• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Archeologia [8]
Arti visive [6]
Biografie [5]
Architettura e urbanistica [2]
Geografia [1]
Filosofia [1]

ENDROMIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Calzatura usata in Grecia, a forma di stivaletto allacciato sul dinanzi, simile all'embás (ἐμβάς), che era di provenienza asiatica e imprigionava il piede aderendo alla gamba, e terminando con un risvolto all'estremità superiore. Tale risvolto mancava nell'endromide. Le endromidi sono di forme varie: talora salgono poco più alto del malleolo, talora giungono fin oltre il ginocchio; le stringhe assicurano ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA LATINA – W. AMELUNG – ENDROMIS – GRECIA – SAGLIO

CECRIFALO

Enciclopedia Italiana (1931)

Acconciatura femminile usata in Grecia nel sec. V e IV a. C., per avvolgere e dissimulare (κρύπτω) i capelli in un lembo di stoffa variamente annodato. Questo lembo era rettangolare e si prestava alle combinazioni più diverse e bizzarre; l'eleganza e la grazia erano accresciute da ricami o disegni. Il cecrifalo era talora annodato sull'alto del capo, talora in corrispondenza della nuca; avvolgeva il ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ MICENEA – ANDROMACA – OCCIPITE – DIONISO – GRECIA

CAUSIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Cappello di feltro particolare ai Macedoni e ai popoli contermini. Aveva la forma d'un coperchio più o meno convesso, ed era talora fermato sotto la gola con stringhe. Era elemento essenziale del costume macedone e divenne l'emblema della regalità. I re portavano una causia fatta di feltro rosso, ornata d'un diadema di stoffa bianca, i cui capi frangiati ricadevano dietro il dorso. Tale causia divenne ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – MACEDONI – PERSEO – SAGLIO

ATTIDIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome gentilizio romano che appare anche nella forma Atidius, e, meno frequentemente, nelle forme At(t)iedius e Attedius. Il gentilizio deriva dal prenome italico antichissimo Attus, dal quale hanno anche origine i nomi Accius e Attius; quest'ultimo nome fu comunissimo a Roma e nelle Gallie Cisalpina e Narbonense. Fra gli Attidî di cui ci è serbata memoria, vanno ricordati: 1. un Attidius minister di ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONINO PIO – LACEDEMONI – MITRIDATE – MESSENÎ – PRAETOR

LAMPADA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος) Ugo BORDONI Stefano LA COLLA Salvatore AURIGEMMA Maria ACCASCINA Carlo CLERICI * Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] di energia raggiante che hanno la lunghezza d'onda compresa, circa, fra 0,4 e 0,7 millesimi di mm. (e, quindi, frequenza compresa, circa, fra 7,5 • 1014 e 4,3 • 1014 periodi per secondo) e che prendono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMPADA (3)
Mostra Tutti

TERRA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth) Giovanni SILVA Antonio PARASCANDOLA Roberto ALMAGIA Salvatore AURIGEMMA Rosanna TOZZI Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] dovevano muoversi tutti i corpi celesti, la Terra ha oggi il posto che le compete quale modesto pianeta del sistema solare (per le ipotesi sull'origine della Terra, v. solare, sistema) e tale posto diviene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRA (6)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971) Roberto ALMAGIA Enzo PISCITELLI Lazzaro DESSY Pietro ROMANELLI Giuseppe LUGLI Salvatore AURIGEMMA Carlo CECCHELLI Ranuccio BIANCHI BANDINELLI Sviluppo topografico [...] dopo il 1938 (XXIX, p. 843; App. I, p. 975). - Lo sviluppo topografico più recente di Roma è avvenuto solo in parte su aree pianeggianti, quali l'ansa del Tevere, tra il Ponte del Risorgimento e Ponte ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE BIZANTINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – VITTORIO EMANUELE III – BRECCIA DI PORTA PIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMA (12)
Mostra Tutti

CALZONI

Enciclopedia Italiana (1930)

Indumento che copre la persona dalla cintola in giù, dividendosi all'apertura delle gambe e avvolgendole. Il vocabolo è oggi adoperato comunemente come sinonimo di brache e di pantaloni, benché storicamente queste forme non siano del tutto assimilabili. Si possono anzi seguire idealmente le evoluzioni parallele della forma più larga e comoda delle bracae barbariche, così come di quella più attillata ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – BASSO IMPERO ROMANO – COMMEDIA DELL'ARTE – ALESSANDRO SEVERO – RIFORMA DI CLUNY

PESCARA

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCARA (A. T., 24-25-26 bis) Claudia MERLO Salvatore AURIGEMMA Cesare RIVERA Città dell'Abruzzo, sull'Adriatico, situata sul piano alluvionale alla foce del fiume omonimo. È formata dall'unione di [...] due centri, già capoluoghi di comune autonomo, Castellammare Adriatico e Pescara. Castellammare è un'elegante cittadina di sviluppo e di aspetto moderno che sorge a sinistra della foce del Pescara, presso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCARA (6)
Mostra Tutti

BENDA

Enciclopedia Italiana (1930)

La benda (στέϕος, στρόϕιον, ταινία, vitta, fascia, taenia) ha parte importante nella vita religiosa dei Greci e dei Romani, perché sin da tempo antichissimo essa è stata un segno di consacrazione alla divinità, e sono state ad essa attribuite virtù religiose e apotropaiche. Era pertanto impiegata nelle cerimonie religiose, funerarie e nuziali; era nel contempo elemento dell'acconciatura femminile del ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – RELIGIONE ROMANA – FLAMEN DIALIS – CRISTIANESIMO – TERTULLIANO
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali