ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] pp. 530, 561-583; M.A. Rorengo, Memorie historiche dell’introduzione dell’heresie nelle Valli di Lucerna, Marchesato di Saluzzo, et altre di Piemonte, editti, provisioni, diligenze delle Altezze di Savoia per estirparle, Torino 1649, pp. 134-136; M ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] il F. tenne certamente fino al 1798 contatti politici e culturali. Ancora nel 1797 continuava la sua corrispondenza con la poetessa D. Saluzzo, contessa di Roero. B. Croce ricorda che entrambi i rami della famiglia, i della Rocca e i della Torre, si ...
Leggi Tutto
TORNABUONI
Eleonora Plebani
– La famiglia Tornabuoni ebbe origine a Firenze il 19 novembre 1393, quando Simone di Tieri di Ruggero Tornaquinci decise di costituire un casato autonomo lasciando il gruppo [...] sino al 1534. Il fratello di Simone, Giuliano Tornabuoni, fu allo stesso tempo castellano di Castel Sant’Angelo e vescovo di Saluzzo dal 1516 al 1530, mentre il nipote Alfonso (v. la voce in questo Dizionario) ne fu il successore alla cattedra ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] a ritenere che il C. abbia preso parte alle spedizioni militari organizzate da Carlo Emanuele in Provenza e nel marchesato di Saluzzo ed ai vari episodi dello scontro tra Francia e Spagna in cui anche il piccolo Stato sabaudo venne coinvolto. L ...
Leggi Tutto
BUCCI, Gabriele (Gabriele da Carmagnola)
Carlos Alonso
Nacque a Carmagnola (Torino) intorno al 1430 ed entrò in giovane età nell'Ordine agostiniano (ne faceva già parte del 1450), probabilmente nel convento [...] della città.
Nell'aprile e nel maggio del 1475 pronunciò due orazioni funebri in occasione della morte di Ludovico I, marchese di Saluzzo; e quando il 27 maggio 1476 il nuovo marchese, Ludovico II, si recò per la prima volta a Carmagnola per ricevere ...
Leggi Tutto
CANTELMO (Gantiaume), Berengario
Michel Hayez
Figlio di Giacomo, seguì il padre nel Regno di Sicilia, dove è ricordato per la prima volta nel 1269; il 7 maggio di quell'anno infatti re Carlo I d'Angiò, [...] del 1294.
Fonti e Bibl.: D. e C. Muletti, Memorie storico-diplomatiche appartenenti alla città ed ai marchesi di Saluzzo, II, Saluzzo 1829, pp. 473-480; L. Blancard, Inventaire-sommaire des Archives départementales des Bouches-du-Rhone..., serie B, I ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] , da parte di Enrico III, dell'impegno (ora bene accetto) a vendere a F. con facoltà di riscatto il Marchesato di Saluzzo, qualora ne fosse rientrato in possesso, furono stipulati il 25 febbr. 1589. L'arrivo di Cristina a Firenze avvenne il 30 aprile ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Amedeo
Paola Bianchi
di, don. – Figlio naturale del duca Emanuele Filiberto e della damigella Lucrezia Proba, la sua data di nascita resta incerta.
Mentre il genealogista dei Savoia Ilio Jori [...] Carlo Emanuele I gli furono aggiunti redditi su beni e gabelle riscossi a Carignano, Cherasco, Bra, Fossano, Susa e Saluzzo (da poco conquistata anche se non ancora formalmente annessa ai domini sabaudi).
Nel 1584, alla vigilia delle nozze del duca ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] da Carlo Emanuele I il consenso a trattare con Enrico IV sulla base della restituzione pura e semplice del marchesato di Saluzzo o, meglio, della cessione di alcune terre oltre Rodano a titolo di compenso.
Passato poi a Chambéry (2-3 nov. 1600 ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] caso delle tele con S. Barnaba e S. Francesco (Genova, chiesa di S. Barbara).
Nel piano nobile della dimora di Giacomo Saluzzo, dove si conservava un suo affresco datato 1607, Lazzaro decorò nel 1614 ulteriori spazi, tra cui la volta del salone con i ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...