Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] Costantino; anzi la sua morte sul campo di battaglia di Adrianopoli il 9 agosto 378 era la dimostrazione un oplita invincibile, suo servitore […] egli […] imitando il suo Salvatore […] salvò anche coloro che non conoscono Dio, insegnando loro la ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] saeculum, l’imperatore stesso è raffigurato come un divino salvatore, il quale supera i criteri di valutazione terreni. di Costantino contro i nemici di Dio non si svolge sul campo di battaglia, e l’arma di cui egli dispone non è l’esercito di Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Paolo Ferrari (storia moderna a Milano fino al 1870-71), Salvatore Chindemi (storia moderna a Palermo dal 1861 al 1870). sua intenzione di dedicarsi in un prossimo futuro «a battagliare nel campo della nostra storiografia paesana, per produrvi un ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] S. Maria del Giglio, S. Marco, S. Luca e S. Salvatore — si rilevavano nel 1921 ampie quote di famiglie proletarie («operai, salariati i discorsi assumono i contorni di una vera e propria battaglia per la ‘bonifica sociale’ della città, cioè per una ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] come esito concreto, prodotto, quasi, della vittoria contro la morte del Logos Salvatore.
337 Attestata dalle apparizioni in sogno e dalle vittorie nelle battaglie (miracoli che portano Costantino a costruire, per gratitudine, gli edifici sacri in ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] il Mediterraneo tra Due e Trecento. Per il VII centenario della battaglia della Meloria, Genova 1984, pp. 409-412 (pp. 401 R. Cessi, Venezia nel Duecento, pp. 242-243 e di Salvatore Cosentino, Aspetti e problemi del feudo veneto-cretese (sec. XIII-XIV ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] è il libro il cui autore è il Verbo incarnatosi in lei; indica il Cristo Salvatore dell'umanità (Lc. 2, 19; 2, 51); è il libro che procede del 989, quando l'imperatore stesso portò con sé in battaglia l'icona miracolosa a cui l'immagine è ispirata; e ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] irrigidimento, pure legittimo, rischiava quindi di apparire una battaglia di retroguardia e per di più dannosa in «di tutto per fare cambiare i relatori (il cardinale Salvatore Pappalardo, il teologo Bruno Forte, il professor Armando Rigobello). ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] cristiani al dovere di venire in aiuto al loro Signore e Salvatore, proprio com'era obbligo di ogni vassallo venire in aiuto si abusasse dei privilegi crociati. Solo dopo la morte in battaglia del re aragonese a Muret, nel settembre 1213, I. ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] pensiero è questo: per vincere la buona battaglia contro la filosofia moderna non basta ripetere contro
112 Cfr. Roma, ACDF, SO, CL, 909/1935.
113 Cfr. A. Agnoletto, Salvatore Minocchi, vita e opere (1869-1943), Brescia 1964, pp. 221-225.
114 Cfr. ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...