Pittore catalano (Figueras 1904 - ivi 1989). Artista tra i più incisivi del Novecento, dopo una breve parentesi nel gruppo surrealista ne fu escluso per le sue simpatie per i regimi di destra. In D. il [...] femme visible (1930); The secret life of S. D. (1942); Manifeste mystique (1951); Le journal d'un génie (1964); Comment on devient Dalí (1973). Con Buñuel ha realizzato nel 1929 il primo film surrealista, Le chien andalou, e, nel 1930, L'âge d'or. Si ...
Leggi Tutto
Trione, Vincenzo. – Storico dell’arte e critico d’arte contemporanea italiano (n. Sarno 1972). Professore ordinario dal 2011 di Arte e media e di Storia dell'arte contemporanea presso l’Università IULM [...] de Chirico (Valencia, IVAM, 2007), I luoghi e l’anima. Mario Sironi / Constant Permeke (Milano, Palazzo Reale, 2005), SalvadorDalí. Il sogno si avvicina (Milano, Palazzo Reale, 2010) e Post-classici (Roma, Foro Romano e Palatino 2013), è acuto ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Grand Forks 1933 - New York 2017). Ha studiato all'univ. del Minnesota e all'Art students league di New York. È stato tra i più significativi esponenti della pop art americana. Un'evidente [...] , Time dust, complete graphics: 1962-1992, cui hanno fatto seguito James Rosenquist: paintings/James Rosenquist: select Dalí (SalvadorDalí Museum, St. Petersburg, Florida, 2000) e James Rosenquist: A retrospective (Museum of Fine Arts, Houston, 2003 ...
Leggi Tutto
Storico e critico d'arte spagnolo (Tardelcuende, Soria, 1913 - Madrid 1976); è autore di monografie su Zurbarán (1948), SalvadorDalí (1950), l'Escultura española contemporánea (1957), Claudio Coello (1957). [...] G. N. ha scritto anche: Historia del arte español (1946), El Santero de San Saturio (1950) e Tratado de mendicidad (1962) ...
Leggi Tutto
INCISIONE (XVIII, p. 970)
Lamberto VITALI
A simiglianza di quel che avvenne in Francia nella seconda metà dell'800, la recente rinascita della grafica originale. in Italia e altrove, è opera, più che [...] Hans Arp, Vasilij Kandinskij russo, Juan Miró spagnolo, Paul Klee e Alberto Giacometti svizzeri; dei surrealisti come SalvadorDalí, André Masson, Yves Tanguy, Pierre Roy; dei postpicassiani André Fougeron, Léon Gischia, Édouard Pignon; dei pittori ...
Leggi Tutto
Nel periodo dal 1937 al 1948 nel campo dell'arredamento, la schematicità strutturale del primo "razionalismo" è, come era prevedibile, del tutto scaduta. Era logico, d'altra parte, che il razionalismo [...] L. Vietti, di A. Larsson) che viene forse, e chissà per quali contorte e sotterranee strade, da certi modi surrealisti alla SalvadorDalí. Che in tutto questo vi sia il rischio, se così lo si voglia chiamare, di un "barocchismo della modernità" come ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] a lui dedicata, con testi di Dal Fabbro e Roberto Sanesi. A questo periodo risale anche l’animata polemica con SalvadorDalì, sulla priorità dell’impiego del termine pittura nucleare. Sempre nel 1954 Baj sposò Gigliola Olivieri e ben presto nacque ...
Leggi Tutto
surrealismo
Michela Santoro
Dare voce alle forze della fantasia, del sogno e dell’inconscio
Nato ufficialmente nel 1924 col manifesto redatto dal poeta francese André Breton, il surrealismo è un movimento [...] Nel 1929 esce il film Un chien andalou («Un cane andaluso») del regista spagnolo Luis Buñuel, con la collaborazione di SalvadorDalí, caratterizzato da una sequenza di immagini assurde senza ordine logico. Nel 1945 esce, invece, il film Io ti salverò ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] un riflesso di un'arte pop nell'arte povera. Dall'altro lato il Kitsch si appropria del surrealismo di Magritte e di SalvadorDalì con la mediazione di un canale pubblicitario per vendere una crema per le mani o un'acqua minerale. Adempirà così a un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] ultima fase di arte asturiana è rappresentata da chiese, come S. Salvador de Valdediós (fine 9° sec.), a tre navate e tre absidi Picasso, J. Gris, J. Gonzales, J. Miró, S. Dalí. Il GATCPAC (➔) è tra le punte più avanzate dell’avanguardia ...
Leggi Tutto