BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] infine, l'11 giugno 1657, alla carica di terzo presidente del Senato di Piemonte e di presidente per il marchesato di Saluzzo succedendo a Lorenzo Nomis e beneficiando dal 1658 di un altro donativo, a titolo vitalizio, di 300 ducatoni sul tasso di ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] mai il riconoscimento di una loro superiorità feudale. Al contrario, essi si batterono a lungo, alleati ai marchesi di Saluzzo e di Monferrato, per impedire che i loro territori finissero con l'essere assorbiti dallo Stato provenzale. I rapporti tra ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Aimon de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del sec. XIV da Geoffroy signore di Fénis in Val d'Aosta e da Beatrice Fieschi dei conti di Lavagna.
In quell'epoca gli Challant erano già [...] di Avigliana, andò a Chieri col cugino Iblet per rinforzare la guarnigione della città, minacciata dalla guerra tra il marchese di Saluzzo Tommaso II e suo zio Manfredi. Nella primavera del 1352, sempre come balivo di Susa, lo Ch. condusse i suoi ...
Leggi Tutto
ALDROVANDINI, Tommaso
Rezio Buscaroli
Pittore di architetture, quadraturista, scenografo, nato a Bologna il 21 dicembre 1653, figlio del pittore Giuseppe. È il principale fra i pittori della sua famiglia [...] Franceschini, l'altra nel 1704 col genovese Domenico Parodi, e altre sale nei palazzi Spinola (con Andrea Carlone), Saluzzo (col Palmieri), Gentile, Lomellini, Durazzo Pallavicini e operò anche in diverse chiese. Dipinse poi con Giacomo Boni, allievo ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] fu nominato governatore di Savigliano. Nel 1588 Carlo Emanuele I mosse guerra alla Francia per conquistare il marchesato di Saluzzo, sul quale da tempo i Savoia avanzavano forti rivendicazioni. Il duca affidò importanti missioni militari sia al L ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] Id., in Carlo Emanuele I, Torino 1891, p. 89 nn. 1 e 2; G. Leonardi-Mercurio, Carlo Emanuele I e l'impresa di Saluzzo..., Palermo-Torino 1892, passim; L. C.Bollea, Assedio di Bricherasio, in Misc. di storia ital.,XLIII (1907), pp. 321, 322, 323 n. 4 ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] , presidente degli Inquisitori della Repubblica, pregandolo di giudicare se in essi si recasse danno agli interessi genovesi. Il Saluzzo rispose inviando al G. sei scudi d'oro e promettendo che avrebbe letto l'opera.
Non è noto come siano proseguite ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] , ma non è chiaro se lo fosse davvero. Nel 1481 inviò in sua vece contro i Rossi di Parma il genero Ludovico di Saluzzo, segno evidente che la sua salute era ormai realmente minata.
Morì a Casale Monferrato il 27 febbr. 1484, mentre si preparava a ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] , rozza nel disegno, priva di dedica (sempre Bibl. Riccard., MS. 2574); altra del sec. XIX nella Bibl. Reale di Torino (raccolta Saluzzo, n. 77). Nella Bibl. Nazionale di Napoli è conservato un altro ms. dei sec. XVI, fondo Farnesiano, XII, D. 30 ...
Leggi Tutto
LOSA, Nicolò
Angelo Torre
Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] raggiunto lo status nobiliare con l'acquisto del feudo di Crissolo, nell'alta valle del Po, in quel marchesato di Saluzzo che nel 1588 Carlo Emanuele I di Savoia aveva strappato alla Francia. Il feudo fu concesso l'8 luglio 1621 "illimitatamente ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...