Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] santo vescovo apparve Gesù Cristo, il quale, presentandosi come il Salvatore del mondo, gli comandò di innalzare una chiesa nel suo mostra che con Domenico Morosini e Mauro Codussi la battaglia di immagini era comune, che partecipava anch'egli di ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] proprio, e antico della città di Firenze, a guisa di battaglia ordinata, con una palla a vento, rassomigliantesi alla sferomachia, passato Sterlini, segretario del Catania, e intestato a Salvatore Berardelli, cognato di Ugo Scaramella, arbitro della ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] la topografia simbolica di Gerusalemme. Beta Medhane Alem (Casa del Salvatore) è la più grande chiesa monolitica in Etiopia, con dimensioni di 'esercito Zulu fu sconfitto dagli immigrati Boeri nella battaglia del Blood River. L'incendio del sito e ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di un illustre cittadino di Cirene (Hdt., II, 181). La battaglia è forse raffigurata su una lastra d'oro rinvenuta da L. Pernier il suo nome venne cambiato in quello di Sozousa ("città del Salvatore"), donde il nome moderno. Alla metà circa del V sec. ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] che ritornano, affini, nella coeva stipe di San Salvatore a Lucera, colonia latina nel 314 a.C. del V secolo.
L'affermarsi definitivo dell'architettura lapidea dopo la battaglia di Himera determina l'esaurirsi dei grandi sistemi di coperture fittili ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] .VV., 'Hestíasis'. Studi di tarda antichità offerti a Salvatore Calderone, II, Messina 1988, Studi Tardoantichi 1-2 4, pp. 3-4; Lellia Cracco Ruggini, Simboli di battaglia ideologica nel tardo ellenismo (Roma, Atene, Costantinopoli; Numa, Empedocle ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] per il 3-5 aprile ‘scaricò’ l’alleato di tante battaglie(245). L’esito fu scontato. A parte un poco convinto », 38, 1987, nr. 169, p. 74 (pp. 63-84).
118. V. Salvatore Lupo, Il fascismo. La politica in un regime totalitario, Roma 2000, pp. 41-42. ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , reso alla maniera sasanide e al centro di una scena di battaglia (Parigi, Louvre e Museo dei tessuti di Lione). I tessuti un'iscrizione con il monogramma di Cristo seguito dall'epiteto di Salvatore del Mondo. La grande sala contenente il fonte è fra ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] fatto emergere gli ispiratori e i teorici delle battaglie anticuriali e antiecclesiastiche degli anni '50 e '60 221 e 224.
25. Cf. in questo volume il saggio di Salvatore Ciriacono. Ad esempio, i dati relativi al consumo di carne sembrano indicare ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] arsenale, il ponte di Rialto e alcuni campi principali, come S. Salvatore, S. Luca, S. Stefano. Dei fucilieri sulle logge del Carlo Alberto, mentre Manin, che il 4 luglio aveva "senza battaglia ced[uto] il campo, non come vinto, ma per sentimento ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...