DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] il padre. Rimasto in patria per tre anni, nel dicembre 1853 ricevette la nomina a sostituto avvocato fiscale nel tribunale di Saluzzo, per essere poco dopo, il 30 nov. 1854, restituito con promozione di classe al tribunale di Vercelli. Il 29 ott ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] di Flaminio. Appena Giovanni Giorgio era divenuto marchese, i nobili casalesi, con l’appoggio del marchese Giovanni Ludovico di Saluzzo e del duca Carlo II di Savoia, che a loro volta rivendicavano il feudo monferrino, avevano caldeggiato il suo ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] aveva sposato a Torino Giulio Balbis, dei signori del marchesato di Ceva, e in seconde nozze, nel 1736, il conte Baldassarre Saluzzo di Paesana, senatore di Piemonte e poi consigliere del Reale Consiglio di Sardegna. Nel 1735 l'altra figlia del G ...
Leggi Tutto
DUX, Aimone (Duce, Jusayne, Duxaymo)
Elena Rossetti Brezzi
Pittore originario di Pavia, attivo alla corte dei Savoia-Acaia, noto attraverso una serie di documenti piemontesi e tre interventi ad affresco, [...] archeol. e belle arti, XXII (1968), p. 98; A. Moretto, Indagine aperta sugli affreschi del Canavese dal romanico alprimo Rinascimento, Saluzzo 1973, p. 96; A. Griseri, Itinerario di una provincia, Cuneo s.d. [ma 1974], p. 78; N. Gabrielli, Arte nell ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] alla battaglia. Dopo di questa l'A. fu incaricato dal marchese di Pescara di provvedere all'occupazione del marchesato di Saluzzo, compiuta entro il luglio 1525.
Per queste sue imprese, su istanza del cugino, l'A. ottenne dall'imperatore la nomina ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] B. Drovetti. che il re di Sardegna si era potuto assicurare grazie al "non interrotti uffici" di C. Vidua e di C. Saluzzo (Fabretti, p. 13).
A chiedere che il C. facesse parte della commissione era stato P. Balbo. presidente dell'Accademia, a causa ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] è il Genio con la face riversa posto nella chiesa di S. Marco, sul Monumento funebre della contessa Gabriella Scaglia di Saluzzo, deceduta nel 1796 (Roma, Arch. stor. d. Vicariato, S. Marco, Liber mortuorum, vol. VI, 15v).
Firmata e datata al 1800 è ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] Ferrante Gonzaga nelle azioni militari intorno a Parma, a Pavia e in Piemonte (nelle zone di Asti, Torino, Cuneo e Saluzzo); attaccò a San Martino il campo francese che assediava Volpiano mentre il Gonzaga premeva su Casale Monferrato. Alla fine del ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio
Pietro Stella
Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] Ivrea, riuniti a Torino in occasione dei funerali di Carlo Emanuele III, inviarono una lettera al loro collega di Saluzzo deplorando che questi ostacolasse il maturare di una disciplina uniforme nei punti essenziali e rispondente alla "santa severità ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] , n. 1179, 1713, I, 207). Nel 1715 progettò la sua opera più nota e imponente: il palazzo per il conte Baldassarre Saluzzo di Paesana, edificato nell’ambito del terzo ampliamento torinese verso Porta Severa.
Si trattava di un grandioso edificio con l ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...