CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] cui sirimanda per ulter. indicaz. di fonti e bibliografia); R. Moscati, Gli esordi della Politica estera fascista. Il periodo Contarini..., e Il revisionismo fascista. Il periodo Grandi..., in La politica estera ital. dal 1914 al 1943, Roma 1963, ad ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] degli affari con quello geografico, con un ampliamento delle competenze del segretario generale, carica allora rivestita da SalvatoreContarini.
Nella sua veste di ministro portò a compimento il suo disegno di ‘pace adriatica’ con il Trattato ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] solide amicizie anche in ambienti politici e diplomatici. A lui ricorse il segretario generale del ministero degli Esteri, SalvatoreContarini, nel luglio 1920, per delicati sondaggi con i governanti cecoslovacchi al fine di accertare fino a qual ...
Leggi Tutto
TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] agosto del 1918 segretario della Cancelleria interalleata, dopo la pace di Brest-Litovsk del 1917 scriveva a SalvatoreContarini dell’importanza di un intervento «liberatore» delle potenze occidentali in Russia che non avrebbe dovuto avere «carattere ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] 1922 in cui volle inviare Raniero ambasciatore in Spagna. In accordo con il segretario generale del ministero, SalvatoreContarini, Barone Russo si sforzò, in contrasto con le tendenze prevalenti nel Partito nazionale fascista, di mantenere la ...
Leggi Tutto
TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] sede di Londra e destinarvi Antonio Chiaromonte Bordonaro, in modo tale da eliminare, dopo il ‘siluramento’ di SalvatoreContarini, anche la carica di segretario generale e non avere più ostacoli nella gestione della macchina amministrativa.
Da quel ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Vittorio. –
Gerardo Nicolosi
Nacque a Novara il 23 febbraio 1898 da Ottavio, dei conti Zoppi, e da Ida Poggi. Il padre fu generale di Corpo d’armata poi nominato senatore, come il nonno Vittorio, [...] Benito Mussolini come ministro degli Affari esteri, quando le redini della macchina amministrativa erano ancora nelle mani di SalvatoreContarini. Destinato a Monaco di Baviera, vi prestò servizio sino al 1925, anno in cui venne trasferito ad Algeri ...
Leggi Tutto
PRUNAS, Renato
Gerardo Nicolosi
PRUNAS, Renato. – Nacque a Cagliari il 21 giugno 1892 da Pasquale e da Gabriella Barrago dei conti Ciarella. Cresciuto in una nobile famiglia, negli anni giovanili Prunas [...] secondo tentativo, nel 1923.
Il giovane Prunas si integrò in quel gruppo di diplomatici che si stringeva attorno a SalvatoreContarini, segretario generale del ministero degli Affari esteri dal 1919, grande uomo di potere e di idee nazionaliste, in ...
Leggi Tutto
QUARTIERI, Ferdinando
Mario Perugini
QUARTIERI, Ferdinando. – Nacque a Bagnone, in provincia di Massa Carrara, il 6 gennaio 1865, da Nicolò e da Teresa D’Achiardi.
Il capostipite della famiglia, Lorenzo [...] Ministero degli Esteri emerge il ruolo da lui giocato, in accordo con il segretario generale del ministero, SalvatoreContarini, nel ridurre al minimo le interferenze ‘nazionalistiche’ del nuovo regime fascista nelle trattative. Il Trattato di Roma ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] . Ciano, 1937-1938. Diario, Bologna-Rocca San Casciano 1948, pp. 16-31, 100; Legatus [R. Cantalupo], Vita diplomatica di SalvatoreContarini…, Roma 1947, pp. 85, 140 s.; C. Sforza, Jugoslavia. Storia e ricordi, Milano-Roma 1948, pp. 200 s.; R. Alessi ...
Leggi Tutto