• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [639]
Letteratura [38]
Biografie [178]
Storia [106]
Geografia [81]
Arti visive [92]
Geografia umana ed economica [44]
America [34]
Storia per continenti e paesi [24]
Scienze politiche [34]
Religioni [31]

Romero, Luis

Enciclopedia on line

Romanziere spagnolo (Barcellona 1916 - ivi 2009). Si fece conoscere con La noria (1952), cui seguirono Carta de ayer (1953), Las viejas voces (1955), Los otros (1956; trad. it. 1960), i due romanzi brevi [...] final de la guerra (1976); Cara y cruz de la República: 1931-1936 (1980). Ha inoltre pubblicato una serie di saggi sulla figura di S. Dalí: Todo Dalí en un rostro (1975; trad. it. 2003 ); Aquel Dalí (1984); Dedálico Dalí (1989); Salvador Dalí (1992). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – CARTAGENA – CATALANO

Brasile

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] (in ordine di movimento passeggeri: Rio de Janeiro, Salvador, Belo Horizonte, Pôrto Alegre, Curitiba), con le deriva la serie di altari nella nuova cattedrale gesuitica di São Salvador (Bahia, 1665-1750). Durante il Settecento fu notevole l’attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA STORICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – TRATTATO DI TORDESILLAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROTAZIONE DELLE COLTURE – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brasile (16)
Mostra Tutti

CIPOLLA, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio) Francesco Dragosei Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] mondiale. Infine l'unico maschio dei quattro figli del C., Arnaldo, capitano d'aeronautica, cadrà nel 1938 nel Salvador. Lo stesso C. pareva destinato alla carriera militare: licenziatosi dall'Istituto tecnico di Forlì, frequentò l'Accademia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – GUERRE BALCANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPOLLA, Arnaldo (1)
Mostra Tutti

de Villiers, Gérard

Enciclopedia on line

, Gérard. - Scrittore, sceneggiatore ed editore francese (Parigi 1929 - ivi 2013). Scrittore estremamente prolifico, deve la sua notorietà a quella che è probabilmente la più lunga serie di fiction prodotta [...] con i centri mondiali del potere politico. Sceneggiatore e produttore cinematografico (Brigade mondaine: Vaudou aux Caraïbes, 1981; SAS à San Salvador, 1983; Eye of the Widow. SAS - L'œil de la veuve, 1991), d.V. è stato inoltre editore e curatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENZA – ISTANBUL – PARIGI – ITALIA

FUÀ, Erminia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUÀ, Erminia Luca Pes , Nacque di religione ebraica e in condizioni agiate a Rovigo il 5 ott. 1834 da Marco, medico, e Geltrude Bianchi. Quando era ancora piccola, si trasferì con la famiglia a Padova. [...] la famiglia, andando a Venezia presso un altro zio paterno; qui si convertì al cattolicesimo e sposò Arnaldo nella chiesa di S. Salvador (6 ag. 1856). In seguito si riconciliò con i genitori. Abitò con il marito a Castelfranco Veneto, presso la madre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – CASTELFRANCO VENETO – PACE DI VILLAFRANCA – ARNALDO FUSINATO – IPPOLITO NIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUÀ, Erminia (3)
Mostra Tutti

Ribeiro, João Ubaldo

Enciclopedia on line

Scrittore brasiliano (Itaparica, Baía, 1941 - Rio de Janeiro 2014). Professore di scienze politiche e giornalista, nelle sue opere ha descritto gli aspetti politici e sociali delle vita del Nord-Est brasiliano, [...] che abbraccia tre secoli di storia del Brasile, rivisitati attraverso le vicende del Recôncavo baiano, il territorio agricolo che circonda Salvador. Oltre a O sorriso do lagarto (1989), O feitiço da ilha do Pavão (1997), Luxúria. A casa dos Budas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEL BRASILE – RIO DE JANEIRO – GIURISPRUDENZA – COMO

Ribeiro, João Ubaldo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ribeiro, João Ubaldo Ugo Serani Scrittore brasiliano, nato a Itaparica (Bahia) il 23 gennaio 1941. Compiuti gli studi di giurisprudenza ed economia, si è dedicato alle scienze politiche (di cui è stato [...] tre secoli di storia del Brasile, rivisitati attraverso le vicende del Recôncavo baiano, il territorio agricolo che circonda Salvador. In quest'opera, l'animismo africano si mescola al cattolicesimo portoghese e alla cultura e natura indigene, dando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRO, Girolamo Gino Benzoni Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] al padre fruttavano solo 38 ducati), le "case" in corte del Forno e la metà d'una casa grande a S. Salvador. Le sue difficoltà, sembra giustificarsi il F., risalivano ad un grosso "debito" contratto col cognato Andrea Dandolo. Suo criterio era stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEREGAN, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEREGAN, Nicolò (Berengani, Bergani) Giorgio E. Ferrari Nacque a Vicenza il 21 (o forse più esattamente l'11) febbr. 1627, da Alessandro e dalla gentildonna, pure vicentina, Faustina Chiericati. Nel [...] l'anno appresso il Giustino, pure con musiche del Legrenzi, per uno spettacolo al famoso teatro veneziano Vendramin di S. Salvador (Venezia, F. Niccolini, 1683; più volte replicato, con nuove edizioni del libretto a Genova, Brescia, Bologna e Verona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDIO CLAUDIANO – GUERRA DI CANDIA – LORENZO MARCELLO – BIBLIOGRAFI – GENSERICO

L'esperienza letteraria

Cristiani d'Italia (2011)

L'esperienza letteraria Alberto Guasco «Generazioni ne ho vedute molte...» I confini di un problema «Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] storia, tra un «ateo occidente che non attendi nessuno»89, e un mondo dove ovunque s’annida il male, dal Salvador dell’omicidio Romero all’Iran dei soldati adolescenti. Una tragedia di cui la Chiesa partecipa nella vocazione al sacerdozio del poeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4
Vocabolario
salvadorégno
salvadoregno salvadorégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. salvadoreño]. – Appartenente o relativo alla regione di El Salvador 〈él salbℏadħòr〉, situata nell’America Centrale. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di El Salvador,...
salvadoràcee
salvadoracee salvadoràcee s. f. pl. [lat. scient. Salvadoraceae, dal nome del genere Salvadora, e questo dal nome del botanico spagn. J. Salvador († 1681)]. – Famiglia di piante celastrali con una dozzina di specie dell’Asia e Africa tropicali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali