Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] 20″20 ufficiale, terzi a pari merito. Ancora più clamoroso fu l'ex aequo che si registrò ai Giochi Olimpici di SaltLakeCity, il 14 febbraio 2002, su una distanza cento volte più grande: un photofinish da 2000 fotogrammi al secondo non poté separare ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] di vergogna dalla nazione, che si sentì ferita.
La lezione di Lahti era stata clamorosa, ma ai Giochi Olimpici di SaltLakeCity si scoprì che era stata inutile. Il 24 febbraio 2002, ultimo giorno di gare dei Giochi, esplose un grande scandalo ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] per 456 milioni di dollari. La stessa rete americana si è aggiudicata l'asta per i giochi di Sidney del 2000 e di SaltLakeCity del 2002 (Olimpiadi invernali) per 1,27 miliardi di dollari (oltre 1.900 miliardi di lire) e ha già acquistato i diritti ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a SaltLakeCity in Utah la diciannovesima [...] luogo comune che ha un fondo di verità, perché ogni edizione si spinge avanti, va oltre. Quel che è certo è che SaltLakeCity ha organizzato una grande Olimpiade. Saremo in grado di fare lo stesso? Le premesse ci sono, ma la sfida è davvero immensa ...
Leggi Tutto
Tuffi
Camillo Cametti
La Storia
Lo sport dei tuffi sembra aver avuto origine nel 1811, anno in cui si formò in Germania un sodalizio di nuoto che dedicò gran parte della sua attività alla nuova disciplina. [...] a Perth. Recentemente è stato eletto alla Hall of Fame, dove entrerà ufficialmente nel 2006.
Dorothy Poynton Hill nacque a SaltLakeCity, nello Utah, nel 1915; acquisì il cognome Hill in seguito al matrimonio. È una delle due donne ad aver vinto ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Torino 2006
NUMERO OLIMPIADE: XX
DATA: 10 febbraio – 26 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 80 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.508 (1.548 uomini – 960 donne)
NUMERO ATLETI [...] Estil (1:17:01,4, argento) ed il russo Evgenij Dement’ev (1:17:00,8, oro). Cristian Zorzi, invece, solo nono a SaltLakeCity dopo l’esclusione di Muehlegg, nella gara sprint su distanza di 1,4 km in tecnica libera, svoltasi il 22 febbraio, con un ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: l'economia dei giochi
Oscar Eleni
Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] ); Lillehammer 1994 e Atlanta 1996 hanno reso 2660 milioni di dollari; Nagano 1998 e Sydney 2000 3750 milioni di dollari; SaltLakeCity 2002 e Atene 2004 4260 milioni di dollari. Il quadro è semplice da leggere e fa comprendere come i Giochi siano ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVII
Data: 12 febbraio-27 febbraio
Nazioni partecipanti: 67
Numero atleti: 1737 (1215 uomini, 522 donne)
Numero atleti italiani: [...] Di Centa riprese lo scettro proprio a Lillehammer, Belmondo sarebbe tornata al successo olimpico otto anni dopo, a SaltLakeCity 2002. Le carriere di entrambe le atlete sono state caratterizzate da alcuni infortuni, nel caso della piemontese legati ...
Leggi Tutto
Bob
Rodolfo Carrera
La storia
Le origini
Le origini del bob risalgono alla comunissima slitta, conosciuta sulle montagne, in tutte le parti del mondo, come mezzo di trasporto per portare a valle ogni [...] a Treviso la Federazione internazionale autorizzò ufficialmente le gare di campionato di bob femminile, che ha esordito alle Olimpiadi di SaltLakeCity nel 2002.
Il bob in Italia
Anche in Italia agli inizi del 20° secolo il nuovo sport richiamò l ...
Leggi Tutto
Sulle origini del curling (dall'inglese to curl "far muovere a spirale"), sorta di bocce su ghiaccio, esistono versioni discordanti. Un reperto che testimonierebbe l'origine scozzese del gioco è l'antica [...] che batté a sorpresa in finale il Canada. Le canadesi vinsero il titolo femminile, superando la Danimarca. Nel 2002 a SaltLakeCity vinse la Norvegia tra gli uomini e la Gran Bretagna tra le donne.
I campionati italiani senior si svolgono ogni anno ...
Leggi Tutto