Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] Costantinopoli sulle monete di Costantino I, in Salvatore Calderone (1915-2000): la personalità scientifica, Messina 2010, pp. 169-173, rifiuta il collegamento di questa iconografia con la battaglia dell’Ellesponto e la connette con un accentramento ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] recita da tempo la compagnia di Carlo e Maddalena Battaglia, che ha scritturato il «poeta comico» Camillo Federici il 5 febbraio e il 17 marzo del 1828, come omaggio a Salvatore Viganò, il coreografo «poeta muto» scomparso nel 1821, è curato ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] Pistrucci, diventato evangelico attorno al 1840. Nel 1844 Salvatore Ferretti, anch'egli ex prete, fondò l'Asilo Chiese furono costrette a dedicarsi con tutte le forze nella battaglia per la sopravvivenza del proprio organismo (e cioè nel mantenimento ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] e Gerosolimitani di Malta in Piemonte dal XII al XVIII secolo, San Salvatore Monferrato 1979-1980; J.M. Luengo y Martínez, El castillo de Ponferrada e musulmani nel quale è stata riconosciuta la battaglia di La Boquée, svoltasi nel 1163 e conclusasi ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] luminosa che si può accostare alla visione di Costantino prima della battaglia vittoriosa di ponte Milvio. In effetti, nella Visio con Giuseppe di Arimatea del monastero Amenap‛rkič‛ (San Salvatore) di Nuova Julfa (Esfahan), eseguiti nella metà del ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] schiera di giovani archivisti — Ugo Tucci e Salvatore Carbone, Alberto Tenenti e Letterio Briguglio, Luigi pregio fu trasportato nel dicembre 1942 nel castello del Cattaio a Battaglia Terme presso Padova, e nel maggio e settembre 1943 nell’abbazia ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] e Roma,alfin sorele, / Eterne trionfar soto le stele [...]».
30. Salvatore Lupo, Il Fascismo, Roma 2000, pp. 309-316.
31. alleato in loco può considerarsi Sandro Meccoli, La battaglia per Venezia, Milano 1977, introdotto da pagine impegnative ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] , Il Banditismo e il separatismo nella Sicilia del dopoguerra. Salvatore Giuliano tra mito e storia, tesi di laurea, Facoltà La guerra in Abruzzo e Molise 1943-44, 1° vol., Le battaglie del Biferno, del Trigno e dell’Alto Volturno: l’avanzata dell’8a ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] italiano dell’uso, GRADIT, (6 voll., 20072) giunge a circa 270.000 e il Grande dizionario [storico] della lingua italiana di Battaglia-Bàrberi Squarotti con le due appendici a cura di Edoardo Sanguineti e l’Indice degli autori, per un totale di 24 ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] luogo in cui fu generato), D. aggiunge che questa battaglia ebbe come teatro l'Africa, secondo la testimonianza delle sa del loro significato è che esso, per ambedue, rimanda a un salvatore. Il Veltro è un grosso cane da caccia che sterminerà la lupa ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...