L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] dionisiaci (37). Allargando l'orizzonte all'entroterra troviamo la battaglia di Maratona a Brescia, a Trieste e a Pola, le Papers", 17, 1963, pp, 179-286.
162. Leptis Magna: Salvatore Aurigemma, Tripolitania. Le pitture, Roma 1962, tavv. 73 ss.; ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] blu” – il terreno di confronto, se non di battaglia, tra due opposti schieramenti: quello della tradizione, rappresentato ’autore italiana, a cura di L. Coveri, Novara 1996.
G. Salvatore, Mogol-Battisti: l’alchimia del verso cantato, Roma 1997.
E. ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] corno ducale. La Fede, nel cui segno era stata vinta la battaglia, è raffigurata di schiena e in ginocchio a sinistra di Venetia, al di sopra di una veduta di Venezia, mentre il Salvator Mundi gli si avvicina circondato da un nimbo di angeli. ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] introdotto nelle terre e isole il nome del Salvatore.
Il papa insiste soprattutto sulla conversione degli indios 12 marzo) sia le Marche e l’Umbria (nel settembre dopo la battaglia di Castelfidardo) sono annesse al Regno di Sardegna. Solo il Lazio con ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] che aveva animato la guerra contro il Turco, culminata nella battaglia di Lepanto, con i colori della crociata ha lasciato il in particolare nelle Orazioni di Bartolomeo Spadafora) v. Salvatore Caponetto, B. Spadafora e la riforma protestante in ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] Maria, che «visse 60 anni, partorì a 15 anni, seguì il Salvatore in predicazione per tre anni e mezzo, visse undici anni e mezzo nome, quando gli apparve il segno della croce durante la battaglia, a somiglianza di stelle iscritte nel cielo, così che ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] dei Roatto, della compagnia Kobelkoff, di Costantino Daneo e Salvatore Spina — si apre le prima sala cinematografica al Teatro mobilitazione e dello scontro diretto in cui la battaglia dura ininterrottamente dentro e fuori del Palazzo del Cinema ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] preti migranti; emblematico al riguardo risulta il caso del padre Salvatore Gambino42, ‘prete sociale’ di origine siciliana, partito da nonché autore di Per Cristo e per la patria, morto in battaglia a Passo Uaruei nel 1936)102.
La guerra etiopica d’ ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] assai critiche sul ruolo delle regioni mosse di recente da Salvatore Settis (2010).
Volgere l’attenzione sulla scia di Emilio di Giorgio Bassani (L’Italia da salvare. Scritti civili e battaglie ambientali, a cura di C. Spila, 2005). Da un ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] la morte Il marchese Giorgio Pimodan generale della Santa Sede morto nella battaglia di Castelfidardo, Roma 1860.
89 Il trionfo di Pio IX, Mencacci, La mano di Dio, cit.) sul «Divin Salvatore», periodico inaugurato il 20 settembre del 1864 sotto la ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...