Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] i primi film surrealisti di L. Buñuel (Un chien andalou, 1928, e L'âge d'or, 1930, ambedue realizzati con la collaborazione di SalvadorDalì), o il cinema del poeta e pittore Jean Cocteau, a partire da Le sang d'un poète (1930) sino a Orphée (1950 ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] Divenne suo assistente organico nella stagione teatrale 1948-49, iniziando dallo shakespeariano Rosalinda o Come vi piace, collaborando con SalvadorDalí alle scene e ai costumi, quindi disegnò da solo le scene per Un tram che si chiama Desiderio di ...
Leggi Tutto
Avanguardia cinematografica
Gianni Rondolino
La storia dell'a. c., o meglio del cinema d'avanguardia o sperimentale, è strettamente legata alla storia del cinema nella sua evoluzione tecnico-espressiva, [...] Dulac, su scenario di Antonin Artaud, Un chien andalou (1929) e L'âge d'or (1930) di Luis Buñuel e SalvadorDalí (cui si può aggiungere il documentario Las Hurdes ‒ Tierra sin pan, 1932, di Buñuel), costituiscono una risposta polemica e provocatoria ...
Leggi Tutto
ROSSI, Maria Vittoria (Irene Brin). – Nacque a Roma il 14 giugno 1911, primogenita di Vincenzo e di Maria Pia Luzzatto. Il padre, alto ufficiale del Regio esercito in quel periodo di stanza nella capitale, [...] le traduzioni più interessanti vanno segnalate: Prime vite immaginarie di Marcel Schwob (Roma 1946); Vita segreta di SalvadorDalí (Milano 1949) – pubblicato in occasione del soggiorno nella capitale dell’artista, impegnato a disegnare i bozzetti dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli Stati Uniti, nel corso degli anni Quaranta e Cinquanta, l’action painting [...] con cui sostiene l’arte moderna.
Il 1942 è l’anno dei surrealisti. Il Museum of Modern Art, ospita esposizioni di SalvadorDalí, Jean Miró, e a seguire mostre personali di André Masson, Max Ernst, Roberto Matta , Yves Tanguy. L’impatto delle opere di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A lungo considerato poeta dei gitani, Federico García Lorca ha saputo coniugare l’amore [...] del surrealismo, anche se proprio il suo rifiuto a rinunciare alla tradizione popolare e colta determina la rottura con SalvadorDalí e Louis Buñuel, con i quali ha collaborato alla realizzazione del film Un chien andalou (1929).
Il linguaggio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cinema è stato forse il luogo principale dell’elaborazione simbolica dello statuto [...] dal cinema. Quello che il "corpo cinematografico" subisce è ben riassunto da Un chien andalou (1929) di Louis Buñuel e SalvadorDalì, dove il taglio dell’occhio viene montato in analogia con una nuvola che fende la luna: corpo e paesaggio, appunto ...
Leggi Tutto
ORSINI, Vicino
Alexander Koller
ORSINI, Vicino (Pier Francesco). – Nacque a Roma il 4 luglio 1523 da Gian Corrado, del ramo di Mugnone, e da Clarice di Franciotto Orsini di Monterotondo, pronipote di [...] anche divergenti. È stato fonte d’ispirazione per artisti e scrittori, tra cui Jean Cocteau, Niki de Saint Phalle e SalvadorDalí, che lo visitò nel 1938. Nel 1949 Michelangelo Antonioni gli dedicò un film documentario. Il romanzo Bomarzo di Manuel ...
Leggi Tutto
POLENTA, Francesca da
Enrico Angiolini
POLENTA, Francesca da. – Nacque verso il 1259-60 a Ravenna, figlia di Guido Minore da Polenta (morto nel 1310) e di una donna appartenente alla famiglia Fontana.
Andò [...] si ricordano: le iconografie di Dante Gabriel Rossetti, Jean-Auguste-Dominique Ingres, Alexandre Cabanel, Arnold Böcklin, SalvadorDalì e Renato Guttuso; le opere musicali di Saverio Mercadante, Pëtr Il′ič Čajkovskij, Sergej Rachmaninov e Riccardo ...
Leggi Tutto
Un chien andalou
Miguel Marías
(Francia 1928, bianco e nero, 22m a 18 fps); regia: Luis Buñuel; produzione: Luis Buñuel; sceneggiatura: SalvadorDalí, Luis Buñuel; fotografia: Albert Duverger; montaggio: [...] 'surrealista', come se questo spiegasse tutto; che è basato su un sogno; che mescola idee di Buñuel e di SalvadorDalí; che è stato 'costruito' in fase di montaggio. Simili spiegazioni possono anche essere utili, ma con ogni evidenza non esauriscono ...
Leggi Tutto