 2003, ha aggiunto al proprio palmares la coppa del mondo della stagione 2003-04 e ...
Leggi Tutto
Slittinista tedesco (n. Berchtesgaden 1966). Considerato uno dei più importanti atleti nella sua specialità, ha vinto tre medaglie d’oro olimpiche (Albertville 1992, Lillehammer 1994 e Nagano 1998) e due [...] argenti (Calgary 1988 e SaltLakeCity 2002). Ha inoltre vinto dieci titoli mondiali e sei europei. Nel 2006 si è ritirato dalle competizioni, dedicandosi all’attività politica (nel 2002 è stato eletto nelle liste dei cristiano-democratici) e sociale ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] insegue; rimonta, scollina a 10 secondi da Cecchi, lo raggiunge subito e lo salta. Si trova solo in testa al Giro d'Italia, a 100 km dal stato assunto da tre olimpionici del fondo ai Giochi di SaltLakeCity tre mesi prima.
Due casi fanno rumore. Il 6 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] .
L'inaugurazione dell'edizione invernale di SaltLakeCity è documentata da XIX Winter Olympics opening rimasta famosa una scena in cui l'atleta in uno dei suoi salti raggiunge il secondo piano di una casa. John Franklin Anderson, campione olimpico ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] , un periodo che abbraccia due edizioni estive (Atlanta e Sydney) e quattro invernali (Albertville, Lillehammer, Nagano e SaltLakeCity). In grande espansione sono risultati gli sport di squadra, con in testa la nazionale di pallavolo diventata 'la ...
Leggi Tutto
L'economia dello sport nella società moderna
Gian Paolo Caselli
È ormai senso comune che l'attività sportiva abbia assunto una dimensione economica progressivamente crescente nelle economie dei paesi [...] invece squadre con mercati inferiori. È evidente il divario tra New York con i suoi 20 milioni di abitanti e SaltLakeCity con meno di un milione di abitanti. La vendita dei diritti televisivi locali è quindi fortemente sbilanciata e pertanto anche ...
Leggi Tutto