• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [8]
Medicina [16]
Industria [7]
Chimica [7]
Farmacologia e terapia [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Patologia [3]
Storia della medicina [3]
Biologia [3]
Storia della chimica [2]

Bertheim, Alfred

Enciclopedia on line

Chimico (Berlino 1879 - ivi 1914), allievo di C. Liebermann, autore di ricerche sui composti arsenicali aromatici. Chiarì la natura chimica dei composti del tipo atoxile e realizzò la sintesi di quelli [...] del tipo salvarsan. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVARSAN – BERLINO

Fourneau, Ernest-François-Auguste

Enciclopedia on line

Fourneau, Ernest-François-Auguste Chimico (Biarritz 1872 - Parigi 1949). Direttore del laboratorio di chimica terapeutica dell'Istituto Pasteur di Parigi dal 1911, contribuì in modo assai notevole ai progressi della chemioterapia moderna. [...] 'efedrina, di alcuni alcaloidi (corinantina), di barbiturici, di anestetici, di composti arsenicali (atoxile, salvarsan, stovarsolo, orsanina), dei solfammidici, di antistaminici, antimalarici, ecc. Autore di Préparation des médicamentes organiques ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHEMIOTERAPIA – ANTISTAMINICI – BARBITURICI – ALCALOIDI – EFEDRINA

Ehrlich, Paul

Enciclopedia on line

Ehrlich, Paul Patologo tedesco (Strehlen, Slesia, 1854 - Homburg vor der Höhe 1915); allievo di R. Koch. Diresse l'Istituto di stato per le ricerche sui sieri e vaccini a Berlino, e l'Istituto di terapia sperimentale [...] metodi dette una base scientifica. Tra i suoi maggiori contributi in questi due campi vanno annoverate la scoperta del salvarsan (preparato 606), realizzata insieme a S. Hata nel 1910, e l'introduzione dei coloranti d'anilina nella tecnica istologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – FRANCOFORTE SUL MENO – CHEMIOTERAPIA – SALVARSAN – MEČNIKOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ehrlich, Paul (2)
Mostra Tutti

BREDA, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREDA, Achille CCoari Nacque a Limena (Padova) l'8 dic. 1850, da Domenico e da Annunziata Marcolon e studiò a Padova medicina e chirurgia; gli fu maestro, in anatomia e istologia patologica, C. Rosanelli. [...] primi clinici a sperimentare nella cura della sifilide e nella prevenzione della eredolue, mediante la sua inoculazione nella gestante, il Salvarsan, introdotto in terapia da P. Ehrlich nel 1910 con il nome di "preparato 606" (Il "606" di Ehrlich e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO SESSUALE – MALATTIE VENEREE – AMERICA DEL SUD – DERMATOLOGIA – SALVARSAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREDA, Achille (4)
Mostra Tutti

FIORE, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

Nacque a Salerno, da Enrico e da Clotilde Ajello, il 2 genn. 1882. Trasferitosi all'età di 7 anni a Firenze, dopo aver frequentato il locale liceo "Dante", s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia. [...] striato e della corteccia cerebrale motrice, che chiamò "encefalite miliarica disseminata" (Corea del Sydenham e sifilide ereditaria; il salvarsan nella cura della corea del Sydenham, in Atti d. Acc. medico-fisica fiorentina 1913, 1914, pp. 40-46 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – VIRUS POLIOMIELITICO – CORTECCIA CEREBRALE – DISTROFIE MUSCOLARI

CIARROCCHI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIARROCCHI, Gaetano * Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) nel 1857 da Luigi e da Lucia Monti. Superati brillantemente gli studi classici nel ginnasio-liceo di Fermo, ottenne un posto nel Collegio [...] Chemiotherapie der Spirillosen [Syphilis, Rückfallfieber, Hüpnerspirillose, Frambösie], Berlin 1910): il preparato, conosciuto come "salvarsan", risultò specifico nel trattamento della sifilide e venne largamente impiegato. Sul piano clinico, il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bovet, Daniel

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Daniel Bovet Alberto Oliverio Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] delle molecole tossiche per i batteri. Sulla base di questo programma scientifico, Ehrlich mise a punto nel 1906 il Salvarsan, il primo prodotto di sintesi a base di arsenico, attivo contro il treponema della sifilide. Il biologo tedesco partiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – JACQUES E THERESE TRÉFOUËL – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bovet, Daniel (5)
Mostra Tutti

CASTELLANI, Aldo Luigi Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Aldo Luigi Mario Gabriele Amalfitano Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] (mosche). Al tempo stesso, con l'uso dei preparati iodici (e poi, dal 1911, con quello del Salvarsan, elettivo medicamento antiluetico) risolse il problema terapeutico contemporaneamente a Richard Strong, che indagava sugli stessi problemi nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – MALATTIA DEL SONNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLANI, Aldo Luigi Mario (4)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali