• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
515 risultati
Tutti i risultati [711]
Biografie [515]
Storia [291]
Arti visive [73]
Religioni [71]
Letteratura [40]
Diritto [34]
Storia e filosofia del diritto [19]
Diritto civile [17]
Medicina [11]
Economia [9]

BIGNAMI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGNAMI, Adolfo Clelia Alberici Nato a Bologna il 2 luglio 1845 (erronee le date indicate in alcune fonti), è noto soprattutto per la sua attività d'acquafortista, legato al gruppo degli incisori piemontesi [...] , Milano 1955, p. 90; A. Davoli,Mostra della acquaforte italiana dell'800, Milano 1955, p. 18; A. Dragone,Incisori piemontesi dell'Ottocento (catal.), Saluzzo 1958, p. 14; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, IV, p. 22; Encicl. Ital., VI, p. 996. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE DONATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DONATI Janice Shell Paolo Venturoli Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] .; MaritanoScaranari, 1979); a Biella in S. Stefano, del 1478 (Sciolla, 1980) e a S. Antonio di Ranverso, ora Saluzzo, del 1480c., cori caratterizzati dai postergali decorati con piante e fiori, la cui origine iconografica risale ai tacuina sanitatis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Leonello d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Leonello (Lionello) d' Giampiero Brunelli Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] giudice de' Savi, Giovanni Gualengo, nella sala dei due camini del palazzo estense. La moglie del defunto, Rizzarda di Saluzzo, che reclamava la successione per i figli legittimi Ercole e Sigismondo, venne costretta al silenzio e, dopo qualche tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – LEON BATTISTA ALBERTI – PIERO DELLA FRANCESCA – ROGIER VAN DER WEYDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Leonello d' (1)
Mostra Tutti

BORGIA, Pier Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Pier Luigi Enzo Petrucci Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] 'Angelo. E Callisto III con una bolla del 14 marzo, scavalcando il collegio dei cardinali, dimise dall'ufficio il castellano Giorgio Saluzzo, vescovo di Losanna, e nominò in sua vece il B., che entrò ufficialmente in carica il giorno dopo. Così egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLÉ, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLE, Onorato Daniele Sanguineti PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] – «Honoré Pellé ma faict 1680» –, realizzò in marmo, per l’ospedale degli Incurabili, il ritratto a figura intera di Giuseppe Saluzzo, ora nel palazzo di Giustizia di Genova (Alizeri, 1846; Id., 1875, p. 293; Lagrange, 1857-1858, p. 188). Il 23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGGI, Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Carlo Maria Emanuela Bufacchi Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva. L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] una lettera dell'amico Fabri Bremondrani, che lo esorta a pubblicare due tragicommedie: La Procri e La Griselda di Saluzzo. Della prima, che non risulta essere stata mai pubblicata, si conservano una versione manoscritta nella Biblioteca Arese Lucini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – LEOPOLDO I D'ASBURGO – FILIPPO IV DI SPAGNA – BIANCA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGI, Carlo Maria (2)
Mostra Tutti

CARACCIOLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Antonio Bernard Barbiche Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] Melfi, dal 4 ott. 1545 governatore del Piemonte, per chiarire le circostanze della resa del castello di Revello al marchesato di Saluzzo. In seguito ad un accordo tra Enrico II e Paolo III, dovette rinunciare al vescovato di Saint-Jean-de-Maurienne e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO MARTIRE VERMIGLI – MARCHESATO DI SALUZZO – MARGHERITA DI NAVARRA – MARGHERITA DI NAVARRA – PARLAMENTO DI PARIGI

EUSEBIO, Federico Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSEBIO, Federico Pompeo Guido Fagioli Vercellone Nacque ad Alba (Cuneo) il 14 dic. 1852 da Giovanni, falegname originario del vicino paese di Magliano Alfieri, e da Maddalena Dallorto. Frequentò in [...] 1897), con osservazioni che svilupperà in seguito nell'opera Il monumento sepolcrale romano scoperto presso Alba nel 1897 (Saluzzo 1899). Da questo occasionale interessamento iniziale a temi locali ebbe origine in breve tempo tutto un ben organizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – SANTO STEFANO BELBO – LETTERATURA LATINA – CORRADO CORRADINO – MAGLIANO ALFIERI

PARODI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARODI, Domenico Daniele Sanguineti PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città. Per questi estremi anagrafici è [...] Franzone a Genova (Franchini Guelfi, 1988). Tra queste due opere si collocano le statue di Luciano Centurione e di Paola Maria Saluzzo, scolpite nel 1686-87 per l’antichiesa interna all’Albergo dei Poveri di Genova (Parma Armani, 1990, pp. 176 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBIER, Henri de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBIER, Henri de François-Charles Uginet Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens. Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] Amedeo VIII per quel che riguardava gli affari italiani, il C. divenne con Pierre Marchand, Nicod Festi e Manfredi di Saluzzo, uno degli artefici di quella politica che tra il 1422 e il 1426 cercò di sfruttare, a vantaggio dell'espansionismo sabaudo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 52
Vocabolario
Granola
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
kebabberia
kebabberia s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali