• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [18]
Biografie [14]
Arti visive [9]
Matematica [2]
Geografia [1]
Ingegneria [1]
Storia [1]
Religioni [1]

FERGOLA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERGOLA, Salvatore Mariantonietta Picone Petrusa Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] Thorner, Ipaesaggi di Smargiassi e F., in Le Ore solitarie, I (1838-39), pp. 183-186;Id., Lo studio del paesista F., in Salvator Rosa, I (1839), 12, pp. 90 s.; G. F. [Filioli], Sopra alcune opere di scultura, pittura... nel Real Museo Borbonico il di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO VII DI SPAGNA – FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – MARIA TERESA D'AUSTRIA – MUSEO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERGOLA, Salvatore (2)
Mostra Tutti

CARELLI, Gonsalvo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARELLI, Gonsalvo (Consalvo) Oreste Ferrari Primogenito di Raffaele e Rosa Coltellini, nacque a Napoli il 29 marzo del 1818. Allievo del padre, ebbe un esordio precocissimo, e partecipò con due disegni [...] . Non è però da escludere che qualche avviso a tentare vie diverse gli sia già allora venuto dagli esempi di Salvatore Fergola e da quelli che Gabriele Smargiassi inviava da Parigi e da Londra alle mostre napoletane dal 1827 al 1837. è significativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – SALVATORE DI GIACOMO – ACCADEMIA DI FRANCIA – GABRIELE SMARGIASSI – SALVATORE FERGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARELLI, Gonsalvo (2)
Mostra Tutti

PALIZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALIZZI, Giuseppe Mariantonietta Picone Petrusa PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] , dopo la morte di questi nel 1837, quelli di Gabriele Smargiassi, mentre frequentava privatamente anche l’atelier di Salvatore Fergola. Si avvicinò quindi tanto al paesaggismo della scuola di Posillipo, quanto al paesaggio storico tornato di moda in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – GAETANO FILANGIERI JUNIOR – FRANCESCO II DI BORBONE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA

PALIZZI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALIZZI, Nicola Mariantonietta Picone Petrusa PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] alla vita ufficiale del Regno borbonico, con risultati paragonabili a quelli di Giovanni Cobianchi e del più noto Salvatore Fergola (Manovre militari al poligono di Bagnoli dirette da Ferdinando II, 1854, Caserta, Palazzo reale). Nel 1854 si recò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO PAOLO BOZZELLI – REGNO DELLE DUE SICILIE – MUSEO DI CAPODIMONTE – GABRIELE SMARGIASSI – CARLO TITO DALBONO

CORTESE, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE, Federico Maria Antonella Fusco Nacque a Napoli il 24 nov. 1829, figlio di Luca, consigliere di prefettura di finanze, e di Rosa Papa. Accanto ai tradizionali studi umanistici, intraprese ben [...] presto quelli di pittura, frequentando dapprima lo studio privato dei pittore di corte Salvatore Fergola, ma passando poi, attorno al 1850, all'Istituto di belle arti, dove la cattedra di paesaggio era tenuta da G. Smargiassi, pittore operante nell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORINO, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORINO, Gioacchino Vladimiro Valerio , Nato a Napoli il 6 febbr. 1797, lavorò come apprendista nella Litografia militare, fondata nei primi mesi del 1823 presso l'Officio topografico. La sua formazione [...] avvenne quindi in uno stabilimento dove si eseguivano vedute, ritratti e riproduzioni cartografiche e dove erano passati Luigi e Salvatore Fergola, G. Gigante, A. Vianelli e molti altri litografi e vedutisti napoletani. Il 19 dic. 1823 venne pagato 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERGOLA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERGOLA, Nicola (Nicolò) Pietro Nastasi Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] F. l'insegnamento della filosofia nel liceo convitto del "Salvatore", un istituto superiore fondato nel 1770 sulle ceneri del Napoli cagionato dalla voce saviamente ammonitrice di Nicola Fergola", pur riconoscendone i limiti intrinseci e l'incapacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPI MATEMATICI DELLA FILOSOFIA NATURALE – PARALLELOGRAMMA DELLE FORZE – GEOMETRIA CARTESIANA – GEOMETRIA ALGEBRICA – ANNIBALE GIORDANO

FERGOLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERGOLA, Luigi Vladimiro Valerio Capostipite di una famiglia di artisti attivi lungo quasi tutto l'arco del XIX secolo, nacque a Napoli l'11 febbr. 1768, come risulta dai "libretti di vita e costumi" [...] Aquilano, e nove figli, tra cui figurano Salvatore, personaggio di spicco nell'ambiente artistico napoletano (vedi la specifica notazione relativa all'invio delle vedute eseguite dal Fergola. Il 7 marzo 1821 era stato confermato nell'incarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BONAPARTE – MARE MEDITERRANEO – AREA FLEGREA – GIBILTERRA – ACQUERELLO

FERGOLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERGOLA, Francesco Vladimiro Valerio Figlio di Luigi, commerciante, fratello del famoso matematico Nicola (cfr. la voce in questo Dizionario), nacque a Napoli il 1º maggio 1791; se "rari e scarsi" furono, [...] deve essere confuso con l'omonimo pittore, fratello di Salvatore. Fonti e Bibl.: Documenti relativi all'attività del , pp. 79-92. Sulla commemorazione del 1882si veda E. Fergola, Notizia di una commemorazione, in Atti dell'Accademia Pontaniana, XV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERGOLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERGOLA, Francesco Mariantonietta Picone Petrusa Figlio di Salvatore e di Maria Giuseppa Lebano, nacque a Napoli il 22 sett. 1821 (Comune di Napoli, Stato civile, Quartiere Stella, Nascite n. 516) e [...] di belle arti. Molti lo hanno confuso con lo zio omonimo (cfr. questo Dizionario, s. v. Salvatore), tanto che spesso si trova citato un solo Francesco Fergola (cfr. Ricci, 1981, p.22). Dallo zio si distingue per un modo più moderno di impostare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali