NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] e Palermo. Presso la capitale, il castello più antico (del Salvatore o dell'Uovo), restaurato, fu adibito alla custodia del tesoro del baronaggio (1283). Tornato a Napoli e venuto a battaglia navale coi Siciliani (5 giugno 1284), quel suo vicario ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] ., in Historische Zeitschrift, LXXXI (1894); F. Battaglia, La dottrina dello stato misto nei politici fiorentini grande maggioranza degli abitanti dell'impero vedeva in lui il salvatore del mondo e un'incarnazione divina. Legalmente egli era quindi ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] . Rowse - per l'orgoglio di essere soli a testimoniare un principio e a difendere il mondo. Ma fin dai mesi della battaglia di Gran Bretagna una vena di socialismo vittoriano e post-vittoriano, fatto di carità e di "assistenza sociale", pervadeva, ad ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] don Sebastiano, scomparso misteriosamente tre secoli prima nel corso d'una battaglia contro i Mori, e di cui si diffuse un culto del profeta assunto e seguito come diretto soccorritore e salvatore dalla massa dei proseliti. Ma un numero imponente di ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] Vedomosti; e a Giuseppe II, considerato loro salvatore, i Serbi rivolgevano odi e panegirici. Oltre fra i quali i più importanti sono quelli di Kosovo (la battaglia del 1389 che segna la fine dell'indipendenza serba), di Marko Kraljević ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] sono il Camoghé (2226 m.), il Tamaro (1966 m.), il San Salvatore (915 m.), il San Giorgio (1100 m.) e il Generoso (1695 piuttosto nelle mani di Simone da Orello. Dopo il 1277 (battaglia di Desio) e il predominio visconteo in Milano, da Como ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] compimento del voto fatto al Santo, nel 9 agosto 1557, alla battaglia di San Quintino. Oltre quell'"ex voto", fu inviato a Salute); la Trasfigurazione e l'Annunciazione (Venezia, San Salvatore); Venere che benda Amore (Roma, Galleria Borghese). In ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] Piccinino (1455); mandato in favore di re Ferrante, si distinse nella battaglia di S. Fabiano (1460) e nella difesa del regno. E con danaro e col titolo di priore di S. Miniato. Con Salvatore, suo figlio, si sarebbe spenta nel 1832 la famiglia, se la ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
Marcel SIMON
Enrico ROSA
. È difficile dare di questo termine una definizione adeguata. Esso ebbe nella latinità una lunga storia, e acquistò un significato religioso specifico nel linguaggio [...] un'aspersione rituale conferiva l'incolumità sul campo di battaglia. In altre religioni un "battesimo" di purificazione simili agli dei.
Ma l'assimilazione finale al dio salvatore è opera dei sacramenti superiori. Questi consistono generalmente nella ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] Nemei. E da Z. vengono anche la vittoria e la decisione nelle battaglie: e come dio guerriero e padre di Ares, porta l'epiteto di terribile punitore degli spergiuri. Del popolo egli è il salvatore (σωτήρ) in ogni difficile contingenza, egli è l' ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...