• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
249 risultati
Tutti i risultati [249]
Biografie [136]
Arti visive [89]
Cinema [16]
Letteratura [21]
Teatro [15]
Musica [15]
Storia [9]
Religioni [4]
Istruzione e formazione [3]
Storia contemporanea [2]

BUSCIOLANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSCIOLANO (Busciolani) Francesco Negri Arnoldi Famiglia di artisti del secolo XIX. Di essi Antonio, nato a Potenza il 15 genn. 1823 da Nicola Felice, contadino, e Anna Brienza, mostrò sin da ragazzo [...] del marchese di Monteforte. Dal 1874 al 1885 esponeva con successo di critica alla Società promotrice (detta poi "Salvator Rosa"), e nel 1876 un suo dipinto intitolato Una povera Saffo veniva acquistato da Vittorio Emanuele II (oggi a Capodimonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELANO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELANO, Emilio Marina De Marinis Nacque a Vasto (Chieti) il 4 ag. 1831 da Giuseppe, di nobile e ricca famiglia, e da Teresa De Thomasis anch'essa di illustri natali. L'ambiente della famiglia materna [...] , e Antonia Monford, ambientato a Londra alla fine del '700. Tradusse inoltre dall'inglese Della vita e dei tempi di Salvator Rosa della scrittrice irlandese Sydney Morgan e La vita di Giorgio Washington di Jared Sparks. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA

SPERA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPERA, Guido Tiziana Trippetta – Nacque a Tito (Potenza) l’11 febbraio 1886 da Carlo e da Dina Albarella D’Afflitto (Laurino, in Radogna et. al., 2009, p. 75). Trascorsa l’infanzia a Tito, dove frequentò [...] le scuole primarie, si diplomò poi nel capoluogo lucano, presso il liceo classico Salvator Rosa, e, nel 1906, si trasferì a Napoli, dove risiedevano gli zii e i nonni materni. Qui, mentre frequentava la scuola superiore di agricoltura di Portici, ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – ALFREDO GALLETTI – SALVATOR ROSA – AGRICOLTURA – BASILICATA

CIANCHI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANCHI, Emilio Alberto Iesuè Nacque a Firenze il 21 marzo 1833 da Giovanni e da Anna Sottani. Impiegato in un laboratorio di pietre dure e dedito contemporaneamente agli studi musicali, esordì giovanissimo [...] , mantenendogli gli emolumenti, con l'obbligo di.comporre nel frattempo un nuovo melodramma. La notorietà riportata con il Salvator Rosa gli procurò la nomina come socio professore presso l'Istituto musicale e l'Accademia di belle arti a Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – TEATRO ALLA SCALA – CONTRAPPUNTISTICA – SALVATOR ROSA – MUSICA SACRA

FERRIGNO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRIGNO, Antonio Francesca Bertozzi Nacque a Maiori (Salerno) il 22 dic. 1863 da Vincenzo e Maria Giuseppa Pisani. Dapprima autodidatta, ebbe poi come maestro G. Di Chirico, pittore lucano trasferitosi [...] in denaro per una mezza figura (Giannelli, 1916). Esordì a Napoli nel 1882 all'Esposizione della Società promotrice "Salvator Rosa" con l'opera La mia pace (ibid., p. 245) e continuò ad esporre nelle edizioni successive, quasi ininterrottamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – BANCO DI NAPOLI – RIO DE JANEIRO

DEPOLETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEPOLETTI (de Poletti), Francesco Maria Grazia Branchetti Buonocuore Nacque a Roma il 25 apr. 1779. Rivelò ben presto una felice disposizione per le belle arti e, di ingegno versatile, si dedicò con [...] quadretti, esposti alla prima mostra capitolina delle arti e dell'industria romana tenuta nel 1810, raffiguranti Unpaese tratto da Salvator Rosa; una copia dell'Aurora del Guercino; una veduta del Sepolcro dei Plauzi, tratta da un originale di A. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARNETI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNETI, Stefano Mariantonietta Picone Petrusa Nacque a Pisa il 20 genn. 1855, da Pietro, originario di Faenza, e da Angelica di Stefano, discendente di Tadeusz Kościuszko, eroe nazionale polacco. Compì [...] nero e Arte decorativa, in La Fiamma, III (1921), 26/28, p. 9; G. A. Lo Monaco, La XL Esposizione della "Salvator Rosa", in La Tribuna, 14 giugno 1922; [E. Pansini] Relazioni dello "intruso" della Biennale napoletana, in Cimento, II (1922), 5, p. 81 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROSI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROSI, Alfredo Giovanna Cassese Nacque a Napoli il 24 nov. 1860 dal pittore Giovanni e da Almerinda Spedalieri. Ricevette la prima formazione artistica dal padre, il quale in principio ostacolò la [...] e L'inno a Maria di Dante, realizzate su pergamena alla maniera antica. Espose ancora nel 1906, quando la Società promotrice Salvator Rosa dopo una lunga pausa riprese le esposizioni con la XXXIII edizione: in catalogo sono enumerati i suoi dipinti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEPPARULO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEPPARULO, Salvatore Renato Ruotolo Nacque a Napoli il 3 dic. 1849. Dal 1881 fu insegnante di plastica ornamentale nell'istituto artistico industriale e professore onorario all'istituto di belle arti [...] si intesero celebrare le glorie italiane, e al C. fu affidata la modellazione dei busti di Tiziano, Bernini, Luca Giordano e Salvator Rosa, di quattro figure di donne e di due pannelli con la Pittura e la Scultura. Opere di un certo impegno, colorate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNELLI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNELLI, Enrico Michele Di Monte Nacque ad Alezio, presso Gallipoli, nel Salento, il 30 dic. 1854, primogenito di Andrea, medico e patriota, e di Agnese Ferrari. Avviato agli studi ginnasiali nel [...] a diverse esposizioni, in Italia e all'estero: in particolare, dal 1879 prese spesso parte alle mostre della Società promotrice Salvator Rosa di Napoli, della quale entrò infine a far parte (1904) in veste di consigliere segretario. A questo periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 25
Vocabolario
striscia rosa
striscia rosa loc. s.le f. Striscia che delimita lo spazio di suolo pubblico, concesso per il parcheggio di autoveicoli privati, riservato a donne incinte o a giovani mamme. ◆ [tit.] Mamma incinta? Posto auto riservato / Proposta in Comune:...
rame
rame s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali