CAMERANA, Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Casale Monferrato il 14 febbr. 1845 da Giuseppe e Francesca Leotardi, in una famiglia che contava magistrati e militari: magistrato era il padre, morto [...] per tutti, La voce dei giovani italiani, La Gazzetta del popolodella domenica, Rivista contemporanea, L'Illustrazione italiana, Il Saluzzese, Il Monterosa)alcune liriche, a volte firmate a volte siglate con una "Y" (però, secondo S. Farina, egli ...
Leggi Tutto
DOLCE
Giovanna Galante Garrone
Al casato di Savigliano (Cuneo), rappresentato da un Matteo Vittorio e da un Francesco nel 1548 nella Società popolare saviglianese accanto alle nobili famiglie emergenti [...] , Savigliano 1978, ad Indicem; M. Perotti, Repertorio di monumenti della provincia di Cuneo, I, Territorio dell'antica marca saluzzese, Cuneo 1980, pp. 83, 145 S. (per Carlo); II, Territorio dell'antico principato di Piemonte, Cuneo 1986, pp ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero
Lucio Biasiori
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero. – Figlio del nobile piemontese Nicolò Provana del Sabbione e fratello di Troiano, nacque probabilmente a Collegno, in Piemonte. [...] Provana, al momento di intraprendere un rischioso viaggio in Bulgaria (Welti, 1974, p. 292), mentre l’antitrinitario saluzzese Giorgio Biandrata gli consegnò la propria biblioteca, prima di trasferirsi in Transilvania nel 1563 (Sozzini, 1986, p. 356 ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Giuseppina
Paola Bianchi
di Lorena-Armagnac. – Nacque a Versailles il 26 agosto 1753, figlia di Charles-Louis de Lorène, conte di Brionne (1725-1761), grande scudiero del re di Francia [...] probabilità, visti i suoi numerosi soggiorni, Paolo Maria Paciaudi e Giambattista Bodoni, il noto incisore d’origine saluzzese che aveva trovato fortuna nella città emiliana. Di quest’ultimo contribuì a diffondere le più importanti edizioni. Nel ...
Leggi Tutto
BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] 1490, accettava la mediazione di Ludovico il Moro, acconsentendo a restituire le terre occupate da Carlo I al Saluzzese, ottenendone, forse, l'omaggio feudale. Con lo zio Bonifacio III di Monferrato, salva qualche piccola nube passeggera, mantenne ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] Visconti, che assunse il titolo di marchese maggiore di Saluzzo, e poi nel re di Francia che, accettato l'omaggio saluzzese, deferì la questione al suo Parlamento di Parigi, mentre A. ricorreva, ma inutilmente, all'imperatore Carlo IV.
Nel 1364, egli ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] armi; assediò Saluzzo e costrinse il marchese a riconoscersi per suo vassallo. Fin che visse Amedeo la questione saluzzese parve risolta. Nelle Alpi Marittime, sul versante italiano, ancora si consideravano come indipendenti i Lascaris signori di ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] armi; assediò Saluzzo e costrinse il marchese a riconoscersi per suo vassallo. Fin che visse A. la questione saluzzese parve risolta. Nelle Alpi marittime, sul versante italiano, ancora si consideravano come indipendenti i Lascaris signori di Tenda ...
Leggi Tutto
ROLANDO, Luigi
Germana Pareti
– Nacque a Torino il 16 giugno 1773. Non si conosce l’identità dei genitori.
Alla morte del padre, avvenuta quand’era in tenera età, fu affidato, insieme con il fratello [...] d’Azyr sulle circonvoluzioni cerebrali e la sostanza grigia del midollo spinale e le ricerche del conterraneo Vincenzo Malacarne (‘il Saluzzese’, come lo chiamava nei suoi lavori) sull’anatomia del cervelletto, un ambito nel quale ebbe il merito di ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] .
Rimasta vedova nel 1609, dopo che il trattato di Lione (1601), avendo infranto i disegni di Ferdinando sul Saluzzese, aveva nuovamente affiancato il granduca all'Impero, come dimostrava il matrimonio di suo figlio Cosimo II con Maria Maddalena ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....