VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] Crollalanza, 1965) –, cognato del pittore Cesare Arbasia e suo probabile allievo. Forse fu un discendente di una nobile famiglia saluzzese: fu attivo principalmente a Torino nel XVII secolo (Goria, 1999, p. 53). Rientrato in Piemonte nel 1607 dopo un ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] . latine di G. Morone, a cura di D. Promis e G. Müller, ibid., II, Torino 1863, p. 161; M. Bressy, G. C., cittadino saluzzese del Cinquecento, in Boll. della Soc. per gli studi storici, arch. ed art. nella prov. di Cuneo, XXXV (1955), pp.32-39; G. P ...
Leggi Tutto
ARCONATI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XVI dal patrizio Giambattista, che dopo aver ricoperto importanti cariche nello Stato milanese, tra cui [...] e politica: fu gentiluomo di camera e consigliere di stato; in qualità di colonnello di Savoia rese importanti servizi nel Saluzzese, in Savoia, in Provenza, e nelle principali fasi della guerra che Carlo Emanuele I dovette a lungo sostenere contro ...
Leggi Tutto
BENDIDIO (Bendedei, Bendedio), Marco Antonio
Cecil H. Clough
Nacque da famiglia ferrarese sicuramente prima del 1517. Celio Calcagnini scrisse nel novembre 1536 in una lettera "magna virtute iuveni [...] Memoria di nobiltà della famiglia Bendedei, Mantova 1739). La madre Eleonora era figlia di Marco Provana, appartenente a famiglia saluzzese, trasferita a Ferrara al tempo di Ercole I, quando Marco divenne familiare del duca e capitano dei castello di ...
Leggi Tutto
BIANDRATA, Alfonso
**
Nacque a Saluzzo, in anno imprecisato, primogenito della nobile famiglia. Uomo d'affari, viaggiava sovente anche al di là delle Alpi. Quasi contemporaneamente a suo fratello Giorgio [...] il duca di Savoia, allora a Nizza, allo scopo di persuaderlo a revocare l'editto che imponeva dazi gravosi sui grani provenienti dal Saluzzese.
Il 2 giugno 1566 il B. fu designato dal sinodo riformato per elaborare la linea che le Chiese evangeliche ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] s., 457, 530, 547; D. Giordano, Compendio di chirurgia operatoria, Torino 1911, pp. 15, 500; L. Castaldi, Un manoscritto di V. M. saluzzese, sull'anatomia delle meningi, in Riv. di storia delle scienze mediche e naturali, XIX (1928), 10, pp. 62-73; G ...
Leggi Tutto
VASTO, marchesi del
Luigi Provero
VASTO, marchesi del. – La famiglia trasse origine dal marchese Bonifacio (v. la voce in questo Dizionario), che tra l’XI e il XII secolo fu uno dei personaggi più potenti [...] territorio che Bonifacio del Vasto aveva sottomesso e trasmesso ai figli. Il primogenito, Manfredo, si radicò nell’area del saluzzese, e da lui ebbero origine i marchesi di Saluzzo, la dinastia di maggior rilievo tra quelle discese da Bonifacio del ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Saluzzo
Paolo Cozzo
ZACCARIA da Saluzzo (al secolo Giovanni Battista Boverio). – Nacque a Saluzzo nel 1568, figlio di Matteo, allora governatore del re di Francia, sotto il dominio del quale [...] torinese per svincolare i territori sabaudi al di qua delle Alpi dal controllo di Genova.
Nella nuova circoscrizione il frate saluzzese assunse ruoli di rilievo, come quello di definitore e di guardiano dei conventi di Torino, Mondovì e Saluzzo. L ...
Leggi Tutto
RIBERI, Alessandro
Pierangelo Gentile
RIBERI, Alessandro. – Nacque a Stroppo, nell’alta Val Maira, in provincia di Cuneo, il 10 aprile 1794, da Francesco Antonio, agrimensore e commerciante, e da Elisabetta [...] di Saluzzo.
Iscrittosi nel 1810 alla scuola medico-chirurgica dell’Università di Torino, grazie all’intervento del chirurgo saluzzese Giovanni Maria Scavini, docente alla facoltà, nel 1813 Riberi ottenne un posto gratuito al pritaneo imperiale, ex ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Michele Antonio
Rinaldo Comba
SALUZZO, Michele Antonio di, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Ludovico II (1475-1504) e della sua seconda moglie, Margherita di Foix Candale (morta il [...] 1833, p. 31 (per la battaglia dell'Ariotta) A. Tallone, Gli ultimi marchesi di Saluzzo dal 1504 al 1548, in Studi saluzzesi, Pinerolo 1901, pp. 275-340; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, vol. III, Milano 1936, p. 86; A.A. Mola, Saluzzo: un ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....