DALI, Salvador
Bruno Di Marino
Dalí, Salvador (propr. Salvador Felipe Jacinto)
Pittore, scultore, scenografo e autore cinematografico spagnolo, nato a Figueras (Spagna) l'11 maggio 1904 e morto ivi [...] Montes-Baquer. D. è stato inoltre autore di numerosi libri, tra cui alcuni di carattere autobiografico: The secret life of SalvadorDali (1942; trad. it. 1949), Diario de un genio (1964; trad. it. 1989), Oui (1971; trad. it. 1980).Un chien andalou ...
Leggi Tutto
Regista spagnolo, nato a Calanda, in Aragona, il 22 febbraio 1900. Esordì a Parigi, nel 1923, con J. Epstein; nel 1928 e nel 1930 fu autore di due film d'avanguardia, scritti in collaborazione con Salvador [...] Dalí, Un chien andalou e L'âge d'or, deplorati dagli uni per la loro violenza mistificatoria e blasfema, ammirati da altri per l'impeto anarchico e le aggressioni visive che li facevano partecipi intimamente delle conquiste recenti del surrealismo. D ...
Leggi Tutto
Francia
Paolo Marocco
Cinematografia
In F. nacque ufficialmente il cinema: il 28 dicembre 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière organizzarono al Grand Café di Parigi il primo spettacolo pubblico e [...] di maggior rilievo fu senza dubbio quella dello spagnolo Luis Buñuel, che, in Un chien andalou (1929), diretto con SalvadorDalí, e L'âge d'or (1930), divenuto poi il manifesto del cinema surrealista, formulò, secondo modalità narrative originali e ...
Leggi Tutto
Spagna
Nuria Vidal
Cinematografia
Cinematografia tra le più importanti in Europa, quella spagnola è rimasta per molti anni quasi completamente sconosciuta (il franchismo ha infatti alzato una barriera [...] , in linea con la letteratura e il teatro degli anni Venti. La Residencia de Estudiantes, leggendario luogo d'incontro di SalvadorDalí, Luis Buñuel e F. García Lorca, fu una delle culle di questo cinema che nasceva intorno alla rivista "La gaceta ...
Leggi Tutto
Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] i primi film surrealisti di L. Buñuel (Un chien andalou, 1928, e L'âge d'or, 1930, ambedue realizzati con la collaborazione di SalvadorDalì), o il cinema del poeta e pittore Jean Cocteau, a partire da Le sang d'un poète (1930) sino a Orphée (1950 ...
Leggi Tutto
Avanguardia cinematografica
Gianni Rondolino
La storia dell'a. c., o meglio del cinema d'avanguardia o sperimentale, è strettamente legata alla storia del cinema nella sua evoluzione tecnico-espressiva, [...] Dulac, su scenario di Antonin Artaud, Un chien andalou (1929) e L'âge d'or (1930) di Luis Buñuel e SalvadorDalí (cui si può aggiungere il documentario Las Hurdes ‒ Tierra sin pan, 1932, di Buñuel), costituiscono una risposta polemica e provocatoria ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema surrealista
Il primo Manifeste du Surréalisme fu pubblicato a Parigi, presso le Éditions du Sagittaire, nell'ottobre 1924. Fra le molte [...] e poi di Antonin Artaud (autore dello scenario di La coquille et le clergyman, diretto nel 1928 da Germaine Dulac) e della coppia SalvadorDalí-Luis Buñuel (con Un chien andalou, 1929, e con L'âge d'or, 1930) affrontava direttamente i temi e le forme ...
Leggi Tutto
Un chien andalou
Miguel Marías
(Francia 1928, bianco e nero, 22m a 18 fps); regia: Luis Buñuel; produzione: Luis Buñuel; sceneggiatura: SalvadorDalí, Luis Buñuel; fotografia: Albert Duverger; montaggio: [...] 'surrealista', come se questo spiegasse tutto; che è basato su un sogno; che mescola idee di Buñuel e di SalvadorDalí; che è stato 'costruito' in fase di montaggio. Simili spiegazioni possono anche essere utili, ma con ogni evidenza non esauriscono ...
Leggi Tutto
Bass, Saul
Bruno Roberti
Disegnatore, grafico e autore di titoli di testa statunitense, nato a New York l'8 maggio 1920 e morto a Los Angeles il 25 aprile 1996. Le sue intuizioni sull'elaborazione grafica [...] ricoperta di formiche, con un richiamo a un'immagine che viene da Un chien andalou (1929) di Luis Buñuel e SalvadorDalí. Tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta B. interruppe la sua attività di title designer per intensificare ...
Leggi Tutto
Hitchcock, Alfred
Monica Trecca
Il mago del brivido
Tra i maggiori registi cinematografici del Novecento, Hitchcock è considerato il grande maestro della suspense cinematografica, per la straordinaria [...] lo smascheramento di un omicidio commesso da due giovani.
In Io ti salverò (1945) ricorse ai disegni del pittore spagnolo SalvadorDalí, dominati da grandi occhi inquietanti, per aprire la sequenza del sogno di un uomo tormentato nell'inconscio da un ...
Leggi Tutto