La parola scelta per il 1973 è Golpe. L'11 settembre 1973, il Cile fu sconvolto da un colpo di stato militare che rovesciò il governo democratico guidato dal socialista SalvadorAllende, eletto nel 1970. [...] Le forze governative furono sopraffatte e il presidente Allende trovò la morte nel Palazzo de La Moneda, sotto i bombardamenti dell'aviazione. Il Golpe fu sostenuto da una parte significativa delle forze armate cilene. Questo evento segnò l'inizio di ...
Leggi Tutto
cacerolazo
s. m. Manifestazione spontanea di protesta popolare durante la quale si percuotono casseruole e suppellettili di cucina. ◆ Intanto gli argentini si preparano a finire un anno che è stato tra i più difficili della storia recente...
Uomo politico cileno (Valparaíso 1908 - Santiago 1973). Deputato socialista, nel 1970 divenne, a capo di una coalizione di sinistra, presidente della repubblica. Attuò la riforma agraria e nazionalizzò alcune industrie e le miniere di rame;...
Scrittrice e giornalista cilena (n. Lima, Perù, 1942). Dopo il golpe di Pinochet e l'uccisione dello zio Salvador Allende è costretta a lasciare il Cile e si trasferisce a Caracas. Vi rimane fino al 1988 quando si sposta in California, dove...