«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] Uruguay (309) hanno valori comparabili con i paesi più sviluppati. La spesa pubblica in salute rispetto al PIL vede in testa El Salvador, che dal 1996 ha speso intorno all'8% per fondare un sistema sanitario nazionale, il Costa Rica, con il 6,7% nel ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] , n.s., I (1987), pp. 56-62; E. Concina, Una fabbrica "in mezzo della città": la chiesa e il convento di S. Salvador, in Progetto S. Salvador. Un restauro per l'innovazione a Venezia, a cura di F. Caputo, Venezia 1988, pp. 92-113; A. Luchs, T. L.'s ...
Leggi Tutto
PRUDENTI, Bernardino
Fiorella Pagotto
PRUDENTI, Bernardino. – Nacque a Venezia da Francesco Salvi (Salvò) cimador e da una Marietta.
L’ambiguità del cognome deriva dal fatto che i pochi documenti su [...] il cognome, pur non seguendone la famiglia, forse per le suggestioni del nonno materno, un tagliapietra bergamasco di nome Salvador, e di talune amicizie come quella per Marco, figlio di Jacopo Tintoretto. E tuttavia la distribuzione delle sue opere ...
Leggi Tutto
conquistadores
Silvia Moretti
Gli Europei colonizzano le Americhe
All'inizio del Cinquecento soldati e avventurieri spagnoli e portoghesi partirono alla conquista delle Americhe, il nuovo continente [...] ha inizio il 12 ottobre del 1492, quando Cristoforo Colombo sbarcò su un'isola dell'arcipelago delle Bahama (San Salvador). Le Bahama, infatti, si trovano nell'Oceano Atlantico, non lontano dalla costa del continente americano.
L'enorme continente ...
Leggi Tutto
Romanziere spagnolo (Barcellona 1916 - ivi 2009). Si fece conoscere con La noria (1952), cui seguirono Carta de ayer (1953), Las viejas voces (1955), Los otros (1956; trad. it. 1960), i due romanzi brevi [...] final de la guerra (1976); Cara y cruz de la República: 1931-1936 (1980). Ha inoltre pubblicato una serie di saggi sulla figura di S. Dalí: Todo Dalí en un rostro (1975; trad. it. 2003 ); Aquel Dalí (1984); Dedálico Dalí (1989); Salvador Dalí (1992). ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] ; tuttavia è consistente anche il numero di immigrati e rifugiati provenienti da altri Stati caribici, e in particolare modo dal Salvador. La capitale, Belmopan, rimane una cittadina di appena 6800 ab. (1997); il centro urbano più popoloso è la città ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] tutte le chiese conservano i loro portali - tre a San Lorenzo e a Santa María de la Vega, e uno a San Salvador e a San Pedro del Olmo -, anche questi nell'ambito della tipologia del mudéjar castigliano: una cornice rettangolare sporgente dal muro ...
Leggi Tutto
TUTTAVILLA, Vincenzo
Elena Papagna
– Nacque a Napoli il 1° gennaio 1608 da Ottavio e da Porzia del Tufo, figlia di Ottavio, patrizio di Aversa.
Discendeva da una famiglia di origini francesi che nella [...] ove era arruolato anche il fratello Francesco (v. la voce in questo Dizionario), partecipò alla riconquista di San Salvador del Brasile, comportandosi tanto valorosamente da essere promosso alfiere.
Nei difficili anni tra quarto e quinto decennio del ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore, produttore, attore e regista cinematografico (n. New York 1946). Dopo aver combattuto nel Vietnam, si è diplomato (1968) in una scuola di cinema e ha esordito nella regia con The seizure [...] più controversi dell'America contemporanea, ma anche delle aspettative deluse della propria generazione. Fra i suoi film, ricordiamo: Salvador (1986); Wall Street (1987); Born on the fourth of july (1989, premio Oscar per la regia); JFK (1992 ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO (XXVI, p. 170 e App. II, 1, p. 498)
Renato PICCININI
Con la firma della "Carta di Bogotá" (marzo 1948) il sistema regionale interamericano raggiunse la sua vetta: per la prima volta è [...] centroamericani (ODECA), sistema regionale fra cinque stati dell'America centrale che tendono all'unificazione: Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras e Nicaragua.
La X conferenza interamericana (la prima sotto il nuovo regime dell'OAS) ebbe ...
Leggi Tutto
salvadoregno
salvadorégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. salvadoreño]. – Appartenente o relativo alla regione di El Salvador 〈él salbℏadħòr〉, situata nell’America Centrale. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di El Salvador,...
salvadoracee
salvadoràcee s. f. pl. [lat. scient. Salvadoraceae, dal nome del genere Salvadora, e questo dal nome del botanico spagn. J. Salvador († 1681)]. – Famiglia di piante celastrali con una dozzina di specie dell’Asia e Africa tropicali,...